Come da titolo, avete qualche dato dei luoghi più piovosi di ogni regione italiana?
Ovviamente mi andrebbero anche bene le medie degli ultimi 20-25 anni (tipo dal 2000 in poi, dato che rispetto al passato ci sono molte più stazioni meteo)
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Basilicata (medie 1921-2000)
Trecchina 2091 mm
Lagonegro 1882 mm
Lauria 1641 mm
Sicuramente l'alto Friuli, zona Prealpi Giulie picco massimo siamo a 3.300 mm anno.
Resoconto dettagliato dell'Arpa ente ufficiale regionale FVG
chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.meteo.fvg.it/clima/clima_fvg/schede/RR/CLIMA-FVG-VIAVAS_SCHEDA_RR.pdf
Screenshot 2024-06-16 08.03.19.png
Non sono a conoscenza di dati precisi per tutte le Prealpi e le Alpi lombarde, ma consultandomi anche con altri è molto probabile che la zona più piovosa della Lombardia sia attorno al Pizzo Arera, sulle Orobie, una montagna molto esposta allo stau e vicino ad altre cime tutte oltre i 2000 metri. Potrebbe avere 2000 - 2500 mm annui.
Non sono molto lontane altre zone orobiche, mentre un eventuale terzo posto potrebbe essere occupato dalle montagne dell'Alto Lario.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Per la Sicilia dovrebbe essere Zafferana Etnea (Catania) il luogo più piovoso con circa 1300 mm annui. Nella stessa provincia a 20/30 km in linea d'aria si fa fatica ad arrivare a 400 mm annui medi.
A che so io le zone più piovose dovrebbero essere la fascia jonica e tirrenica messinese interna, non quindi sulla costa, e la zona intorno Giarre, la fascia est dell'Etna, dove appunta sta Zafferana Etnea.
Leggendo il rapporto SIAS
http://www.sias.regione.sicilia.it/p...ia_sicilia.pdf
nella provincia di Catania le stazioni a piovosità maggiore sonoNicolosi con un massimo di 3047mm ma un minimo di 427mm (pag252, non c'è la media ma i percentili)
Zafferana Etnea, massimo 2174mm e minimo 565
Nella provincia di Messina (pag305) abbiamo
Antillo (è sul lato jonico) con un massimo di 2763mm e un minimo di 672
Francavilla di Sicilia con un massimo di 2216 e un minimo di 465
Ma a pagina 610 dice il rapporto
i valori annui di precipitazioni raggiungono i massimi della provincia [di Catania] e della stessa Sicilia (circa 960 mm); essi aumentano con il crescere della quota, passando dai 685 mm di Catania e 798 mm di Acireale, fino ai più alti valori di Nicolosi (1036 mm), Linguaglossa (1071 mm) e Zafferana Etnea (1192 mm).Quest’ultima località presenta il valore più elevato della regione.Nel rapporto però non si parla delle stazioni a quota più elevata come quella di Linguaglossa nord posta a Piano Provenzana, sembrano calcoli fatti per i comuni e non per stazioni.
La stazione di Valpore sul Monte Grappa in Veneto ha una media di 2477 mm sul periodo 2010/2024
il valore è in difetto in quanto ci sono stati anche dei periodi in cui i dati sono mancanti. 3 anni oltre i 3000 mm, 3 anni sotto i 2000 mm.
quest'anno siamo già oltre i 2200 mm
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Segnalibri