La primavera è stata la 3° più calda globalmente secondo le reanalisi era-interim (copernicus/ecmwf):
tstuploaded12season.png
In bassa troposfera (serie satellitare rss tlt) l'influenza della nina è maggiore(e con un maggiore lag) ed è la 5° primavera più calda poco sopra vari altri anni:
tstuploaded8season.png
I ghiacci artici hanno avuto il 2° valore più basso,5° in antartide:
tsiN_ice_extentseason.png
tsiS_ice_extentseason.png
l'OHC ha recuperato dal temporaneo calo causato dal nino 2015-16 ed è nuovamente a livelli record per il trimestre gennaio-marzo (la nina è la fase di accumulo oltre al trend):
![]()
Segnalibri