Luglio 2025 iniziato nel peggiore dei modi, a Trieste la media dopo 3 giorni è di 29.2° qualcosa come 6° sopra media!
Verrà smussata solo da lunedì, ma la I decade è segnata dai +2° ai +4° almeno.
Valore medio assurdo
Falconara meno estrema con un +4,3 a ieri, situazione comunque penosa
Schermata del 2025-07-04 09-56-11.pngSchermata del 2025-07-04 10-02-09.pngSchermata del 2025-07-04 10-05-38.pngSchermata del 2025-07-04 10-12-33.png
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
In Austria dopo i primi 6 giorni il dato medio a livello di paese risulta pari a ben +3,4 sulla progressiva 1991-2020 (che gia di suo e´rovente, ben 2,2 gradi piu calda della 1961-1990).
Venendo al mio specifico orticello, abbiamo come dati i seguenti:
-Innsbruck ben +4,3 sulla progressiva 1991-2020
- Reutte +3,7 di anomalia
- Seefeld circa +4,1 di anomalia.
Nonostante il marcato ed apprezzabile calo in vista per i prossimi giorni, la decade chiudera comunque sopra media, mi aspetto una chiusura tra +0,5 e +1 su scala nazionale ed attorno a +1/+1,5 in Tirolo.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
A gran sorpresa, perchè NESSUN MODELLO lo aveva previsto minimamente, la notte appena passata il radiosondaggio di Lecce Galatina ha misurato ben 9,3° a 850 hPa.
Ho prontamente stimato l'equivalente sulla verticale di Brindisi, così da poter confrontare il dato con la serie storica, e ho valutato che possa essere stato attorno a 9,4°.
Si tratta della temperatura a 850 hPa più bassa da 9 anni nel mese di Luglio, dal lontano 2016 quando si scese persino sotto i 9°; prima ancora, bisogna risalire al 2008!
In altre parole, è stata la seconda irruzione fredda più forte a Luglio degli ultimi 17 anni!!!
Se può sembrare eccezionale mi tocca però ricordare la realtà di quanto abbiamo perso: nel vecchio secolo si sfondavano in almeno un episodio (a volte anche 2 o 3) i 10° a 850 hPa con cadenza quasi annuale, e ancora era così nei primi anni 2000 tant'è che è accaduto nel 2000, 2004, 2007 e 2008. Dal 2009 in poi si è rotto qualcosa, e adesso andare sotto i 10° a 850 hPa è divenuto raro quanto prima del 2007 lo era scendere sotto i 7° alla stessa quota, evento che infatti è accaduto dal 1974 soltanto 3 volte, nel 1974, 1975 (il 2 Luglio, giornata a dir poco straordinaria al punto che è una delle pochissime date in cui tornerei volentieri indietro nel tempo se fosse possibile) e nel 1991.
La I decade ovviamente ha chiuso ben sopra media 71/00 di +2.2°, gran recupero comunque negli ultimi 3 giorni, eravamo dopo i primi 3 a +6° poi +4°.
Medie 1-10 luglio e anomalie rispetto alla mensile
Alghero Fertilia
Minime 21,3°C (+3,1°C 1991/2020)
Massime 32,7°C (+1,7°C 1991/2020)
Precipitazioni 6 mm (-5 mm 1991/2020)
Olbia Costa Smeralda
Minime 21,2°C (+1,9°C 1991/2020)
Massime 33,9°C (+1,8°C 1991/2020)
Precipitazioni 0 mm (-13,4 mm 1991/2020)
Cagliari Elmas
Minime 22,5°C (+2,5°C 1991/2020)
Massime 34,2°C (+2,6°C 1991/2020)
Precipitazioni 0 mm (-4,7 mm 1991/2020)
Ecco la parte iniziale di luglio per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:
• Media ad 850 hPa 15.6°C, +1.9°C dalla media 1991/2020, estremi 8.4°C/20°C, sesto posto su 45 tra le più calde, due valori inferiori ai dieci gradi e dodici sopra i quindici.
• Quota media ZT 3696 metri, +33 dalla media, estremi 2362/4286 metri, 23° posto tra le più alte, cinque valori sotto i tremila metri (di cui uno sotto i 2500) e 14 sopra i 3500 (di cui nove oltre i quattromila).
• Geopotenziali 500 hPa 5796 metri, +18 dalla media, estremi 5620/5900 metri, diciassettesimo posto tra le più alte.
Prima parte di luglio che ha portato la brusca fine della lunga ed intensa ondata di caldo iniziata poco prima di metà giugno.
Il gran caldo è durato circa fin domenica sette, con la temperatura ad 850 hPa che si è mantenuta a 19-20 gradi fino al giorno quattro per poi calare fino a 14-15, lo zero termico attorno o sopra i quattromila metri fino al sei ed i geopotenziali attorno ai 5900 prima di scendere rapidamente a 5800 e poi a 5700.
Al suolo le minime erano sopra i venti gradi, le medie a 28-29 e le massime a 35-36; in breve, l’estate stava picchiando duro.
Poi è arrivata la poderosa rinfrescata, accompagnata da molta pioggia (sono caduti fino a 200 e passa mm fra domenica e martedì su varie zone pedemontane del Veneto e FVG) e fortunatamente senza forti temporali: la temperatura in quota è scesa sotto i dieci gradi, lo zero termico sotto i tremila e perfino sotto i 2500 ed i geopotenziali fin verso i 5600 metri.
È perfino comparsa la neve su varie cime alpine; al suolo le minime hanno avvicinato i dieci gradi, le medie sono andate sotto i venti e le massime sono state di 25-27 gradi con atmosfera secca e gradevole.
