-
Re: Temperature globali
Disponibile il rapporto del noaa relativo alle anomalie della temperatura riscontrate a livello globale nei primi 7 mesi del 2019.
I primi sette mesi dell'anno sono stati caratterizzati da condizioni più calde della media su gran parte delle superfici terrestri e oceaniche a livello globale.Le maggiori anomalie positive hanno interessato diversi parti dell'emisfero settentrionale, in particolare l Alaska, il Canada nord-occidentale e la Russia centrale, dove le differenze di temperatura rispetto alla media sono state di +2,0°C o in alcuni casi superiori. Nel frattempo,anomalie negative , le quali indicano che la temperatura osservata è stata più fredda del valore di riferimento, hanno interessato estese aree degli Stati Uniti e del Canada meridionale, dove le temperature sono state di almeno 1,0°C al di sotto della media o in alcuni casi più fredde.Anomalie positive, le quali indicano che la temperatura osservata è stata più calda del valore di riferimento,hanno interessato, nel periodo:gennaio-luglio 2019 , l'Africa meridionale e parti del Nord America, Sud America, Asia, Australia, Nuova Zelanda e gli oceani circostanti, così come parti dell'Oceano Pacifico occidentale, dell'Oceano Atlantico e dell'Oceano Indiano occidentale.La temperatura globale complessiva della superficie terrestre e degli oceani per il periodo gennaio-luglio 2019 è stata di 0,95°C al di sopra della media del XX secolo,con il 2017 che si colloca al secondo posto come il periodo gennaio-luglio più caldo da quando sono iniziate le registrazioni globali delle temperature nel 1880.Solo il periodo gennaio-luglio 2016 è risultato più caldo , facendo registrare un anomalia della temperatura a livello globale pari a +1,09°C (continenti-oceani).

Le mappe delle anomalie globali sono uno strumento essenziale per descrivere lo stato attuale del clima in tutto il mondo. Le mappe delle anomalie di temperatura ci dicono se la temperatura osservata per un determinato luogo e periodo di tempo (ad esempio, mese, stagione o anno) è stata più calda o più fredda rispetto a un valore di riferimento, che di solito è una media di 30 anni, e di quanto.
Le mappe dei percentili vanno a completare le informazioni fornite dalle mappe sulle anomalie. Con queste mappe vengono fornite informazioni aggiuntive, inserendo l'anomalia di temperatura osservata per un determinato luogo e periodo di tempo in una prospettiva storica, mostrando come il mese, la stagione o l'anno più attuale si confronta con il passato.
https://www.ncdc.noaa.gov/monitoring...tp-percentiles




Global Climate Report - July 2019 | State of the Climate | National Centers for Environmental Information (NCEI)
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri