Risultati da 1 a 10 di 4246

Discussione: Temperature globali

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    1) GW è l'aumento medio globale delle temperature. La domanda è: rispetto a quando? generalmente al periodo a cavallo tra XIX e XX secolo, quindi a Peg ormai ultimata. Altri prendono a misura la metà del XX secolo. Se le temperature diminuissero per un decennio non parlerei di Global Cooling ma di pausa o rallentamento del GW e attenderei qualche altro periodo per capire se si tratta di un rallentamento momentaneo del GW o, invece, di un processo di rientro. Se le temperature continuano ad aumentare di decennio in decennio parlo di incremento del GW, seppure ad un ritmo che può essere inferiore o superiore. Di certo, se le temperature continuano ad aumentare di decennio in decennio, NON parlo di rallentamento del GW: ne comincerei a parlare in caso di diminuzione delle temperature in un decennio.
    2) Guardando il passato, considerando fattori come il NIno, considerando il fatto che i GHG continuano ad essere emessi, la mia idea è che nei prossimi decenni assisteremo ad altri periodi di crescita maggiormente accelerata rispetto all'ultimo decennio. Quanto lunghi e quanto intensi non so.

    Mah, onestamente c'è da rimanere quanto meno scettici su come si presentano le cose.
    In termini matematici elementari, supponendo di considerare la variazione di temperatura media una funzione (che potremmo chiamare GT ed attribuirle l'appellativo di GW se positiva e GC se negativa) quando si parla di rallentamento o accelerazione mi sembra abbastanza evidente che si considera la derivata, ovvero la pendenza della funzione in un determinato punto.
    Non vedo altro modo di considerare un rallentamento in campo GW come una diminuzione della pendenza.

    Considerare poi un GC, anche se momentaneo, un rallentamento del GW per quanto detto sopra è assolutamente discutibile.

    Altrimenti datemi un'altra definizione di rallentamento...

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Mah, onestamente c'è da rimanere quanto meno scettici su come si presentano le cose.
    Vediamo se ci capiamo. GW è una funzione g=Tt-T0 dove Tt è la temperatura al tempo t (oggi, ieri, ecc.) e T0 la temperatura in un punto prefissato (diciamo la metà del '900 o la fine del XIX secolo).

    Parlo di GW in crescita se g>0 e derivata prima g >0
    Parlo di GW in calo se g>0 e derivata prima g<0
    Parlo di GC se g<0.

    Rallentamento. Definizione: Rallentamento=diminuzione velocità. Quindi il rallentamento è una diminuzione, il passare da un valore x ad uno y con x>y.
    Ma la velocità è una funzione del tempo. Ergo non si considera più la funzione g=GW, ma un'altra funzione

    h=(Tt-T0)/(t-t0) ---> GW/t.

    La funzione h è diversa dalla funzione g, non sono la stessa cosa. Immaginiamo che la temperatura, da oggi in poi, rimanga costante per sempre. In base a questo, la funzione g rimane costante, come una retta parallela alle ascisse. La funzione h, invece, diminuisce. Perché una cosa è l'aumento di 0,7 gradi che abbiamo avuto in 60 anni, altro sarebbe lo stesso aumento in (diciamo) 200 anni. All'infinito (cioè al crescere di t) la funzione h tenderebbe a diventare asintoto positivo dell'asse X.

    La funzione h misura il tasso di accrescimento del GW, non è il GW (che è la funzione g). h misura di quanto aumenta il GW per unità di tempo (anno, lustro o decennio o periodo a piacere).

    Ritorniamo all'esempio delle temperature costanti da qui all'eternità. Se così fosse il GW rimarrebbe costante, fissato per sempre a 0,7. Non diminuirebbe, insomma: rimarrebbe fermo. Ciò che diminuirebbe (anzi, sarebbe pari a 0) sarebbe il suo tasso di crescita (cioè la funzione h).

