Esattamente.Non è tanto il modesto Nino in formazione il problema ma l'incapacità di avere una Nina nel periodo post 2012.Ma forse incidono molto le variazioni del content oceanico.Per cui abbiamo avuto sistematicamente o ENSO neutro o positivo(a parte il super Nino del 2015/16 che è stato una mazzata a livello globale).
Questa però è quasi certamente una questione di variabilità naturale, nelle serie storiche periodi lunghi senza episodi di niña di intensità moderata/forte ce ne sono diversi. Ad esempio 1957-1969 che comprende anche due episodi di Niño intenso come 57-58 e 65-66, mentre andando più indietro troviamo il periodo 1918-1942 con un solo episodio di niña debole-moderata nel 1933. Anche se non avessimo episodi di niña rilevanti fino al 2025 non ci sarebbe niente di strano.
Il problema attuale piuttosto è che quando le forzanti naturali spingono al ribasso le temperature osserviamo una stagnazione come dal 1998 al 2013, mentre quando spingono al rialzo le temperature schizzano in alto e poi non riescono a scendere più di tanto dai nuovi livelli record raggiunti (da questo si vede la componente antropica del GW).
di seguito i grafici relativi alle anomalie della temperatura registrate a livello globale e polare durante il mese di aprile 2019. Canale preso in considerazione: TLT( bassa troposfera) RSS / MSU Data Images / Monthly
trend
![]()
Secondo i dati dell University of Alabama in Huntsville(UAH) riguardanti le anomalie della temperatura della bassa troposfera, nel mese di aprile 2019 è stata registrata a livello globale un anomalia pari +0.44 C (+0.79 °F) sopra la media di riferimento
emisfero boreale: : +0.38 C (+0.68 °F) sopra la media di riferimento
emisfero australe: +0.51 C (+0.92°F) sopra la media di riferimento
tropici: +0.54 C (+0.97 °F) sopra la media di riferimento
Global Temperature Report :: The University of Alabama in Huntsville
Segnalibri