Disponibile il rapporto del programma Copernicus della Commissione europea –Copernicus Climate Change Service (C3S) relativo all Anomalia di temperatura dell’aria di superficie registrata nel periodo compreso da settembre 2018 ad agosto 2019.
Di seguito il grafico relativo all anomalia della temperatura dell'aria sulla superficie terrestre da settembre 2018 ad agosto 2019 rispetto alla media del periodo 1981-2010. Fonte dei dati:Copernicus Climate Change Service/ECMWF.

Nel periodo compreso da settembre 2018 ad agosto 2019 le temperature medie a livello globale sono state:al di sopra della media 1981-2010 nella maggior parte dell'Artico, in modo particolare nei settori riguardanti l'Alaska e nelle aree centrali della Siberia settentrionale;superiore alla media in quasi tutta l'Europa;superiore alla media su altri territori e superfici oceaniche, in particolare sulla Cina nordorientale, il Medio Oriente, il sud-est asiatico, l'Australia, l'Africa meridionale e alcune parti dell'Antartico;al di sotto della media in alcune aree terrestri e oceaniche, tra cui gran parte del Canada e degli Stati Uniti centrali, parti dell'Atlantico settentrionale e del Pacifico meridionale, parti della catena dell'Himalaya e della Cina centrale, e a sud-ovest dell'Australia.
Di seguito il grafico relativo ai valori medi su base annuale delle anomalie della temperatura superficiale dell'aria a livello mondiale e europeo rispetto al periodo 1981-2010, sulla base dei valori mensili da gennaio 1979 ad agosto 2019.Le barre colorate più scure sono le medie per ciascuno degli anni compresi dal 1979 al 2018 .

La media di dodici mesi tende a ridurre le variazioni che avvengono nel breve termine. A livello globale, il periodo di dodici mesi da settembre 2018 ad agosto 2019 è stato di 0,54°C più caldo della media 1981-2010. Il periodo di dodici mesi più caldo è stato quello da ottobre 2015 a settembre 2016, con una temperatura di 0,66°C al di sopra della media. Il 2016 è stato l'anno più caldo con una temperatura globale di 0,63°C superiore a quella del periodo 1981-2010. Il secondo anno più caldo, è risultato il 2017, il quale ha avuto una temperatura di 0,54°C sopra la media, mentre il terzo anno più caldo, il 2018, è stato di 0,46°C sopra la media del periodo 1981-2010.
A questi valori vanno aggiunti 0,63 ° C per mettere in relazione le recenti temperature globali con il livello preindustriale definito nel Rapporto speciale IPCC sul "Riscaldamento globale di 1,5 ° C. Negli ultimi dodici mesi le temperature mensili sono state per lo più comprese tra 1,0 e 1,1 °C al di sopra di questo livello preindustriale. La temperatura di agosto 2019 è stata vicina a 1,2°C sopra questo livello.
Lo spread nelle medie globali delle varie serie di dati di temperatura è stato insolitamente elevato negli ultimi due o più anni. Durante questo periodo i valori medi di dodici mesi qui presentati ,sono state superiori a quelli di diversi set di dati indipendenti, di un valore compreso tra 0,05°C e 0,15°C per i quali lo spread è maggiore.
Ciò è dovuto in parte alle differenze presenti nella misura in cui i set di dati rappresentano le condizioni relativamente calde che hanno prevalso sull'Artico e sui mari intorno all'Antartide. Ulteriori fattori possono essere ricercati nelle differenze riguardanti le stime della temperatura della superficie del mare e dei continenti al di fuori dell'Artico. Ciononostante, vi è un accordo generale tra le serie di dati riguardanti:il periodo decisamente caldo del 2016, del 2015, 2017 e 2018;
il tasso complessivo di riscaldamento avvenuto dalla fine degli anni '70;
il periodo prolungato di temperature superiori alla media a partire dal 2001 in poi.
La variabilità che riguarda le temperature medie sul continente europeo è maggiore, ma i valori sono meno incerti perché la copertura osservativa del continente è relativamente densa. Le medie su 12 mesi per l'Europa si sono attestate ad un livello elevato dal 2014 al 2016. Sono poi scesi, ma sono rimasti a 0,5°C o più al di sopra della media 1981-2010. Da allora le medie su 12 mesi sono aumentate. L'ultima media, per il periodo da settembre 2018 ad agosto 2019, è stata vicina a 1,2 ° C rispetto ai valori medi del periodo di riferimento 1981-2010. Il periodo più caldo è stato quello compreso da aprile 2018 a marzo 2019,con un anomalia di 1,5 ° C al di sopra della media.


Surface air temperature for August 2019 | Copernicus