Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 567
Risultati da 61 a 69 di 69
  1. #61
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    36
    Messaggi
    21,948
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche

    Alla mia centralina di Napoli, Maggio 2024 è terminato a +0.57 sulla 1991/2020. Alcune considerazioni:

    La trentennale di riferimento risente dei mesi di Maggio freschi degli anni '10 dei 2000, quindi è una media che, per gli standard atttuali, è fresca, di conseguenza è stato un mese di Maggio regolare per il clima attuale, assolutamente non caldo ma di certo non freddo.

    C'è stata una differenza nel regime pluviometrico spaventosa fra N e S sto mese: sono caduti appena 30.2 mm rispetto alle vagonate di acqua da Firenze in su: la media è di 61 mm, quindi mese sottomedia pluviometrica.

    Estremi:

    minima più bassa: +10.7
    massima più bassa: +14.2
    minima più alta: +17.2
    massima più alta: +27.4

    La primavera nel complesso è stata mite (+0.93), andando ad interrompere un pò la serie di primavere fresche o addirittura fredde che andava avanti dal 2019, anche se nella sua parte centrale ha riproposto lo schema di sinottica in chiave invernale tipico delle ultime stagioni primaverili, ma contornato da una scaldata atroce in prima decade ad Aprile e da un mese di Marzo anonimo, mite e senza quasi nessuna sfreddata: il fatto che qui al Nord abbia piovuto cosi tanto l'ultimo mese (tantissime giornate nuvolose) e dopo un pregresso di fine Aprile decisamente freddo, dà l'idea comune di una primavera fresca che in realtà non v'è stata, anche se lo schema della prima parte della stagione andava ad accorparsi alle sinottiche GW del semestre autunno-invernale che da qualche anno è definitivamente perso ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #62
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    31
    Messaggi
    2,168
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Allegato 629034
    cosa vuoi che siano 4 miliardi di gocce in più o in meno
    Grazie , questa me la salvo per la posterità. Incredibile quasi 90% e quasi 300mm in meno dei nostri cugini.
    Sant' apollinare oltretutto è riuscita a fare un mese pluviometricamente sottomedia con Padova il più piovoso in 3 secoli.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2024: -4,8 22 gennaio

  3. #63
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    26
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    Grazie , questa me la salvo per la posterità. Incredibile quasi 90% e quasi 300mm in meno dei nostri cugini.
    Sant' apollinare oltretutto è riuscita a fare un mese pluviometricamente sottomedia con Padova il più piovoso in 3 secoli.
    Ciao, anche Badia Polesine (seppur con superficie circa a 45 km2, non sia grande come Padova o Rovigo) seppur non per tutto il paese direi, è stato record di pioggia in un giorno almeno dal 1917; per gli altri mesi tempo permettendo cercherò se sono stati superati 123,6 mm giornalieri
    2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/32,1°C (7/6)
    vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
    UR minima: 20% (16/4)

  4. #64
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    31
    Messaggi
    2,168
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Ciao, anche Badia Polesine (seppur con superficie circa a 45 km2, non sia grande come Padova o Rovigo) seppur non per tutto il paese direi, è stato record di pioggia in un giorno almeno dal 1917; per gli altri mesi tempo permettendo cercherò se sono stati superati 123,6 mm giornalieri
    C' era un c..o di buco su Rovigo centro.
    Purtroppo mio cugino ha avuto un problemino nella sua fattoria e non ha calendarizzato i dati pluviometrici ,però a spanne anche essendo vicino a Sant' apollinare qualcosina in più qua ha fatto che quei miseri 38mm mensili che sono persino sottomedia pluviometrico.
    Ce la salviamo quella mappa perchè è clamoroso. Padova fa il mese più piovoso fra circa 3600 mesi, ben 3 secoli e Rovigo finisce sottomedia pluviometrico. Il colmo.

    Anche oggi sto vento si mangia le nubi proprio qua da noi con temporali sia a nord che a sud. Posto strano il nostro.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2024: -4,8 22 gennaio

  5. #65
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    26
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    C' era un c..o di buco su Rovigo centro.
    Purtroppo mio cugino ha avuto un problemino nella sua fattoria e non ha calendarizzato i dati pluviometrici ,però a spanne anche essendo vicino a Sant' apollinare qualcosina in più qua ha fatto che quei miseri 38mm mensili che sono persino sottomedia pluviometrico.
    Ce la salviamo quella mappa perchè è clamoroso. Padova fa il mese più piovoso fra circa 3600 mesi, ben 3 secoli e Rovigo finisce sottomedia pluviometrico. Il colmo.

