Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
ed anche questa è robaccia che abbiamo già visto un infinità di volte, non c'è nessun motivo per spezzare il trend proprio in quel punto e non un altro; oltre a questo si nota anche ad occhio che il fit lineare è sbagliato e non ci sono incertezze inesorabilmente ampie se si prende un periodo breve specie nei dati sat dove le fluttuazioni enso sono più ampie.

Ad es. per RSS (°C/decennio):

1979-2002 +0.190 +- 0.130
2003-2018 +0.185 +- 0.220
1979-2018 +0.198 +- 0.059

non c'è nessuna variazione significativa del trend ed è comunque del tutto arbitrario spezzarlo al 2002-3

La relazione temperature globali/co2 è chiara basta metterla nella giusta scala:

imageoftheweek.jpg
Non ci resta a questo punto che attendere. A questo trend di crescita, raggiungeremo le 460 ppm nel 2040 e le 520 ppm nel 2060 circa. Se le temperature mondiali saranno più alte di oggi di 0,5° nel 2040 e di 1,2° nel 2060, avremo la risposta definitiva. Attualmente io personalmente ad esempio non me la sento di dire che c'è una relazione causale stretta, oltre alla mera correlazione che questo grafico evidenzia, sento sia troppo presto.