Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
Il riscaldamento degli anni 40 è riproducibile con i forcing antropici + variabilità naturale (nessuna eruzione, aumento dell'attività solare e fasi ENSO)
haustein_fig1-600x597.png
https://journals.ametsoc.org/doi/pdf...LI-D-18-0555.1
Unforced Variations vs Forced Responses? << RealClimate

Tutt'ora il forcing degli aerosol è presente e dagli anni 80 su scala globale è stato quasi stabile, dunque il riscaldamento evitato in quel periodo non è ancora venuto a galla, ma semplicemente si è stabilizzato il forcing negativo (leggermente calato negli ultimissimi anni).
RF2017.PNG
Per quanto riguarda l'effetto locale della CO2 non ci sono grosse differenze, una volta dispersa in atmosfera impiega poco tempo (settimane) a farsi il giro del mondo. Queste sono le concentrazioni di oggi, nel nostro emisfero sono molto maggiori perché siamo alla fine della stagione fredda, ma con l'avanzare dell'estate si riequilibrerà in parte
render-gorax-blue-008-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-r2JeEH.png
legend-gorax-blue-009-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-OuriBC.png



Ok per il cambio di pattern dagli anni 70, ma il trend che ho calcolato parte dal 1950 e le estati 1950-52 al momento non hanno eguali per anomalia configurativa media verso il caldo, nemmeno le ultime 3 riescono tanto. Infatti facendo partire il calcolo dal 1953 darebbe già un trend leggermente maggiore.
Anche ricalcolando i trend dal 1981 non cambia nulla, rimane un fattore di circa 2.5 rispetto al valore globale.


Quel +0.15°C, molto a spanne, più che una forzante naturale è lo scarto su quello che accade in Italia rispetto a ciò che ci si potrebbe attendere ad un dato valore medio globale, per esempio due estati come la 2014 o la 2016 risultano molto sotto al valore che ci si potrebbe attendere a quel livello di riscaldamento, mentre estati come la 2012 o la 2017 sono decisamente sopra. Mediando il periodo 2010-19 esce +0.15 con ben 4 estati che comunque risultano fuori dalle righe verso il caldo (2012, 2015, 2017 e 2019) e due per il freddo (2014 e 2016) le altre sono relativamente normali per il clima attuale.
L'ipotesi degli aerosol che ti ho citato non era mia, e infatti anch'io la ritengo falsa.

Grazie della spiegazione sulle estati. Provando a fare lo stesso calcolo, ma per decennio, cosa ti uscirebbe? Nel senso, che trend vedi di aumento passando da anni 80 ad anni 90, da anni 90 ad anni 00 e infine da anni 00 ad anni 10?

Circa il riscaldamento di prima metà Novecento, faccio notare solo l'intro dell'articolo che hai linkato, perchè non è la prima volta che qualcuno cita che "tutto si spiega con i forcing", salvo non annotare che non è dimostrato definitivamente affatto e che il dibattito è aperto nella comunità scientifica ancora adesso, segno che non è vero che tutto è spiegato (tra l'altro parli di variabilità naturale, ma nello studio è ridotta a un 2/3%):

The early twentieth-century warming (EW; 1910–45) and the mid-twentieth-century cooling (MC; 1950–80) have been linked to both internal variability of the climate system and changes in external radiativeforcing. The degree to which either of the two factors contributed to EW and MC, or both, is still debated.Using a two-box impulse response model, we demonstrate that multidecadal ocean variability was unlikelyto be the driver of observed changes in global mean surface temperature (GMST) after AD 1850. Instead,virtually all (97%–98%) of the global low-frequency variability (.30 years) can be explained by externalforcing.