Cominciamo da questo per tracciare gli studi riguardanti in generale il cambiamento di comportamento dell'atmosfera sotto gli effetti del riscaldamento globale, sia a livello generale, che locale.
EGUsphere - How relevant are frequency changes of weather regimes for understanding climate change signals in surface precipitation in the North Atlantic-European sector? – a conceptual analysis with CESM1 large ensemble simulations
Abstract di questo paper molto interessante nel passaggio che cita:
Considerazioni concettuali mostrano che γ i ( P ) è (i) proporzionale al cambiamento relativo della frequenza del regime, (ii) proporzionale all'anomalia delle precipitazioni specifica del regime e (iii) inversamente proporzionale all'effetto del cambiamento climatico sull'intensita' del regime.
In sostanza se il cambiamento climatico va ad influire ad esempio sulla diminuzione di frequenza di un regime (supponiamo di parlare di correnti umide e piovose atlantiche dalle medie latitudini verso est), contemporaneamente va ad incrementare l'intensita' delle precipitazioni nel momento (più raro) un cui si verifica
Matteo
Sempre impeccabile
Una domanda: sono abbastanza vecchiotto per ricordare i primi allarmi lanciati una quarantina di anni fa: qualitativamente si parlava proprio di pattern più rarefatti, ma con eventi più tosti. C' era già un' analisi quantitativa dietro o erano solo ipotesi "generali"?
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
per quanto riguarda i pattern e i regimi meteorologici ho trovato in reanalisi uno stato bloccato come l'attuale che ci farebbe supporre come tutto ciò possa far parte sempre del medesimo trend circolatorio.
L'inverno 1976/77 e la primavera 1977 sono molto simili agli ultimi mesi trascorsi, ricordando la grande siccità in Sicilia di quel periodo e le temperature medi invernali e primaverili molto simili, ho plottato le anomalie di pressione al suolo ed ecco il risultato:
![]()
comunque sia siamo d'accordo che l'attuale 2024 è molto simile al 1977. Il 2010 a parer mio è sbagliato tirarlo in gioco, perchè l'anomalia negativa distesa dall'Atlantico su UK porta differenti sinottiche rispetto l'anomalia negativa distesa dall'Atlantico su Mediterraneo.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 07/06/2024 alle 21:38
Segnalibri