
Originariamente Scritto da
Jadan
Vediamo se ci capiamo.
GW è una funzione g=Tt-T0 dove Tt è la temperatura al tempo t (oggi, ieri, ecc.) e T0 la temperatura in un punto prefissato (diciamo la metà del '900 o la fine del XIX secolo).
Parlo di
GW in crescita se g>0 e derivata prima g >0
Parlo di
GW in calo se g>0 e derivata prima g<0
Parlo di GC se g<0.
Rallentamento. Definizione: Rallentamento=diminuzione velocità. Quindi il rallentamento è una diminuzione, il passare da un valore x ad uno y con x>y.
Ma la velocità è una funzione del tempo. Ergo non si considera più la funzione g=GW, ma un'altra funzione
h=(Tt-T0)/(t-t0) --->
GW/t.
La funzione h è diversa dalla funzione g, non sono la stessa cosa. Immaginiamo che la temperatura, da oggi in poi, rimanga costante per sempre. In base a questo, la funzione g rimane costante, come una retta parallela alle ascisse. La funzione h, invece, diminuisce. Perché una cosa è l'aumento di 0,7 gradi che abbiamo avuto in 60 anni, altro sarebbe lo stesso aumento in (diciamo) 200 anni. All'infinito (cioè al crescere di t) la funzione h tenderebbe a diventare asintoto positivo dell'asse X.
La funzione h misura il tasso di accrescimento del
GW, non è il
GW (che è la funzione g). h misura di quanto aumenta il
GW per unità di tempo (anno, lustro o decennio o periodo a piacere).
Ritorniamo all'esempio delle temperature costanti da qui all'eternità. Se così fosse il
GW rimarrebbe costante, fissato per sempre a 0,7. Non diminuirebbe, insomma: rimarrebbe fermo. Ciò che diminuirebbe (anzi, sarebbe pari a 0) sarebbe il suo tasso di crescita (cioè la funzione h).
Quindi, per capirci, parlerei (impropriamente) di rallentamento di
GW (cioè di g) nel caso di derivata prima minore di g. Cioè, in buona sostanza se la temperatura, nel prossimo decennio, diminuisse. Nel caso attuale, ciò che discutiamo da ieri, parlo di riduzione dei tassi di crescita ma non parlo di rallentamento del
GW, perché il
GW non è una variabile temporale, dipende solo dalle temperature. Il suo tasso di accrescimento sì.
Segnalibri