    Anche oggi sto vento si mangia le nubi proprio qua da noi con temporali sia a nord che a sud. Posto strano il nostro.
    Infatti, sbalorditivo! Come in gran parte anche dal Sud-Ovest Padovano verso Nord-Est e tutta l'area del Vicentino incredibilmente estremi gli accumuli, come poi anche dal Centro/Nord Veneziano e Trevigiano!
    Anche nell'Est verso la costa ho visto accumuli oltre i 90 mm mensili, la mia zona maggio ha chiuso complessivamente con il record valore mensile di ben 230,8 mm cui dedicherò un post!
    In ogni caso noto anche valori annuali sui 320 mm nel Centro Polesine, seppur in media direi ma maggio estremo anche sotto il punto di vista spaziale!
    2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/32,1°C (7/6)
    vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
    UR minima: 20% (16/4)

  6. #66
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    42
    Messaggi
    6,005
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    Grazie , questa me la salvo per la posterità. Incredibile quasi 90% e quasi 300mm in meno dei nostri cugini.
    Sant' apollinare oltretutto è riuscita a fare un mese pluviometricamente sottomedia con Padova il più piovoso in 3 secoli.
    Sul sito di arpav trovi la mappa di tutta la regione. Padova top per la pianura, Valpore deve aver superato i 700 mm

  7. #67
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    31
    Messaggi
    2,168
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Infatti, sbalorditivo! Come in gran parte anche dal Sud-Ovest Padovano verso Nord-Est e tutta l'area del Vicentino incredibilmente estremi gli accumuli, come poi anche dal Centro/Nord Veneziano e Trevigiano!
    Anche nell'Est verso la costa ho visto accumuli oltre i 90 mm mensili, la mia zona maggio ha chiuso complessivamente con il record valore mensile di ben 230,8 mm cui dedicherò un post!
    In ogni caso noto anche valori annuali sui 320 mm nel Centro Polesine, seppur in media direi ma maggio estremo anche sotto il punto di vista spaziale!
    a nord del Po chi altri ha fatto maggio con precipitazioni sottomedia ?
    solo noi credo e non possiamo dire nemmeno "noi" perchè essendo più a ovest nemmeno noi, solo Rovigo centro.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2024: -4,8 22 gennaio

  8. #68
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    42
    Messaggi
    6,005
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche

    dal rapporto sulla risorsa idrica di Arpav per maggio 2024

    Le massime precipitazioni del periodo sono state registrate dalle stazioni di:
    Valpore Monte Grappa (Seren del Grappa BL) con 768 mm,
    Molini (Laghi VI) con 694 mm,
    Passo Xomo (Posina VI) con 686 mm,
    Castana (VI) con 662 mm
    Valli del Pasubio (VI) con 661 mm.
    Le minime precipitazioni sono state rilevate dalle stazioni di
    Sant'Apollinare (Rovigo) con 38 mm,
    Agna (RO) con 39 mm,
    Villadose (RO) e Pila - Porto Peschereccio (Porto Tolle RO) con 52 mm.

    Nel mese di maggio 2024 si stima siano caduti mediamente in Veneto 274 mm di precipitazione; la media del periodo 1994-2023 è di 117 mm (mediana 97 mm). Gli apporti meteorici mensili sul territorio regionale sono molto superiori alla media (+134%) e sono stimabili in circa 5041 milioni di m3 di acqua. Dal 1994 è il maggio più piovoso seguito dal 2019 (237 mm) e dal 2013 (235 mm).

    qui anche le mappe colorate
    https://www.arpa.veneto.it/temi-ambi...risorsa-idrica
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  9. #69
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    26
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    a nord del Po chi altri ha fatto maggio con precipitazioni sottomedia ?
    solo noi credo e non possiamo dire nemmeno "noi" perchè essendo più a ovest nemmeno noi, solo Rovigo centro.
    Ringrazio @basso_piave , non credevo ARPAV avesse già esaminato così approfonditamente i dettagli pluviometrici dello scorso mese!
    In attesa delle anomalie mensili, le anomalie decadali sono queste per il Nord del Po; più che altro anomalie simili ci sono in effetti anche in certe zone della Romagna e Ferrarese Centrale parlando per il Nord.
    Per la prima decade le zone dove ha piovuto estremamente meno rispetto la media sono l'Alto Adige ed il Centro/Sud Veneto; ovviamente da notare Sardegna e Sicilia interna, come tutte le Adriatiche e coste del Sud a secco...



    Per la seconda decade estremamente a secco ci sono isolate zone nell'estremo Ovest, centro/Est Polesine ed estremo Sud Venezia Giulia. Inoltre il Ferrarese e Spezzino e quasi tutto il Centro/Sud Italia oltre che le 2 Isole maggiori specialmente Sicilia come si sa.



    Per la terza decade ancora locali zone del Centro/Est Polesine ed Ovest Nord Italia.
    Le altre zone Italiane gravemente a secco inutile dirlo tutto il Centro/Sud, gran parte dell'Emilia-Romagna e Liguria, coste Adriatiche ma soprattutto quelle Tirreniche.



    Ovviamente queste mappe si basano sulle stazioni della rete, alcune zone possono essere un po' limate ma la situazione è ben evidente...
    Ultima modifica di Matteo97; Ieri alle 19:51
    2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/32,1°C (7/6)
    vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
    UR minima: 20% (16/4)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •