Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Cristian_Marchi
    Data Registrazione
    17/01/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Luoghi più piovosi di ogni stato europeo, postate i dati

    Come da titolo (dato che ho aperto topic simile ma riguardo ogni regione italiana), mi vanno bene anche i dati pluviometrici dal 2000 in poi. Intanto iniziamo con l'italia e la Svizzera: Italia: Musi e Uccea (3200-3300 mm) e sottolineo anche Orto di Donna e Campagrina (Toscana nelle Alpi Apuane che arrivano sui 3000 mm annui). Riguardo la Norvegia, so che Brekke (che sta vicino Bergen) arriva a 3575 mm ma penso sia un dato vecchio. Di sicuro si arriverà o si superano i 4000 mm
    Il peggiore inverno che abbia mai visto?
    Il 2006/2007!!!

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,328
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Luoghi più piovosi di ogni stato europeo, postate i dati

    Il record europeo di piovosità, da quel che ricordo, dovrebbe appartenere alla remota località di Crkvice in Montenegro, sui rilievi vicini all'Adriatico. Tuttavia, il luogo è abbandonato da anni e difficile da raggiungere, in montagna, ma si parla di >4000 mm annui, dovuti a stau e frequente instabilità.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di Cristian_Marchi
    Data Registrazione
    17/01/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luoghi più piovosi di ogni stato europeo, postate i dati

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Il record europeo di piovosità, da quel che ricordo, dovrebbe appartenere alla remota località di Crkvice in Montenegro, sui rilievi vicini all'Adriatico. Tuttavia, il luogo è abbandonato da anni e difficile da raggiungere, in montagna, ma si parla di >4000 mm annui, dovuti a stau e frequente instabilità.
    Sapevo di Crkvice che dovrebbe stare sui 4600-4700 mm, comunque mi ha sempre stupito come mai proprio quella zona sia la più piovosa D'Europa. Comunque NON escludo che in futuro la Norvegia sud occidentale possa superare quella zona del montenegro, visto l'aumento delle precipitazioni nel nord europa a causa del GW
    Il peggiore inverno che abbia mai visto?
    Il 2006/2007!!!

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    3,787
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luoghi più piovosi di ogni stato europeo, postate i dati

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian_Marchi Visualizza Messaggio
    Sapevo di Crkvice che dovrebbe stare sui 4600-4700 mm, comunque mi ha sempre stupito come mai proprio quella zona sia la più piovosa D'Europa. Comunque NON escludo che in futuro la Norvegia sud occidentale possa superare quella zona del montenegro, visto l'aumento delle precipitazioni nel nord europa a causa del GW
    Leggevo che in alta quota ad over 1800 m sempre in zona, si superano mediamente anche i 6000 mm annuali e che nel 1936 si raggiunsero gli 8000 mm annuali!
    Dovrebbero essere comunque medie non recenti e nemmeno trentennali...
    Riguardo a Crkvice, leggendo questo articolo riferisce addirittura di circa 5100 mm, non riportando però il periodo esaminato:
    Montenegro | History, Population, Capital, Flag, Language, Map, & Facts | Britannica
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 37% (4/3)

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,821
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Luoghi più piovosi di ogni stato europeo, postate i dati

    Stau . stesso motivo per cui persistono ghiacciai e glacionevati a quote inusualmente basse sui 1500m, anzi recentemente (oops piccolo OT) è stato scoperto il glacionevato più meridionale d' Europa (escluse le grotte di ghiaccio siciliane, ma quelle non sono all' aria aperta) proprio nel sud dei balcani , stau, grandi precipitazioni, poi valanghe , accumuli pazzeschi in primavera che superano le estati a 20/25 gradi a quelle quote.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •