So che si deve leggere anche il bias, ma è comunque una previsione eclatante: è un errore della proiezione GFS o siamo seri?
![]()
La Nina ha un feedback dopo alcuni mesi (circa 3 mesi) nelle temperature globali, pensare che attualmente ci sia un calo termico di tutto un emisfero in relazione ad una Nina PREVISTA tra il moderato e il forte (forte no, tra l'altro: moderata è l'aggettivo giusto) è paradossale: prima vedi gli effetti major della Nina e poi vedi l'approfondirsi della Nina stessa?
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
E' il solito bias previsionale di GFS che nell'emisfero sud raggiunge punte di 0.4/0.5°C a tratti.
Il calo ci sarà ma non così corposo e limitato all'emisfero sud per via dei pattern meteorologici (tra l'altro con una ondata di freddo molto forte verso il sud America).
ANOM2m_bias_past30_mollw.png
GFSOPSA06_105_2.png
GFSOPSA06_123_2.png
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Ottimo Michele, in effetti Karsten Haustein (il ricercatore della Oxford University che tiene il sito da cui burian br ha preso l'immagine) rimarca spesso il bias GFS nell'emisfero sud sulla sua pagina twitter.
(ad es. https://twitter.com/khaustein/status...13330111684608)
Climate is what you expect
Weather is what you get
In tanti anni che consulto quel grafico, non ho mai visto un'anomalia così a fondo scala, ecco perchè l'ho sottolineato.
In ogni caso l'emisfero sud viaggia su valori sotto la media 81/10 da quasi un mese ormai.
Il bias è di -0,3°, il che significa che comunque si potrebbero avere anomalie sul -0,4° dalla 81/10 che è tanta roba.
Un'anomalia negativa emisferica australe così potente manca dal 2018, e prima ancora dal pre-2015.
Questo per non sminuire il freddo notevole previsto, perchè mi pare si tenda sempre a questo quando si parla di eventi di rilievo.
Nel 2007/08 proprio in Sud America si registró un periodo di freddo piuttosto severo ovviamente causa Nina.
Sinceramente non so cosa aspettarmi nei prossimi mesi: mettiamoci pure tutto il feedback Nino pregresso e tutto l'impossibile accumulato, ma se non piazza qualche mese fra i 5 e i 10 più caldi dei più caldi "di sempre" con una nina moderata lo considererei un disastro.
Intanto vediamo nei prossimi giorni un netto raffreddamento al suolo sull'area glaciale marina.
Quell'area che d'Estate subisce epocali cambiamenti e dove si ritirano più del normale i ghiacci artici. liberando aree di mare dalla stretta dei ghiacci perenni.
GFSOPNH06_120_2.png
Segnalibri