Io mi riferivo alla temperatura dell'oceano, non della terra ferma (quella poi sarebbe una conseguenza). Non sappiamo di quanto si potrebbe raffreddare l'Atlantico vicino le coste europee però mi sembra molto strano e inspiegabile che con un totale blocco dell'amoc non si raffreddi affatto.
L'isola di Baffin però è influenzata dalla fredda corrente del Labrador, mentre sotto l'Alaska c'è appunto la corrente dell'Alaska che risale da sud.
Confronto sulle tre località nord-atlantiche: anomalia mensile sulla media 1980-1989. Non perchè sia media "storica" ma perchè è l'unica completa con cui fare raffronti. Aggiornato a luglio 2024.
Keflavikflugvollur (Islanda sud-occidentale)
keflavik.png
Stornoway (Isole Ebridi scozzesi)
stornoway.png
Belmullet (Irlanda nord-occidentale)
belmullet.png
Si nota subito che l'Islanda ha avuto un picco massimo di riscaldamento ai primi anni Duemila, e da allora si è in una fase di sostanziale stabilità (se non addirittura un leggerissimo e quasi impercettibile calo); gli ultimi anni presentano un picco relativamente smussato.
Al contrario Ebridi e Irlanda occidentale hanno un andamento oserei dire pressochè identico: non c'è il picco dei primi anni Duemila, ma è spostato verso la metà-fine Duemila , e c'è un picco bello pesante nel 2023.
Lou soulei nais per tuchi
Giusto per fare un confronto con una località non-atlantica: questa è Atene
athinai.png
Il riscaldamento post-2022 è talmente abnorme da far impallidire qualsiasi aumento precedente.
Lou soulei nais per tuchi
Per chi spera nel collasso della corrente…. Notizie non buone ……
Florida Current transport observations reveal four decades of steady state | Nature Communications
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Non buone ma nemmeno cattive, tutto sommato.
Bisogna pur sempre ricordare che le correnti minori ad essa collegate possono tranquillamente non ''concordare'' con l'andazzo del sistema principale, quantomeno su scale temporali non vaste.
E' appena avvenuto con il Subpolar Gyre, il cui eterno blu faceva pensare fino a poco tempo fa (luglio 2023) ad un collasso AMOC già prossimo mentre Van Westen lo ha rapidamente bocciato come poco indicativo dello stato di salute generale del sistema.
Da una parte abbiamo un AMOC in oggettivo crollo, dall'altra abbiamo delle correnti ad essa afferenti non molto (o non proprio) allineate ad esso: nessuna delle due ''parti'' è rimbambita o taroccata, ma semplicemente una racconta lo stato del ramo principale del sistema e le altre raccontano lo stato della propria ramificazione del sistema.
Diciamo che giudicare lo stato dell'AMOC basandomi sullo stato della Corrente della Florida può equivalere al bollare come rilassante una canzone thrash metal cacciatissima che di tranquillo ha solo l'introduzione arpeggiata, in acustico.
Non so se mi spiego
Per questo lo studio che hai postato mi lascia più indifferente che altro![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Segnalibri