Sì. Sono i dati relativi a gennaio 2015 di NASA/GISS. Non riposto il grafico, segnalo solo che, a livello globale l'anomalia è stata, come ricordavi di +0,75. Seconda solo al 2007 che registrò, a Gennaio, un elevato 0,92.
E' stato l'emisfero Nord (come si vede, peraltro, dal grafico) a portare su il valore: +1,09. Anche qui si tratta del secondo valore dopo il 2007 che segnò 1,31, un valore veramente alto. E quanto fosse elevato lo si capisce dal fatto che il terzo valore (quindi quello dopo il 2007 e il 2015) è il +0,98 del 2002.
Quanto all'emisfero Sud, la sua anomalia è decisamente più contenuta: +0,41. Qui il valore massimo è +0,58 del 2010. Il valore di gennaio non è particolarmente elevato, visti i tempi: dovrei fare i calcoli precisi ma mi pare che sia il dodicesimo della serie. In ogni caso, insomma, un valore superato molte volte negli ultimi 30 anni.
Per finire un piccolo raffronto con l'anno scorso. Globale: 2015: +0,75, 2014 +0,68; Emisfero Nord: 2015 +1,09, 2014 +0,92; Emisfero Sud: 2015 +0,41, 2014 +0,44.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri