-
Re: Temperature globali
Disponibile l aggiornamento mensile relativo alle anomalie della temperatura globale registrate nel mese di marzo 2020. L aggiornamento è reso possibile grazie ai dati provenienti dal Programma Europeo di osservazione della terra Copernicus, Programma User Driven precedentemente conosciuto come GMES (Global Monitoring for Environment and Security), è un insieme complesso di sistemi che raccoglie informazioni da molteplici fonti, ossia satelliti di osservazione della Terra e sensori di terra, di mare ed aviotrasportati. Integra ed elabora tutte queste informazioni, fornendo agli utenti, istituzionali ed afferenti al comparto industria, informazioni affidabili e aggiornate attraverso una serie di servizi che attengono all'ambiente, al territorio ed alla sicurezza. Copernicus ha tra i suoi obiettivi anche quello di garantire all’Europa una sostanziale indipendenza nel rilevamento e nella gestione dei dati sullo stato di salute del pianeta, supportando le necessità delle politiche pubbliche europee attraverso la fornitura di servizi precisi ed affidabili.I servizi si dividono in sei aree tematiche: il suolo, il mare, l'atmosfera, i cambiamenti climatici, la gestione delle emergenze e la sicurezza. Tali servizi, forniti da operatori incaricati dalla Commissione, supportano una vasta gamma di applicazioni a supporto delle aree urbane, della pianificazione regionale e locale, dell'agricoltura, della silvicoltura, della pesca, della salute, dei trasporti, dei cambiamenti climatici, dello sviluppo sostenibile e della protezione civile.
Di seguito il grafico relativo alle anomalie della temperatura dell’aria di superficie registrate nel mese di marzo 2020 rispetto alla temperatura media di marzo del periodo 1981-2010. Fonte: Era-Interim. (Credits: Ecmwf, Copernicus Climate Change Service)

Le temperature registrate nel mese di marzo 2020 sono risultate superiori alla media del periodo 1981-2010 sulla maggior parte dell'Europa. Temperature particolarmente elevate per il periodo dell'anno, hanno interessato parti dell' Ucraina e della Russia, altrove sono risultate decisamente meno marcate rispetto a quelle osservate durante i mesi invernali precedenti. Nei Paesi più occidentali del continente europeo le temperature sono risultate vicine o leggermente al di sotto della media. Le temperature sono state inferiori alla media sulle isole Svalbard, dove i ghiacci marini si sono estesi oltre il limite medio del periodo 1981-2010. Temperature insolitamente miti sono state riscontrate tra l'Islanda e la Groenlandia, in corrispondenza di una copertura di ghiaccio marino al di sotto della media.Condizioni climatiche contraddistinte da temperature ben al di sopra della media non sono state circoscritte solo all'Europa orientale, ma si sono estese su tutta la Russia e su molti altri paesi asiatici, raggiungendo le coste occidentali e settentrionali dell'Alaska.Anche in Messico e nelle parti meridionali e orientali degli Stati Uniti, in Sud America, nell'Africa centrale e settentrionale e nell'Australia occidentale, così come nelle vicinanze della piattaforma di ghiaccio di Ross e della penisola antartica, le temperature sono state molto al di sopra della media.Temperature nettamente inferiori alla media hanno interessato il Canada settentrionale e occidentale, la Groenlandia e l'Antartide orientale. Inoltre, le temperature sono risultate inferiori alla media, ma in misura minore, su buona parte del subcontinente indiano e dell'Australia orientale, e su diverse regioni più piccole in altre parti del mondo.Sebbene alcune parti dei grandi oceani abbiano registrato temperature inferiori alla media, la temperatura dell'aria sopra la superficie del mare è stata prevalentemente superiore alla media del periodo 1981-2010, in particolare nella parte orientale del Giappone.Anomalie mensili della temperatura di superficie globale ed europea rispetto al periodo 1981-2010, dal gennaio 1979 al marzo 2020. Le barre di colore più scuro indicano i valori di marzo. Fonte dei dati: ERA5. Credito: Copernicus Climate Change Service/ECMWF.

Globalmente le temperature sono state molto al di sopra della media durante il mese di marzo 2020. Il mese è stato:
0,68°C più caldo della temperatura media di marzo dal 1981 al 2010;
più fresco di 0,14°C rispetto a marzo 2016, al momento il marzo più caldo;
più fresco di 0,02°C rispetto alle temperature registrate nel marzo 2017 e nel marzo 2019, rispettivamente il secondo e il terzo marzo più caldo.
Generalmente le anomalie della temperatura media in Europa tendono ad essere più grandi e più variabili rispetto alle anomalie globali, soprattutto in inverno, quando possono subire variazioni di diversi gradi da un mese all'altro. La temperatura media europea per il mese di marzo 2020 è risultata piuttosto alta, ma non in modo eccezionale. Il mese è stato:quasi 2°C più caldo della media di marzo del periodo 1981-2010; 0,6°C più freddo rispetto al marzo più caldo verificatosi nel 2014;il sesto marzo più caldo nel periodo dal 1979.
Surface air temperature for March 2020 | Copernicus
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri