Alla mia centralina di Napoli, Maggio 2024 è terminato a +0.57 sulla 1991/2020. Alcune considerazioni:
La trentennale di riferimento risente dei mesi di Maggio freschi degli anni '10 dei 2000, quindi è una media che, per gli standard atttuali, è fresca, di conseguenza è stato un mese di Maggio regolare per il clima attuale, assolutamente non caldo ma di certo non freddo.
C'è stata una differenza nel regime pluviometrico spaventosa fra N e S sto mese: sono caduti appena 30.2 mm rispetto alle vagonate di acqua da Firenze in su: la media è di 61 mm, quindi mese sottomedia pluviometrica.
Estremi:
minima più bassa: +10.7
massima più bassa: +14.2
minima più alta: +17.2
massima più alta: +27.4
La primavera nel complesso è stata mite (+0.93), andando ad interrompere un pò la serie di primavere fresche o addirittura fredde che andava avanti dal 2019, anche se nella sua parte centrale ha riproposto lo schema di sinottica in chiave invernale tipico delle ultime stagioni primaverili, ma contornato da una scaldata atroce in prima decade ad Aprile e da un mese di Marzo anonimo, mite e senza quasi nessuna sfreddata: il fatto che qui al Nord abbia piovuto cosi tanto l'ultimo mese (tantissime giornate nuvolose) e dopo un pregresso di fine Aprile decisamente freddo, dà l'idea comune di una primavera fresca che in realtà non v'è stata, anche se lo schema della prima parte della stagione andava ad accorparsi alle sinottiche GW del semestre autunno-invernale che da qualche anno è definitivamente perso ...
Segnalibri