Risultati da 1 a 10 di 72

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Sono stato assente per molto tempo perché ho avuto moltissimi impegni; ritorno per segnalare il mio superamento della soglia dei 1000 mm da inizio anno! È assolutamente record di precocità degli ultimi decenni (leggasi: parecchi decenni), ma non escluderei che si tratti di un primato plurisecolare!

    La pioggia caduta da gennaio a oggi è così distribuita:
    Gennaio: 66,3 mm
    Febbraio: 248,7 mm, pochissimo sotto al record pluridecennale del febbraio 2014
    Marzo: 286,1 mm, si è trattato del marzo più piovoso degli ultimi 40 anni almeno
    Aprile: 86,9 mm
    Maggio: 320,8 mm, piovosità folle anche se inferiore di almeno 100 mm a quella del memorabile maggio 1984 (è sia il più freddo che il più piovoso da inizio Novecento per questa zona) e, forse, lievemente inferiore a quella del maggio 2002. Comunque il cumulato maggiolino non è definitivo, sta tuttora piovendo debolmente e nella notte tra oggi e domani dovremmo assistere ad un'altra passata piovosa/temporalesca

    Da inizio anno siamo dunque a 1008,6 mm di accumulo precipitativo: è sicuramente record assoluto di precocità nel nuovo secolo. In particolare, il superamento dei 1000 mm di pioggia del 2024 è stato ben 33 giorni, cioè oltre un mese da calendario, più prematuro di quello del 2014! In altre parole, se 10 anni fa si era raggiunto il metro d'acqua cumulata il 2 luglio, quest'anno la barriera è stata infranta addirittura il 30 maggio! Se in almeno 40 anni non era mai successo di arrivare a quota mille prima di luglio, stavolta ci si è arrivati addirittura un po' prima di giugno...

    Per confronto, ecco la data di superamento dei 1000 mm annui a livello locale, dal 2013 (cioè da quando dispongo di dati più precisi) a oggi; da notare che le carte pluviometriche lombarde ufficiali ad alta risoluzione, relative al periodo centennale 1891-1990, vedono una media annua di 1320 mm, tra pioggia e neve fusa, per la mia microarea:

    2013: soglia raggiunta e superata il 24 ottobre
    2014: 2 luglio
    2015: 14 settembre
    2016: 9 ottobre
    2017: la soglia non è stata raggiunta (l'anno si è chiuso con 913,9 mm)
    2018: 10 ottobre
    2019: 15 novembre
    2020: 2 ottobre
    2021: 5 ottobre
    2022: la soglia non è stata raggiunta (l'anno si è chiuso con 625,1 mm ed è stato il più siccitoso da almeno 250 anni a questa parte)
    2023: 22 settembre
    2024: 30 maggio

    Si nota una buona variabilità interannuale ma una certa ricorrenza, forse casuale ma non credo, del raggiungimento dei 1000 mm annui nel corso della prima decade/prima metà di ottobre.
    Al solito sempre puntuale preciso. Un paio di spunti:

    -PIOVOSITA' MAGGIO --> io verificherei il 2010 perché ho memoria di punte anche di 500 mm nel comasco
    -PIOVOSITA' GENERALE --> nel 2009 quando è stata raggiunta? secondo me non siamo molto distanti. Maggio fu caldo e secchissimo, ma i primi 4 mesi furono record per la piovosità.
    -2017: la soglia non è stata raggiunta (l'anno si è chiuso con 913,9 mm) --> mi sembra alto il valore, il 2017 è il secondo anno più secco di sempre per il milanese, con 500-600 mm circa distribuiti. Mi sembrano tanti 300 mm in più.

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    Al solito sempre puntuale preciso. Un paio di spunti:

    -PIOVOSITA' MAGGIO --> io verificherei il 2010 perché ho memoria di punte anche di 500 mm nel comasco
    -PIOVOSITA' GENERALE --> nel 2009 quando è stata raggiunta? secondo me non siamo molto distanti. Maggio fu caldo e secchissimo, ma i primi 4 mesi furono record per la piovosità.
    -2017: la soglia non è stata raggiunta (l'anno si è chiuso con 913,9 mm) --> mi sembra alto il valore, il 2017 è il secondo anno più secco di sempre per il milanese, con 500-600 mm circa distribuiti. Mi sembrano tanti 300 mm in più.
    Giusto su maggio 2010, è molto probabile che la mia area accumulò oltre 350 mm e c'è una discreta possibilità che abbia sfiorato, o di poco superato, i 400. Per quanto riguarda il 2009, no, a fine maggio eravamo ben lungi dal raggiungimento dei 1000 mm annui, nonostante l'ottima piovosità del trimestre febbraio-aprile. Il 2017 è stato sì siccitoso (come può essere definito qualsiasi anno che chiuda sotto i 1000-1050 mm in questa zona) ma ti confermo i 914 mm totali: nulla a che vedere con il seccume esasperato che contraddistinse aree anche pochi km a sud di casa mia.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •