Citazione Originariamente Scritto da Alfredo89 Visualizza Messaggio
Sì ma Gian... hai idea di quanti gradi di aumento ci vogliono prima di approcciare l'asintoto?
Nove... Sai che vantaggio sapere che difficilmente da 9 gradi arriveremo a 10.
Già la soglia dei 2 gradi è considerata pericolosa, quella dei 4 catastrofica...giudica tu cosa sarebbero nove gradi.
Non voglio neanche minimamente sfiorare il problema che tanto è logaritmica, quindi magari allora
dbaffd073fb0d1df4635a86581c05f89.png

I feedback sicuramente danno problemi, anche perché sappiamo la direzione in cui vanno ma sono difficili da quantificare
L'effetto logaritmico è manifesto nel fatto che le stesse moli di molecole di CO2 hanno un effetto riscaldante differente a seconda della concentrazione iniziale di CO2.

Vale a dire che 30 ppm di CO2 emesse quando in atmosfera ci sono in partenza 130 ppm danno un aumento termico decisamente maggiore di 30 ppm di CO2 emessi quando in atmosfera ce ne sono 280 ppm, e ancor più alto se ve ne sono all'inizio 400 ppm.

In sintesi, 30 ppm emesse ora a 420 ppm di concentrazione sono meno riscaldanti di 30 ppm emesse a fine 800/inizio 900.

L'effetto è per il momento piccolo, ma qualcosina a nostro favore gioca.


Il tuo grafico arriva fino al 2300, ma io mi fermo al 2100. La mia speranza è che fino al 2100 l'umanità trovi modo di limitare le emissioni impedendo scenari catastrofistici, sempre sperando che in realtà la sensibilità sia la minore possibile. Cosa che attualmente non è così remota come idea: attualmente siamo a +1,2/1,3° dai livelli preindustriali, ovvero nel limite inferiore delle proiezioni climatiche per il 2020 elaborate negli anni 80. E forse con qualche ppm in più di quanto si prevedeva.