È arrivato un bel ceffone all’estate, che ha ribaltato completamente la situazione precedente ma che per la temperatura in quota ha solo limato le anomalie positive (mentre le ha quasi compensate per lo ZT ed i geopotenziali).
La temperatura è scesa sotto i dieci gradi, come non accadeva dal trenta maggio scorso (solitamente accade anche in giugno, ma questo non c’è riuscito come anche il 2003); era già successo diverse volte nel passato che la temperatura scendesse sotto i dieci gradi durante la prima parte di luglio, era accaduto nel 1984, 1986, 1988, 1990 (record di 6.6°C), 1991, 1992, 1993, 1996, 1997, 1998, 2000, 2001, 2003, 2005, 2009, 2011, 2014, 2017, 2020 e 2024.
Vediamo che questo evento sia ancora presente, anche se a partire dagli anni Dieci abbia ridotto la sua frequenza; l’anno scorso era arrivata un’ultima rinfrescata ad inizio luglio, prima che l’estate si scatenasse portando due mesi infernali e senza vere pause.
Lo zero termico è sceso sotto i 2500 metri, arrivando ad appena quattro metri dal record decadale negativo (registrato il nove luglio 1998); questo evento è decisamente più raro del precedente, dato che si è verificato solamente nel 1984, 1990, 1996, 1998, 2000, 2011 e 2025 ed è quasi scomparso a partire dagli anni Duemila.
È stato un risultato davvero notevole di questi tempi; l’ultimo valore sotto i tremila metri risaliva al trenta maggio scorso, anche in questo caso può succedere anche in giugno ma quest’ultimo non c’è riuscito (come pure il 2003).
L’ultimo valore sotto i 2500 risaliva al 24-25 maggio scorso.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
L'Aquila Roio Piano (abitazione) prima decade luglio 2025 anomalia termica positiva +1,3° sopra media su base decadale luglio periodo 2000-2024
L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade luglio 2025 :
min +13,5° max +30,6° media +22°
L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade luglio periodo 2000-2024 :
min +12,1° max +29,3° media +20,7°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
I dati della 1° decade di luglio a Falcone (media decadale 2010-2024):
media temperatura massima = 30.8° (+1.6)
media temperatura minima = 24.4° (+1.9)
media integrale decadale = 28.0° (+2.0)
Con questi numeri si piazza al 1° posto su 16 tra le prime decadi di luglio più calde, battuta l'omonima del 2019 (27.8°) e inoltre si piazza al 5° posto tra tutte le decadi di luglio più calde ed entra nella top10 delle decadi estive più calde proprio al 10° posto. La media delle temperature massime è la 4° più calda relativamente alle prime decadi di luglio e l'8° più calda relativamente a tutte le decadi di luglio mentre la media delle temperature minime è la 2° più calda dietro di un decimo all'omonima del 2022 mentre è la 6° più calda relativamente a tutte le decadi di luglio. Numeri sorprendenti che lo erano ancora di più fino a giorno 8, col calo termico tra il 9 e il 10 di sono persi alcuni decimi ma comunque è stata una decade molto calda pur non avendo avuto valori in quota alti tali da giustificarli (mediamente tra +19/+20 con qualche punta fugace di +21/+22), frutto molto probabilmente delle calde acque del Tirreno che si sono avvicinate ai 29 gradi e la scarsa circolazione d'aria che hanno permesso il ristagno di umidità tanto che anche il punto di rugiada ha avuto una media decadale di 21.6° e per tre giorni le medie giornaliere sono state comprese tra 23/23.5 gradi.
Con questa siamo a 3 decadi in questo 2025 che stabiliscono nuovi record dopo le seconde di marzo e giugno. E proprio dalla 1° decade di giugno tutte stanno chiudendo con anomalie positive a partire da +1.5° a salire.
Immagine 2025-07-11 124452.jpg
A 850 hPa, come detto sopra, non si sono avuti numeri eclatanti, la prima decade ha chiuso con media di 19.4° a +0.4° sia sulla 81-10 che sulla 91-20. Gli ultimi due giorni hanno abbassato l'anomalia che comunque era compresa tra +1.2/+1.3 massimo, nulla di trascendentale per queste quote ma che invece hanno avuto ripercussioni maggiori al suolo. Non c'è bisogno di avere valori folli, bastano quelli molto più moderati ma costanti per avvicinare o stabilire nuovi record al suolo.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Prima decade di luglio 2025 a Carbonate (CO):
Media minime: 18,1 °C (+0,6 °C sulla 1991-2020 decadale)
Media massime: 30,7 °C (+2,4 °C sulla 1991-2020 decadale)
Temperatura media: 24,40 °C (+1,50 °C sulla 1991-2020 decadale)
Dunque l'anomalia si stempera dopo la follia delle due decadi precedenti, chiuse entrambe a +4,70 °C sulle rispettive medie 1991-2020 (la terza decade di giugno è stata da record, superando di 0,30 °C l'omologa del 2019, mentre la seconda di giugno si è piazzata terza, dietro alle omologhe di 2003 e 2022).
decadali fino al 10 luglio.png
Anche da me naturalmente il recupero è stato notevolissimo: l'anomalia dopo i primi 4 giorni era infatti di +5,15 °C, poi il weekend ha visto anomalie sempre positive ma blande e tutta la settimana in corso ha proposto anomalie giornaliere negative, con picco minimo mercoledì 9, quando si è anche registrata la fresca minima di 12,2 °C (qui per luglio è record "solo" dal 2016, quando il giorno 14 si scese addirittura a 10,9 °C!) e la media grezza giornaliera è stata di 19,95 °C, ben 2,95 °C sotto la 1991-2020 decadale. Da segnalare, di contro, la massima di 35,3 °C del giorno 4, sul finire di un'ondata di caldo intensa, prolungata e con un'HP davvero ben strutturata.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri