Non avevo capito chi e' Climavariante, utente col quale ho chiuso ogni discorso su altro forum .... quindi non intendendo riprendere alcun contatto e tantomeno polemiche, (sarebbe polemico xche' non condivido praticamente niente di quanto ha detto sulla problematica buttandola li senza nessun conforto di dati o studi, come ha sempre fatto ... ) vi lascio ai vostri discorsi.
Ti lascio, siccome a me piaciono poco le chiacchiere a fantasia e mi interessa parecchio la realtà dei dati, la comparazione tra la pressione di vapore (CRU) alle latitudini 50-30° N asiatiche, le terre che maggiormente impattano sulle variabilità di estensione nevosa invernale, e le estensioni invernali euroasiatiche:
wpress-asia.jpg
Da questo si evince che c'e' stato aumento dal 67 all'immediato post 98 e poi un discreto calo che pare ancora in atto .... nel periodo di maggiori punte di pressione di vapore, anni 80-90, si notano anche le medie + basse di estensione delle nevi euro-asiatiche, di contro negli anni 60 primi 70 si hanno buone medie di estensione ma bassi valori di VP. Negli anni 2000, nonostante il calo in VP, abbiamo avuto medie di estensione molto elevate. Insomma non c'azzecca granche' il vapore disponibile, non certo x quelle terre e non in inverno.
Non e' quello il problema, se noti proprio negli anni 90 si hanno minimi di estensione nonostante parecchio vapore disponibile .... la AO era mediamente positiva, come nel 2007, minimo di estensione .... non mancano anche qui le eccezioni anche xche' le figure AO possono avere risvolti retrogradi bassi a volte persistenti.
Ciao Marco
P.S. come PW (precipitable water, sulle zone asiatiche tra 50 e 30°N) la cosa e' assai + scarsa come relazione, anche se la reanalisi non e' affidabile x i dati precedenti il 79:
climindex.93.48.248.177.298.5.26.7.png
Ultima modifica di Sandro58; 26/10/2015 alle 13:45
Segnalibri