.Dati, statistiche ed analisi aprile 2024.
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +7,7°c;
media temperature massime: +20,9°c;
media temperature: +14,2°c;
temperatura minima più bassa: +3,0°c (25);
temperatura minima più alta: +13,8°c (15);
temperatura massima più bassa: +11,0°c (23);
temperatura massima più alta: +29,7°c (14);
temperatura media più bassa: +7,7°c (23);
temperatura media più alta: +21,6°c (15);
giorni con temperature massime >+20°c: 17;
giorni con temperature minime <0°c: 0;
totale neve: 0,0 cm;
totale pioggia: 30,2 mm;
giorno più piovoso: [b3,8 mm[/b] (22);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 4;
media vento: 8,7 km/h;
raffica massima di vento: 83,7 km/h SW (1);
media umidità relativa: 72%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_se...NOAAMO0424.pdf
Di seguito il confronto di aprile 2024 con gli aprile degli altri anni.
Mese, nel complesso, mite (+1,2°c dalla mia media storica) e secco.
Molto caldo nei primi 16 giorni. A seguire, ondata di freddo notevole (ma, assolutamente, non eccezionale) per intensità e, soprattutto, durata (11 giorni), con neve a quote collinari e tracimazione della diga.
Anche Aprile si chiude con anomalia positiva, anche dopo la settimana scorsa sotto media.
Aprile 2024 +14,4
+2,8 sulla mia climatica 1955/2004
+2,2 sulla 1980/ 2009
+1,5 su 1991/2020
Precipitazioni :
Aprile 2024 mm 28
media climatica mm 73
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
La 3° decade di aprile si è chiusa così (media decadale di riferimento 2010-2023):
media temperatura massima = +21.9°C (+0.6)
media temperatura minima = +13.2°C (-1.0)
media integrale giornaliera = +17.6°C (-0.1)
Dopo una striscia record di 22 decadi consecutive sopramedia, iniziata con la 2° di settembre 2023, si interrompe l'incantesimo. Come ho già scritto ieri però questo dato è cambiato in peggio nelle ultime 72-96 ore in quanto fino a giorno 26 la media era ben 3 gradi sotto la decadale rendendola la 3° decade di aprile più fredda del mio archivio. Lo scirocco che soffia da sabato ha alzato nettamente le media annullando quasi tutto il vantaggio accumulato. Per avere valori così bassi decadali bisognava ritornare alla 2° di maggio 2019, a testimonianza di come il periodo freddo iniziato dopo metà mese era stato molto incisivo. Ma è bastato l'ennesimo richiamo mite degli ultimi mesi per rovinare tutto.
A livello mensile aprile 2024 è terminato così:
media temperatura massima = +21.1°C (+1.2)
media temperatura minima = +13.2°C (+0.5)
media integrale giornaliera = +17.2°C (+0.9)
Si piazza al 4° posto assoluto tra i mesi di aprile più caldi a un decimo dal terzo posto occupato dal 2018 (+17.3°C) mentre al 2° abbiamo il 2013 (+17.8°C) e al 1° il 2016 (+18.0°C). La media massime si piazza al 2° posto dietro aprile 2013 (+21.9°C) e aprile 2016 (+21.9°C) mentre la media minime al 4° posto dietro aprile 2016 (+18.0°C), aprile 2013 (+13.7°C), aprile 2018 (+13.5°C). Un mese dalle triple facce possiamo dire, partito subito col nuovo record di temperatura massima il giorno di Pasquetta con +33.7°C e proseguito fino a metà mese con temperature oscillanti tra il sopramedia moderato e un lieve sottomedia. Dal 18 si è aperta una parentesi più fredda che ha avuto il culmine fino al 26 con sottomedia marcato e come detto sopra una decade che potenzialmente poteva diventare la 3° decade più fredda di aprile. Poi lo scirocco ha rovinato tutto. Con questo mese siamo all'8 consecutivo sopramedia, l'ultimo a rimanere sotto è stato agosto 2023 e ne manca solo uno per eguagliare la striscia record di 9 mesi consecutivi sopramedia registrata tra giugno 2019 e febbraio 2020.
APR24.jpg
Pluviometria
E' andata male anche sul fronte pluviometri con appena 16.5 mm accumulati e un deficit del -57.3%. Si piazza al 5° posto tra i più secchi. In questo primo quadrimestre annuale solo febbraio è stato sopramedia e la situazione siccità resta critica in molte aree dell'isola.
Atmosfera
Se al suolo ha fatto caldo per le medie di riferimento, in quota è andata peggio. A 850 hPa mese che chiude con media di +9.1°C a +1.9°C sulla 81-10 e si piazza al 7° posto assoluto tra i più caldi. Fino al 18 viaggiava comodamente in 1° posizione sopra il 2016 e 2018 (i due mesi di aprile più caldi) ma il freddo arrivato in terza decade ha abbassato l'anomalia. Da segnalare la 1° decade chiusa a +4.8°C sulla 81-10 che si piazza al 2° posto assoluto tra le più calde mentre la 2° decade si piazza all'11° posto a +2.0°C sulla 81-10. La terza potenzialmente poteva entrare a podio tra le più fredde ma gli ultimi giorni sono stati fatali per cui si piazza al 10° posto chiudendo a -1.5°C sulla 81-10.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Il mese termina a +0.88 di anomalia 1991/2020
sulle decadi:
Ia: +2.41
IIa: +1.34
IIIa: -1.13
nonostante il brutto recupero degli ultimi tre giorni, La IIIa decade di Aprile 2024 è stata la prima decade sottomedia dall'ultima di Novembre (che per altro chiuse a -0.07), se no, dalla clamorosa Ia di Agosto (finita a -2.1)
estremi:
minima più bassa: +5.9
massima più bassa: +12.2
minima più alta: +18.1
massima più alta: +25.4
la peculiarità di questo mese, come detto, è stata la sua tendenza al contrario nella stagione: ha fatto più freddo, NETTAMENTE, nella seconda parte del mese (t.° media 16 - 30 Aprile: +13.66) che non nella prima parte (t.° media 1 - 15 Aprile: +15.86)
Per quanto concerne il lato pluviometrico invece, come per moolte zone del Sud, non si è trattato di un mese piovoso, nonostante sia risultato assai movimentato: 48.2 mm caduti contro una media di 79 mm circa: l'anno 2024 comunque è già leggermente sopramedia, in accordo invece più con quanto sta avvenendo su gran parte delle regioni centro-settentrionali che non nel resto del meridione.
Giudizio ? E' stato il mese più movimentato da Agosto 2023.
Casa mia:
Minima più bassa: 6.7°
Massima più alta: 24.8°
Minima più alta: 16.8°
Massima più bassa: 17.0°
Raffica di vento massima: 68 km/h
Stazione a 2 km dal mare:
Minima più bassa: 5.4°
Massima più alta: 28.4°
Minima più alta: 16.7°
Massima più bassa: 17.1°
Raffica di vento massima: 64 km/h
Ultima modifica di frankie986; 01/05/2024 alle 12:31
Meteociel - Climatologie mensuelle de Cagliari / Elmas ( Italy )
Anche a Decimomannu è stato uno dei 5 più caldi
A fine aprile l'anno scorso furono registrati 34°C nel sud ovest dell'isola
apr24.jpg
Temperatura media (°C) 13.2 (-0.6°C sulla media 2011-20) Precipitazioni cumulate (mm) 177.6 (+57% rispetto alla media 2011-20)
Continua il trend di aprile che è sempre stato sotto la media 2011-20 dal 2021.
Ciò nonostante, per quanto la percezione sia stata quella di un aprile effettivamente freddino, aprile 2024 è stato il più caldo (parliamo comunque di decimi di grado) dal 2021 complici sicuramente i picchi di inizio mese.
In termini pluviometrici terzo aprile più piovoso dal 2011 dietro agli over 200 mm del 2012 e del 2013.
Nonostante il periodo sottomedia dal 16 al 24, il mese di aprile 2024 termina con uno sconcertante +2.1 sulla '81-10. Un'anomalia così elevata non si vedeva da ottobre. Solo aprile 2018 fece peggio. Potrebbe rivelarsi la primavera più calda di sempre a meno ché maggio non ci dia un sottomedia.
Sulle precipitazioni neanche ve lo dico... Se un gatto piscia sul pluviometro fa più mm.
Ultima modifica di SummerSun; 01/05/2024 alle 22:31
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
Qui nella bassa Comasca occidentale la terza decade di aprile ha avuto un'anomalia di -2,40 °C sulla 1981-2010; è probabile, ma non ne sono certo al 100%, che sia stata la decade con scarto negativo dalla norma più marcato dalla seconda del maggio 2019 (la quale chiuse a -2,85 °C sempre sulla 1981-2010). Questa decade ha interrotto un filotto sicuramente da record per durata e per intensità media del caldo, ossia il periodo seconda decade di agosto 2023-seconda decade di aprile 2024, caratterizzato da venticinque decadi consecutive sopra le rispettive trentennali 1981-2010! In questo arco di tempo, l'anomalia complessiva sulla trentennale è risultata di ben +2,96 °C!
Aprile 2024 ha chiuso complessivamente a +1,20 °C sulla 1981-2010, che diventa solo +0,35 °C sulla 1991-2020 (è il mese dell'anno che presenta più differenza tra le due trentennali, insieme a giugno). Si segnalano i 28,1 °C di massima del giorno 14, terza massima assoluta più alta per aprile da almeno 50 anni (dietro ai picchi plurimi del 2011 e a quello del 24/04/2007; pari alla massima del 21/04/2018); ancora più notevole, visti i tempi che corrono, è la massima di 7,9 °C, oltretutto registrata a mezzanotte, del giorno 22: si tratta della massima più bassa dal lontano 1989 per la terza decade di aprile!
Con i +1,20 °C sulla 1981-2010 di cui sopra, aprile 2024 si colloca al quindicesimo posto dei più caldi dal 1946 nella mia zona:
aprile dal 1946 al 2024.png
Ecco infine le anomalie giorno per giorno di aprile 2024 calcolate rispetto alle 1981-2010 delle tre diverse decadi: la terza decade, prima dello stemperamento dovuto al caldo degli ultimi due giorni, aveva addirittura -3,85 °C di scarto sulla 1981-2010!
giornaliere aprile 2024.png
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri