Pagina 230 di 425 PrimaPrima ... 130180220228229230231232240280330 ... UltimaUltima
Risultati da 2,291 a 2,300 di 4249

Discussione: Temperature globali

  1. #2291
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Nel 2007/08 proprio in Sud America si registró un periodo di freddo piuttosto severo ovviamente causa Nina.

    Sinceramente non so cosa aspettarmi nei prossimi mesi: mettiamoci pure tutto il feedback Nino pregresso e tutto l'impossibile accumulato, ma se non piazza qualche mese fra i 5 e i 10 più caldi dei più caldi "di sempre" con una nina moderata lo considererei un disastro.
    AVN_2_2011081600_1.gif



    E vero.

    Qualcuno ricorda le dinamiche fredde che hanno portato al famoso Febbraio 2012?
    Ultima modifica di Sandro; 16/08/2020 alle 16:22

  2. #2292
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Siamo in discesa, il VP Antartico è un mostro. Questi valori sono relativi al calore latente presente in atmosfera.
    UAH_LT_1979_thru_July_2020_v6.jpg
    Qui è riassunto ciò che dico da un pò, Estate 2014 fresca, come fredde le annate invernali 2017-2018 e relativamente nella media, le precenti stagioni di queste annate,
    Sopramedia di moltissimo Estate 2015 e 2016. Aggiungo è presente anche l'Inverno 2019 a fare salire la T° rilevata in bassa troposfera.
    Siamo in una zona del pianeta, non di poco conto come indicatore atmosferico globale.
    In seguito vedremo gli indici come lavorano in tale contesto. L'Estate 2019 non me la ricordo come particolarmente calda.

    Le ondate di caldo ci sono, nelle stagioni citate, anche la 2017 - 2018 - 2019. Ma è l'andamento estivo che cambia.

    Se abbiamo ondate di calore precoci con rotture di stagione precedenti Settembre,
    oppure propagini estive settembrine, con faticosa entrata dei regimi atmosferici estivi a Giugno.
    Ultima modifica di Sandro; 16/08/2020 alle 22:26

  3. #2293
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    So che si deve leggere anche il bias, ma è comunque una previsione eclatante: è un errore della proiezione GFS o siamo seri?

    Immagine
    Se siamo in discesa sono propenso ad una lettura degli indici in fase ENSO neutro.

  4. #2294
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    -0.2 secondo il forecast ecmwf/era5, valori più bassi si sono raggiunti nel 2015 e prima erano comuni, prima del 2011 anche oltre -0.6°, sotto media 81-2010 ci sono anche alcuni giorni nel giugno 2016 nel pieno degli effetti del nino strong, nell'inverno australe c'è sufficiente variabilità e capita ancora.

    sarebbe il 2112 valore più basso dal 1979.

    rispetto alle medie attuali è un anomalia abbastanza grossa ma comunque paragonabile a diverse altre del passato.


    erash3.png
    Ultima modifica di elz; 17/08/2020 alle 12:30

  5. #2295
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,043
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    -0.2 secondo il forecast ecmwf/era5, valori più bassi si sono raggiunti nel 2015 e prima erano comuni, prima del 2011 anche oltre -0.6°, sotto media 81-2010 ci sono anche alcuni giorni nel giugno 2016 nel pieno degli effetti del nino strong, nell'inverno australe c'è sufficiente variabilità e capita ancora.

    sarebbe il 2112 valore più basso dal 1979.

    rispetto alle medie attuali è un anomalia abbastanza grossa ma comunque paragonabile a diverse altre del passato.


    erash3.png
    nel lungo periodo trend emisferico notevole, quasi "iperbolico" (fino alla prima metà degli anni '90 forse era leggerissimamente a derivata negativa, addirittura).
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  6. #2296
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,539
    Menzionato
    18 Post(s)

  7. #2297
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/20
    Località
    pozza di fassa
    Età
    40
    Messaggi
    262
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    L'odierno periodo tendente al riscaldamento iniziato a metà ottocento precisamente datato post 1850, non ha visto una crescita omogenea delle temperature ma come in ogni periodo sia di riscaldamento che di raffeddamento vive di fasi e contro fasi in contro tendenza
    Orbene, instauratosi la tendenza al riscaldamento dopo la fine della piccola era glaciale questa tendenza ha visto un massimo a + 0,5 rispetto al 1850 nel 1878, un minimo nel 1911 con un - 0,2 rispetto al 1850 e un ritorno a condizioni da piccola era glaciale, un nuovo massimo nel 1945 nuovamente a + 0,5 rispetto al 1850 seguito da un nuovo minimo nel 1976 con un + 0,1 rispetto al 1850 e un nuovo massimo nel 1998 con un + 0,85 rispetto al 1850, successivamente un trend di pausa delle temperature tra il 1998 e il 2015 e successivamente una ripresa alla crescita

  8. #2298
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,378
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Oggi l'anomalia globale è di appena +0,2°C sopra la 1981-2010.

    C'è da guardare con meraviglia a questo risultato per davvero. L'ultima volta che si era vista un'anomalia così bassa (che sono sicuro impatterà nel rendere questo Agosto, finalmente, non l'ennesimo mese record di caldo su scala globale), secondo il grafico di Karstein Haustein, fu nel Febbraio 2019 e ancor prima a fine Agosto 2018, poi inizio Gennaio 2017 e 4 volte nel 2015.

    Nelle prossime ore l'anomalia globale potrebbe scendere ulteriormente portandosi a soli +0,1° dalla 1981-2010.
    L'emisfero meridionale vivrà l'anomalia più forte da prima del 2015, perchè tra 96 h circa sono previsti -0,6° dalla 81/10 emisferica (sempre che con il bias non siano corretti a -0,4°, che comunque sarebbe la più bassa temperatura emisferica dall'Ottobre 2018 e ancor prima dal periodo precedente al 2015 (il grafico di Karstein Haustein inizia nel tempo il 1° Gennaio 2015).
    A ben vedere, anzi, siamo già a -0,4° dalla 81/10 dell'emisfero australe, il che renderebbe la giornata di oggi una delle più fredde dal 2014 almeno.



  9. #2299
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/06/17
    Località
    Castelli Romani
    Età
    51
    Messaggi
    2,185
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Si , stiamo osservando tutti questa anomalia che......non illude nessuno. E molti, , stanno già pensando ad un effetto dei "lockdown" da coronavirus......

  10. #2300
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,378
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Una consistente parte la ha la fortissima ondata di freddo in atto in Sud America. Queste le temperature lì nella scorsa ora, dove è mattina:



    In Bolivia, Viru-Viru segna 10° e una notte piovosa tra gli 11 e i 12° con vento forte da sud tra i 48 km/h e gli 84 km/h. Wind chill 5-6°.
    Viru-Viru si trova a 373 m di quota, alle pendici delle Ande, quindi non in montagna! E, soprattutto, si trova a 17,6°S. La stessa latitudine del Madagascar del Nord, e più a nord delle Mauritius, o ancora la latitudine di Cairns in Australia Settentrionale.

    La bordata fredda si è sospinta fin su Trinidad, Bolivia settentrionale, 14,8°S:

    Releves meteo en temps reel a Trinidad - Bolivie | Real-time weather records in Trinidad - Infoclimat

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •