Pagina 400 di 422 PrimaPrima ... 300350390398399400401402410 ... UltimaUltima
Risultati da 3,991 a 4,000 di 4214

Discussione: Temperature globali

  1. #3991
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,482
    Menzionato
    37 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    Le anomalie globali previste per la prossima settimana ancora in salita e sfiorano i +1 sulla 1991/2020.
    Ormai possiamo confermare che la lunga stasi con anomalie i primi 8 mesi tutte simili fra +0,60 e +0,68 è finita: da 2 mesi a questa parte il trend è chiaramente in rialzo, un trend senza precedenti per questo periodo di transizione Nino-Nina e contrario a quello visto nel 1998,2010,2016,2020.

    Ora, semplificando la questione ma senza fare errori concettuali possiamo riassumere l' anomalia cosi:
    Lasciando da parte il trend a lungo raggio del AGW , quello di fondo, il fattore nel corto più potente a livello globale capace di far oscillare il grafico delle temperature (altrimenti ogni anno batterebbe l' anteriore in maniera molto graduale) è il ciclo ENSO, grazie a lui il grafico delle temperature globali aumenta ma seghettato.
    Orbene, adesso siamo in transizione Nino-Nina e stiamo andando in una direzione opposta a quella prevista, quindi la conclusione è che adesso nel corto raggio c'è un qualcosa che spinge verso il caldo più forte dell' enso la cui evoluazione naturale dovrebbe vedere un calo.

    Il dibattito è chi e il colpevole, perchè anche climatologi e attivisti non sono d' accordo, alcuni litigano fra loro, c'è chi da la colpa al Honga Tonga, chi agli aerosol,chi al rinforzo del ciclo solare etc..chi un po una combinazione di tutto.
    In queste settimane poi l' anomalia nei tropici sta risalendo di nuovo a livelli di +0,60 , quel blob freddo che da un po sta nel Pacifico orientale Nino 3+4 sta facendo un baffo al resto del globo.
    Non solo la transizione sembra bloccata ma adesso le anomalie termiche hanno rotto la lunga stasi e stanno chiaramente aumentando.

    Mi chiedo a che livelli andremo allora se nel 2025 viene fuori un altro Nino.
    Direi che rispetto a qualche anno fa, il rosso predomina in maniera molto più marcata (da climatereanalyzer.org)



    Inoltre, essendo ignorante in materia, come mai il Pacifico settentrionale è così tanto caldo?
    Essendo una superficie molto estesa, quale effetto ha sulle temperature globali?

    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  2. #3992
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,742
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    è l'albedo dovuto sopratutto alle nubi basse la causa delle recenti extra anomalie, ha un pattern specifico ed è iniziato prima dell'hunga tonga, del massimo solare (che comunque contribuisce) e del recente el nino, il problema è separare specie su scale temporali così brevi, l'impatto degli aerosol (incerto) dalla variabilità interna dai feedback.


    alb.png


    speriamo che il calo della radiazione solare assorbita non sia temporaneo, in parte è probabile che sia un recupero dal periodo antecedente di ridotto riscaldamento (rispetto alle proiezioni dei modelli), questa è la risposta della temperatura alla radiazione solare assorbita inizializzata ogni dicembre, in calo fino al 2013, poi in aumento rapido dal 2016 in avanti.

    alb2.png

    https://arxiv.org/pdf/2405.19986
    Ultima modifica di elz; 24/10/2024 alle 05:06

  3. #3993
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,906
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Aggiornamento dati globali del JMA giapponese reanalisi JRQ-55 ai primi 20 giorni di ottobre 2024 sulla baseline 1991/2020:
    Anomalia termica globale +0,70 quindi non lontano da quella finale di ottobre 2023 di 0,77. con gli ultimi giorni previsti ancora in salita, la prospettiva a finire il mese è quindi che probabilmente rimarremo di poco sotto ottobre 2023 ma ottobre 2024 sarà il mese più anomalo del 2024 sopra settembre 2024, insomma ormai impossibile negare la realtà: stiamo salendo ed è il trend opposto a quello che dovrebbe essere considerando che l' area Nino 3+4 e sotto a -1 e tecnicamente saremo addirittura sulla soglia di una Nina moderata senza alcun effetto però da nessuna parte dato che praticamente il 100% di tutti i paesi tropicali stanno a livello di caldo record senza precedenti e hanno battuto i record del 2023.

    Un occhiatina alle anomalie per fasce :

    Emisfero nord +0,98
    Emisfero sud +0,42
    Tropici +0,45
    Artico +2,99
    Antartide -0,31

    Ci aggiorniamo coi dati finali che dalle proiezioni potrebbero salire leggermente dato che i prossimi 7 giorni sono previsti con anomalie alle stelle.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno

  4. #3994
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    [QUOTE=jack9;1061826112]marco, sono d'accordo con te che sicuramente si molto rilevante, ma che incida più della CO2 con il "Secondo me" non va molto bene
    se vuoi farla semplice, invece che parlare di uomini e foreste, parliamo di superfici.
    per quanto enorme sia la deforestazione e la cementificazione, si parla comunque di una percentuale bassa, ridicola, sulla superficie intera della terra.
    la CO2 è invece un gas, viene immesso per miliardi di tonnellate l'anno, in parte viene smaltito (dalle foreste, ad esempio), in parte no. quella parte che non viene smaltita crea l'effetto serra che è su TUTTA la superficie del pianeta.
    anche a livello logico è palese che un gas clima-alterante, se immesso in enormi quantità, è per forza di cose più impattante.
    foreste o meno, arrivi per forza ad un punto in cui il pianeta non riesce più a "smaltirlo" e l'effetto serra ne è una diretta conseguenza.
    anche a livello logico, è palese che ciò che sta avvenendo grosso modo dagli anni 80 è figlio di quanto avvenuto prima (poi si somma tutto il resto), in quel prima di cemento ce n'era poco (e anche di persone) e di foreste ce n'erano tante. eppure siamo arrivati comunque lì, il che significa necessariamente che si esagera con le emissioni.
    chiaro, come giustamente dici, se esageri con la deforestazioni fai un grosso danno. però il problema principale rimane l'emissione di gas serra.
    un esempio paradossale ma esplicativo: se emetti zero co2 non ti serve la foresta per smaltirla. ripeto, è un esempio che non esiste, ma è per farti capire.
    se ne emetti 100 ti serve la foresta grossa 100. se ne emetti 1000 la foresta 100, pur rimanendo la stessa, non basta più.
    siamo ad punto in cui ne emettiamo talmente tanta che nemmeno con le foreste del 2000ac la smaltiremmo [/QUOTE

    Ma certo: però la CO2 è lo 0,04% dell'atmosfera...solo per parlare della foresta amazzonica essa copre 6 milioni di km quadrati con il potere di rimuovere circa 0,65 miliardi di tonnellate all'anno di CO2 e produrre il 20% dell'ossigeno ed ha un ruolo FONDAMENTALE nell'influenzare il clima dell'intero pianeta.....zio can, sono 30 anni che sento parlare solo di CO2 e CH4 come unica imprescindibile causa, che sena alcun dubbio lo è ma NON LA SOLA: se immetti più CO2 e, come dicevi te, nel frattempo deforesti, il danno è doppio ma NON DIPENDE SOLO ED ESCLSIVAMENTE dalle immissioni!...voglio dire questo, la causa è complessiva solo che si parla solo della CO2 perchè, ripeto, oggi più che mai fa comodo parlarne anche lato economico per far partire questa enorme fuffa/truffa finto green dell'autotrazione elettrica.

  5. #3995
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da CheccoLau Visualizza Messaggio
    Scusa se ti incalzo di nuovo, non ti ho preso di mira e anzi, apprezzo molti dei contenuti che porti sul forum.

    Però queste affermazioni sono molto soggettive e se devo essere schietto un po' riduttive: la neutralità carbonica passa per forza dall'abbattimento (azzeramento in un futuro lontano) delle emissioni nel settore dei trasporti (che in alcuni stati occidentali è il settore più impattante). Scendendo di categoria, le auto, per quanto insignificanti, costituiscono alla fetta più grossa di emissione di CO2 essendo diversi ordini di grandezza più numerose di aerei e grandi navi...quindi la neutralità carbonica passa per forza dalla mobilità elettrica e il modo più sensato di perseguirla è puntare su treni, trasporti pubblici e in seconda istanza anche sui veicoli privati, dato che allo stato attuale è impossibile avere navi ed aerei ad emissioni zero.

    L'auto elettrica emette meno C02 durante l'intero ciclo vita rispetto a quelle a combustione interna, sia considerata la produzione del veicolo e sia considerata la produzione di elettricità per la ricarica esclusivamente da fonti fossili (una centrale termoelettrica sarà sempre più efficiente di un singolo motore a scoppio, almeno nel presente).
    Non significa che sia la soluzione perfetta ne che sia esente da moltissimi problemi, anche ambientali, riguardo in primis all'estrazione del litio e lo smaltimento delle batterie.
    Ma la tecnologia è relativamente nuova, su scala commerciale ha poco più di una decina di anni e rispetto al decennio scorso i miglioramenti sono incredibili.

    la stessa cosa non si può dire delle vetture ad idrogeno, siccome sussitono problemi enormi di contenimento dell'idrogeno stesso (tra l'altro prodotto nella stragrande maggioranza dei casi da fonti fossili con rese molto molto inferiori)...e de facto si tratta comunque di veicoli elettrici (a meno che non si parli di combustione dell'idrogeno)...i vantaggi? ricariche più rapide...fine


    Poi, possiamo stare tutta la sera a discutere dell'inutilità o meno degli incentivi, se sia giusto o meno il blocco imposto nel 2035, se sia giusto o meno puntare sui combustibili sintetici etc etc

    dal mio punto di vista non ho nessun preconcetto verso tutte queste soluzioni tecniche, devono essere tutte portate avanti in parallelo in un ventaglio che ci permetta prima possibile e con il minor costo di abbattere le emissioni. Chi è contro a priori ha la stessa credibilità di un fanatico che pensa che una macchina elettrica o ibrida salvi la foresta amazzonica


    edit. supermega OT, se viola le regole cancellate
    Dovremmo parlare anche dei COSTI...perchè l'abbattimento delle emissioni ( in parte: perchè è vero che le navi e gli aerei sono meno delle macchine e dei camion, ma una nave inquina come 1000 macchine e un aereo idem) lo vogliono far pagare ai cittadini, col culo dei cittadini visti i costi abnormi dei veicoli elettrici e visto poi che il KW alla colonnina costa 30 centesimi se non di più e quindi un pieno di Kw costa come un pieno di Diesel o di benzina solo che rende la metà ovvero hai la metà di autonomia....poi scusa, e l'industria? e gli allevamenti intensivi che immettono il 25% di metano e CO2 ??...ma di ste cose non si parla, si parla solo che io povero disgraziato devo comprarmi una lavatrice a 50 K per poi avere 400 km ( forse) di autonomia andando peraltro non oltre i 110 kmh in autostrada....ma ci rendiamo conto che questi folli vogliono fare i fro*i col culo degli altri??....e tutti i problemi annessi e connessi alla riconversione industriale dell'automotiv?....da qualche parte bisogna cominciare dirai: GIUSTO, ma allora perchè non si comincia intanto dal salvaguardare l'ambiente e dall'eliminare quelle emerite porcherie che sono gli allevamenti intensivi?...perchè l'opulento occidente non pensa di cambiare un pò lo stile di vita perchè non è scritto da nessuna parte che TUTTI devono mangiare carne TUTTI i giorni??...perchè non si è partito dalla base logica delle cose, anziche partire dall'autotrazione ?...le case si costruiscono dalle fondamenta non dai tetti: se i paesi emergenti, su tutti Cina ed India, hanno trasformato la loro dieta da prevalentemente vegetale a carnivora (pollame e maiali allevati in condizioni INDICIBILI) trasformando i loro ecosistemi, a questi dobbiamo lato economico anche lasciargli in mano TOTALMENTE o quasi il mercato dell'elettrico??...cornuti e mazziati quindi?
    Ultima modifica di Marcoan; 23/10/2024 alle 11:32

  6. #3996
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    è l'albedo dovuto sopratutto alle nubi basse la causa delle recenti extra anomalie, ha un pattern specifico ed è iniziato prima dell'hunga tonga, del massimo solare (che comunque contribuisce) e del recente el nino, il problema è separare specie su scale temporali così brevi, l'impatto degli aerosol (incerto) dalla variabilità interna e dai feedback delle sst (che comunque da soli difficilmente possono spiegare l'anomalia alle medie latitudini NH).



    alb.png


    speriamo che il calo della radiazione solare assorbita non sia temporaneo, in parte è probabile che sia un recupero dal periodo antecedente di ridotto riscaldamento (rispetto alle proiezioni dei modelli), questa è la risposta della temperatura alla radiazione solare assorbita inizializzata ogni dicembre, in calo fino al 2013, poi in aumento rapido dal 2016 in avanti.

    alb2.png

    https://arxiv.org/pdf/2405.19986
    Mah...io vedo un +1,15 K di "residual" ...su +1,48K...cosa sono ste cause residuali?...che in realtà io le definirei principali più che residuali...

  7. #3997
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,742
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    mi sembra abbastanza chiaro, +1.15 è l'anomalia che avrebbe avuto il 2023 senza el nino, il massimo solare e la riduzione dell'albedo.

  8. #3998
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    mi sembra abbastanza chiaro, +1.15 è l'anomalia che avrebbe avuto il 2023 senza el nino, il massimo solare e la riduzione dell'albedo.
    Ma se c'è scritto che el nino avrebbe inciso per +0,07 K

  9. #3999
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,742
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    essendo che al massimo el nino raggiunge ~ 0.2, questo non è stato intenso quanto altri ed era l'anno di sviluppo (l'impatto è massimo nel successivo) è normale, il divario interannuale sarà comunque maggiore ma questo poichè si partiva dalla nina, +0.07 è rispetto alla neutralità.

    Un altra possibile causa dell'anomalia nella radiazione solare sono le variazioni nella circolazione atmosferica, tesi sostenuta dai già citati studi di Trenberth e Tselioudis, il motivo è chiaro guardando alla climatologia della copertura nuvolosa (TCC) e l'impatto delle nubi sulla radiazione SW (SWCRE), alle medie latitudini c'è un forte gradiente intorno a 30-40N dove abbiamo avuto il massimo aumento, uno shift verso nord dello storm track che riduce l'area ad alta copertura nuvolosa può quindi avere un grosso impatto, lo stesso nei tropici con l'ITCZ.


    cer.png

  10. #4000
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,116
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma certo: però la CO2 è lo 0,04% dell'atmosfera...solo per parlare della foresta amazzonica essa copre 6 milioni di km quadrati con il potere di rimuovere circa 0,65 miliardi di tonnellate all'anno di CO2 e produrre il 20% dell'ossigeno ed ha un ruolo FONDAMENTALE nell'influenzare il clima dell'intero pianeta.....zio can, sono 30 anni che sento parlare solo di CO2 e CH4 come unica imprescindibile causa, che sena alcun dubbio lo è ma NON LA SOLA: se immetti più CO2 e, come dicevi te, nel frattempo deforesti, il danno è doppio ma NON DIPENDE SOLO ED ESCLSIVAMENTE dalle immissioni!...voglio dire questo, la causa è complessiva solo che si parla solo della CO2 perchè, ripeto, oggi più che mai fa comodo parlarne anche lato economico per far partire questa enorme fuffa/truffa finto green dell'autotrazione elettrica.
    1. Non capisco che c'entri questo tema nel thread delle temperature globali...
    2. Anch'io non amo imporre eventualmente l'auto elettrica, ma che sia una migliore alternativa all'auto a motore termico è indubitabile
    3. anche l'uso dei suoli viene considerato come impatto in termini di CO2, quindi quando si parla "solo" di CO2 si sta parlando anche di deforestazione ecc...questa cosa è vecchia almeno 20 anni, e te lo dico perchè già la studiavo a scuola nel 2005 quando ancora c'erano i protocolli di Kyoto, preistoria dell'azione climatica.
    Ultima modifica di burian br; 24/10/2024 alle 16:50

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •