Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
Ma se già fai queste cose, contribuisci al cambio di mentalità! Mi sembra ovvio... o no?

Comunque al di là delle tecnologie (bisognerebbe poi sempre aver presente tutto il processo e tutta la filiera per essere sicuri che le nostre scelte siano a favore dell'ambiente), è importante anche avere uno stile di vita un pò più sobrio, basta tenere presente quanto è più alto il nostro impatto rispetto ai paesi in via di sviluppo. La sola tecnologia non basta, questa è un illusione.

E' come volersi difendere da una frana con l'ombrello, perchè? Perchè è la caratteristica della crescita esponenziale, non puoi far fronte a impatti che aumentano esponenzialmente (2, 4, 8, 16, 32, 64, 128, 256, 512, 1024, ecc...) con rimedi e tecnologie che in fase matura al più crescono linearmente (1,2,3,4,5,6,7,8) e oltre a un certo sviluppo di tecnologia, logaritmicamente.

Questo non significa vivere peggio, al contrario, perchè i benefici che si hanno da una società più sana ed in equilibrio con il proprio ambiente, dopo un periodo caratterizzato da qualche sacrificio legato al cambio delle proprie abitudini di vita, saranno di gran lunga maggiori rispetto a vivere in un ambiente sempre più degradato instabile e insicuro.


Ci sono cose poi che sono fuori da ogni logica...

Perchè la ricotta prima si avvolgeva in una carta a tenuta, e ora ci vogliono 3 o 4 contenitori a partire dallo scatolone di plastica (perfettamente riciclabile), che siccome da solo non tiene, va avvolto a sua volta in una busta (compostabile s'intende), ma poi, siccome la busta non è a tenuta, e comunque c'è la necessità di passare poi alla cassa la targhetta che identifica il prodotto, ci vuole un altra busta esterna per poter infine consegnare il proprio prodotto "eco-friendly" alla cassa? Giusto per fare un esempio, che, almeno dal mio punto di vista di ultracinquantenne, è assolutamente insensato. Faccio pressioni quando vado a fare la spesa ma è una fatica e spesso ti guardano male!

Siamo palesemente OT, proporrei un TD dedicato dato l'interesse...

Io condivido la necessità di cambiare in un certo modo rotta, sui combustibili fossili, sulle emissioni (pur ritenendo come detto qualche giorno fa di non condividere per nulla significato e implicazioni di slogan come "impatto zero" ma anche "emissioni zero" dato che perseguendo quell'obiettivo indirettamente vengono creati problemi ambientali di diverso genere), anche che occorre in parte ripensare lo stile di vita, ma molto parzialmente.

Sinceramente se qualcuno viene a dire così su due piedi che non si deve più viaggiare, che gli aerei vanno vietati, che magari devi usare solo la bici anche se devi fare 20 km per andare a lavoro o perché devi andare in vacanza, che non si deve mai usare il condizionatore (però il riscaldamento si, guarda un po', per molti non ci si può difendere dal caldo ma nessuno dice che non ci si dovrebbe difendere dal freddo, vorrei capire perché ma va beh), che nessuno dovrebbe più mangiare carne lo prenderei per quello che penso che sia: un estremista.

Come ho detto credo che si debba partire dalla premessa secondo cui l'uomo è una specie invasiva, e non si può renderla una specie non invasiva e poco impattante sul mondo e sull'ambiente. Si può fare il possibile (quindi, si energia rinnovabile, si auto elettriche, si possono vietare molti oggetti come le posate usa e getta, i palloncini e altro, si può cercare di gestire meglio le risorse naturali come l'acqua, si può cercare di generare più energia possibile dai pannelli solari, ridurre l'inquinamento generato dalle caldaie, ecc.) ma senza modificare radicalmente lo stile di vita della popolazione, anche perché questo non verrebbe mai accettato.

Credo che si debba fare attenzione a questo aspetto, a non eccedere perché onestamente io sarei il primo a non voler vivere in un mondo come lo vorrebbero i più accaniti ecologisti, e nemmeno lasciarlo alle generazioni future.

Comunque, ovviamente anche questo andrebbe approfondito in un topic apposito, se qualcuno vuole aprirlo.