 
			
			 Re: Temperature globali
 Re: Temperature globali
				basta selezionare land only dal plotter writ del noaa:
WRIT: Monthly Timeseries: NOAA Physical Sciences Laboratory
jra3q fino a giugno:
Allegato 644086
era5 fino a luglio, terre e oceani:
nclOZ56PftRh5.tmpqq.png
nclAZZIAGXUbd.tmpqq.png
Ultima modifica di elz; 23/08/2025 alle 11:49
 
			
			 
			
			 
			
				Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 23/08/2025 alle 14:02
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Temperature globali
 Re: Temperature globali
				Dagli allegati specificando Land Only le anomalie dal 1979 sembrano crescere , questo potrebbe essere dovuto al fatto che le rilevazioni sul territorio siano sempre più vicini allle isole di calore?
DISTORSIONI CAUSATE DALLE ISOLE DI CALORE (UHI)
Da EIKE pubblicato da Chris Frey 19 agosto 2025
Articolo a cura di Domenico AVERSANO
L'effetto isola di calore urbana è indiscusso: persino il climatologo più stupido concorda sul fatto che le città siano più calde delle aree rurali. Tuttavia, gli allarmisti insistono sul fatto che si tratti di un problema risolto, "aggiustato" retroattivamente dai modelli climatici. Io non sono d'accordo.
https://eike-klima-energie.eu/wp-con.../08/heat_1.jpg
In primo luogo, il GHCN della NOAA – la banca dati centrale per la NASA, HadCRUT e altre banche dati ufficiali – è diventato sempre più urbano.
Negli anni '20 circa il 20% delle stazioni si trovava negli aeroporti. Alla fine degli anni '70, a causa dei tagli alla rete statunitense, il rapporto si è modificato, lasciando circa un terzo delle stazioni statunitensi sulle piste di decollo e atterraggio. Nel 2009 gli aeroporti rappresentavano il 49% delle stazioni GHCN in tutto il mondo (46% NH, 59% SH).
Anche le località urbane – piccole città e grandi città – sono sovrarappresentate.
Berkeley Earth ha rilevato che il 27% delle stazioni GHCN-M si trova in città con più di 50.000 abitanti, nonostante le aree urbane rappresentino meno dell'1% della superficie terrestre.
Le città sono regolarmente molto più calde delle zone rurali circostanti, con valori estremi che vanno da +8 a +10 °C.
https://eike-klima-energie.eu/wp-con.../08/heat_2.jpg
L'isola di calore urbana di Atlanta: immagine satellitare (sinistra) vs. immagine termica (destra) – Cemento, asfalto e tetti fanno sì che le temperature locali siano ben al di sopra di quelle delle aree rurali circostanti.
Gli aeroporti, con le loro vaste distese di asfalto che assorbe il calore e i costanti gas di scarico dei motori, sono tra i microclimi più caldi in assoluto. Sebbene esistano adattamenti, sono scarsi e basati sulla stessa rete distorta.
Quasi la metà di tutte le stazioni GHCN si trovano sulle piste di atterraggio e più di un quarto si trovano nelle città (categorie che potrebbero sovrapporsi).
Nel periodo di riferimento 1961-1990, utilizzato per il calcolo della temperatura globale, circa il 27% delle località soddisfaceva i criteri per le aree rurali. Molte stazioni del periodo di riferimento, sia “rurali” che urbane, hanno da allora assistito alla crescita delle città, all'ampliamento degli aeroporti e/o all'espansione delle periferie. Tuttavia, la classificazione rimane spesso invariata, il che significa che le stazioni che nel 1961 erano rurali, ad esempio, nel 2025 potrebbero essere circondate dall'asfalto.
È un completo disastro. Ma al sistema climatico piace così. È difficile quantificare l'influenza dell'UHI sull'andamento della temperatura globale. Sappiamo che esiste e che è probabilmente significativo, ma non c'è alcun interesse (finanziamento) a condurre gli studi oggettivi necessari.
Link: Frost Sweeps German Mountains As Europe Braces For August Chill; Wildfires Are Trending Down; Heat Island Skewings; + Humans Like Warmth
Compilato e tradotto da Christian Freuer per EIKE
Fonte: Kurzbeitrage zu neuen Forschungs-Ergebnissen aus Klima und Energie – Ausgabe 29 / 2025 - EIKE - Europaisches Institut fur Klima & Energie
 
			
			 Re: Temperature globali
 Re: Temperature globali
				Da una mia ricerca avviata nel 2016, riguardante un campione 30 di stazioni meteo gestite da enti regionali, nazionali e private ubicati nella Sicilia orientale, si evince 2/3 sono affetti da interferenze con strutture antropiche, malposizionamento e disfunzionalità, col risultato che la maggior parte sovrastimano le temperature massime. Questo non nega la questione del riscaldamento climatico, ma sicuramente ne inficia il quantum.
 
			
			 Re: Temperature globali
 Re: Temperature globali
				le temperature delle aree di terra aumentano in modo proporzionale a quelle degli oceani solo amplificate a causa dei lapse rate meno negativi/positivi.
L'aumento della mse (moist static energy che somma un termine dovuto alla temperatura, uno dovuto all'umidità specifica ed uno al geopotenziale) è lo stesso sulle aree di terra quanto sull'oceano, c'è solo una diversa ripartizione dei vari contributi.
Just a moment...
sulle aree di terra c'è molta più variabilità dovuta ai pattern atmosferici e sul breve periodo possono andare in direzione opposta ma più si allunga il periodo e più le temperature sono legate a quelle dell'oceano, non si può avere un raffreddamento sostenuto nel tempo solo sulle aree di terra.
gli oceani rimangono circa a metà strada tra il 2022 ed il picco del nino, non sono tornati ai valori antecedenti.
nclxSrJ0w7m16.tmpqq.png
le temperature aumentano di più sulle aree montane (causa nuovamente diversi feedback) così come i massimi sono nei deserti oltrechè ovviamente nell'artico, sicuro non sono le aree urbanizzate quelle che si sono scaldate di più.
sono stati fatti innumerevoli confronti con le stazioni rurali, ad esempio considerando solo quelle al di sotto della soglia di rilevabilità delle luci da satellite, non c'è differenza nei trend.
Ultima modifica di elz; 24/08/2025 alle 15:19
 
			
			 
			
			 Re: Temperature globali
 Re: Temperature globali
				Nel 2022 l'area del pacifico a sud dell'equatore aveva le temperature più basse (o seconde) dallo shift del 1976 ed anche rispetto ai valori antecedenti considerevolmente più bassi rimane comunque spesso entro i 7-8 più freddi.
g20250826_0704_3883214_1.png
c'è parecchia variabilità e diverse ragioni percui può essere capitato ma qualunque cosa ha causato il forte riscaldamento delle medie latitudini NH può avere contribuito, questo è cosa succede quando in un modello viene imposto un aumento della radiazione solare tra 45-60, nel caso dell'emisfero nord c'è una risposta lungo l'equatore e a sud e viene alterato il gradiente con l'oceano indiano, è un fenomeno di breve durata solo nei primi 3 anni.
nn.png
Ultima modifica di elz; 26/08/2025 alle 06:23
 
			
			 Re: Temperature globali
 Re: Temperature globali
				Nel 2022 il pacifico tropicale a sud dell'equatore si è raffreddato in modo anomalo ed è uno dei motivi percui nel 2023 abbiamo avuto un rapido incremento e percui le ssta globali sono calate solo a metà tra il picco dell'enso ed il 2022.
Parte del riscaldamento dovuto al forte aumento nella radiazione solare assorbita (di cui ancora non abbiamo una solida attribuzione) è stato inizialmente impedito dal trend nel pacifico.
Tra le possibili cause c'è anche il forte riscaldamento delle medie latitudini dell'nh che nei modelli favorisce per un breve periodo di 3 anni quel tipo di pattern.
La stagionalità delle anomalie alle medie latitudini NH oltre che alla riduzione del mixed layer oceanico può anche essere causata dal forcing radiativo dovuto alla riduzione degli aerosol, questo studio suggerisce che la riduzione delle emissioni dal nord america tra il 1970 ed il 2010 causa un forcing radiativo sul nord atlantico che è il doppio in estate rispetto all'inverno:
https://d197for5662m48.cloudfront.ne...337955ae03.pdf
Ultima modifica di elz; 27/08/2025 alle 08:36
Segnalibri