si ci sono le sue pubblicazioni tra l'altro prevedeva temperature globali stabili fino al 2040.
Il riassunto di Nicola Scafetta | Climatemonitor
immagina se l'ipcc avesse sbagliato in questo modo, sostanzialmente siamo già adesso ai livelli del 2100 secondo uno scenario rcp 4.5.
o l'eccentricità dell'orbita di giove responsabile di cicli di 60 anni delle temperature terrestri.
Ultima modifica di elz; 11/09/2024 alle 14:29
Chiaro, fa ricerca e si procede per tentativi. Tesi da confutare, scienza non ideologia.
Non si capisce per quale motivo l'unica proxy della TSI "affidabile" è quella di "Matthes et al", quando svariati scienziati e ricercatori con riviste pubblicate su "Climate" e non su un forum meteo con screenshots ad esempio, se lo sono chiesto perche' stranamente impattanti sui forcing causanti il riscaldamento osservato. Tra l'altro le conclusioni non escludono la componente antropica, semplicemente amplificano le altre componenti.
Non credo faccia male progredire scientificamente, oppure pensiamo che la scienza e la conoscenza del clima sia terminata con le carbon emissions?
Poi se la vogliamo mettere sugli "sfondoni" di altri addetti ai lavori, scienziati e non, consiglio di consultare "the extinction clock" tanto per farsi un'idea di quante previsioni siano state miseramente fallite senza ovviamente nessuna review ex-post, per lo meno comunicata con la stessa risonanza. Altro che gli studi di Scafetta.
salvo che le proiezioni, quelle dell'ipcc, invece lo sono state corrette.
sarà un caso che le proiezioni basate su cicli e sole invece hanno regolarmente fallito.
RealClimate: Climate model projections compared to observations
Segnalibri