Disponibili i dati provenienti dal NOAA relativi al perido:(settembre-novembre) periodo che coincide con l autunno nell emisfero boreale e la primavera nell emisfero australe.
Secondo i dati messi a disposizione dal NOAA,nel periodo sopra citato,è stata registrata un anomalia termica a livello globale( terra - oceano) pari a 1,01 ° C (1,82 ° F) sopra alla media del XX secolo, risultando il sesto periodo (settembre-novembre) più caldo a livello globale dal 1880.Per quanto riguarda l anomalia termica degli oceani, quest ultima è risultata pari a 0,72 ° C (1,30 ° F) sopra la media del 20 ° secolo seguita dal 2015 con un anomalia pari a 0,13 ° C (0,23 ° F) .
Suddividendo i due emisferi,l emisfero boreale ha fatto registrare un anomalia media pari a +0,89° C(continenti+oceani) ,mentre l emisfero australe ha fatto registrare un anomalia pari a +0,70 (continenti+oceani)


Di seguito le distribuzioni spaziali delle anomalie . ecco la consueta mappa dei percentili che, ricordo, non misura tanto gli scostamenti quanto il fatto se in certe aree (quelle rosse) si sia toccato il record storico di anomalia.


Global Climate Report - November 2018 | State of the Climate | National Centers for Environmental Information (NCEI)