    Quindi, per capirci, parlerei (impropriamente) di rallentamento di GW (cioè di g) nel caso di derivata prima minore di g. Cioè, in buona sostanza se la temperatura, nel prossimo decennio, diminuisse. Nel caso attuale, ciò che discutiamo da ieri, parlo di riduzione dei tassi di crescita ma non parlo di rallentamento del GW, perché il GW non è una variabile temporale, dipende solo dalle temperature. Il suo tasso di accrescimento sì.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  3. #3
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Vediamo se ci capiamo. GW è una funzione g=Tt-T0 dove Tt è la temperatura al tempo t (oggi, ieri, ecc.) e T0 la temperatura in un punto prefissato (diciamo la metà del '900 o la fine del XIX secolo).

    Parlo di GW in crescita se g>0 e derivata prima g >0
    Parlo di GW in calo se g>0 e derivata prima g<0
    Parlo di GC se g<0.

    Rallentamento. Definizione: Rallentamento=diminuzione velocità. Quindi il rallentamento è una diminuzione, il passare da un valore x ad uno y con x>y.
    Ma la velocità è una funzione del tempo. Ergo non si considera più la funzione g=GW, ma un'altra funzione

    h=(Tt-T0)/(t-t0) ---> GW/t.

    La funzione h è diversa dalla funzione g, non sono la stessa cosa. Immaginiamo che la temperatura, da oggi in poi, rimanga costante per sempre. In base a questo, la funzione g rimane costante, come una retta parallela alle ascisse. La funzione h, invece, diminuisce. Perché una cosa è l'aumento di 0,7 gradi che abbiamo avuto in 60 anni, altro sarebbe lo stesso aumento in (diciamo) 200 anni. All'infinito (cioè al crescere di t) la funzione h tenderebbe a diventare asintoto positivo dell'asse X.

    La funzione h misura il tasso di accrescimento del GW, non è il GW (che è la funzione g). h misura di quanto aumenta il GW per unità di tempo (anno, lustro o decennio o periodo a piacere).

    Ritorniamo all'esempio delle temperature costanti da qui all'eternità. Se così fosse il GW rimarrebbe costante, fissato per sempre a 0,7. Non diminuirebbe, insomma: rimarrebbe fermo. Ciò che diminuirebbe (anzi, sarebbe pari a 0) sarebbe il suo tasso di crescita (cioè la funzione h).

    Quindi, per capirci, parlerei (impropriamente) di rallentamento di GW (cioè di g) nel caso di derivata prima minore di g. Cioè, in buona sostanza se la temperatura, nel prossimo decennio, diminuisse. Nel caso attuale, ciò che discutiamo da ieri, parlo di riduzione dei tassi di crescita ma non parlo di rallentamento del GW, perché il GW non è una variabile temporale, dipende solo dalle temperature. Il suo tasso di accrescimento sì.
    Supponiamo il GW sia una la funzione sen(t), la derivata è cos(t).
    Per cos(t)>0 è GW, cos(t)<0 è GC
    SE |cos(t)| è crescente ho accelerazione, |cos(t)| è decrescente ho rallentamento.



    0.0<----GW---->0.5<---------GC--------->1.5<------------GW-------->2.5<---------GC------->3.5

    0.0<--rallent.-->0.5<--accel.-->1.0<--rallent.-->1.5<--accel.-->2.0<--rallent.-->2.5<--accel.-->3.0<--rallent.-->3.5



    In altro modo proprio non riesco....

    Edit: ho fatto una cosa al volo ma probabilmente non si capiva bene a seconda dei caratteri che si usano sotto la figura...
    Ho modificato al volo, sperando sia più chiaro...
    Ultima modifica di Rws; 23/01/2015 alle 19:41

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio

    In altro modo proprio non riesco....
    sen(t) è una funzione che ha derivate prime negative, GW (come dicevo sopra) no.
    Evidentemente non mi sono spiegato, pazienza.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •