Approfondimento sul primo mese d'estate astronomica (21 Giugno-20 Luglio)
Finora si è parlato della prima metà d'estate, e se in atmosfera come si è visto essa è stata la più calda e non c'è discussione sul suo primato, al suolo incombe ancora pesante l'ombra del 2003 per quanto, come analizzato, il 2024 segni un primo e grosso progresso nel suo avvicinamento.
Ciò che rese speciale la prima metà d'estate 2003, tale da essere irraggiungibile persino oggi con una prima metà d'estate record in quota, è stata senza ombra di dubbio la sua prima parte, vale a dire le prime due decadi di Giugno ed in particolar modo la seconda decade.
Proprio per rimuovere il "segnale di fondo" delle prime due decadi di Giugno 2003, e capire quanto esse abbiano influito sulla sua impresa complessiva, ho deciso di valutare anche il primo mese d'estate astronomica 2024, vale a dire i 30 giorni che comprendono la terza decade di Giugno e le prime due di Luglio. Nel 2003 il primo mese d'estate astronomica infatti fu sicuramente caldo, ma molto meno estremo di quanto appaiano tutt'oggi le prime due decadi di Giugno.
Sia nel 2003 sia nel 2024 il primo mese d'estate astronomica ha coinciso con la fase della prima parte dell'estate più "sottotono", dunque è ancor più interessante confrontarle e vedere se il 2024 è stato ben più eccezionale di quanto sembri andando a studiare il periodo dopo il solstizio, periodo nel quale tra l'altro hanno brillato anche diverse altre estati recenti, quali 2021 o 2022, senza dimenticare le poco più "remote" 2012 o 2008.
Senza ulteriori preamboli, di seguito le medie termiche del primo mese di estate astronomica 2024 a Brindisi Casale:
media min: 23,6° (+2,7° dalla 81/10; +4,1° dalla 51/80)
media max: 30,8° (+2° dalla 81/10; +2,8° dalla 51/80)
media tot: 27,2° (+2,4° dalla 81/10; +3,4° dalla 51/80)
Il mio sospetto si è rivelato fondato, ma il 2003 ancora la spunta sul 2024 anche se stavolta di un margine irrisorio: è stato infatti il secondo più caldo primo mese d'estate meteorologica dal 1951, a soli -0.2° dal 2003. Batte, inoltre, il 2012 di +0,1°.
Addirittura eguaglia il 2003 per media minime, laddove dunque il 2024 pareggia il record per la più alta media minime nel primo mese di estate astronomica dal 1951.
Più magra la figura sulla media max, solo sesta per il primo mese d'estate astronomica dal 1951, e tuttavia è fuori dalla top 5 per un decimo, quello che la separa dal 2008 (30,9°).
Da sottolineare come nella top 5 si ritrovi anche il primo mese d'estate astronomica 2021, che due anni fa chiuse caldissimo spinto soprattutto dalla media max che fu 31°, all'esatto contrario del 2024 che invece è stato trascinato verso l'alto soprattutto dalla media minime.
Oltre alle anomalie rispetto alla 81/10, stavolta sono state mostrate le anomalie anche rispetto alla 51/80 anzichè la 91/20: la scelta, ispirata dal resoconto sul primo mese d'estate astronomica che scrissi tre anni fa [1], serve a sottolineare quanto distante sia stato il clima di questo periodo rispetto a quello che era il passato, per un salto che si può definire spazio-temporale: come ebbi a dire tre anni fa, quando il primo mese d'estate astronomica chiuse a -0,4° da quello di quest'anno, una simile media tenuta per un mese è corrispondente a quella di un Luglio o Agosto 61/90 di Tripoli, Libia.
D'altro canto, prima dell'Agosto 1992 NESSUN mese o nessuna combinazione di 30 giorni aveva mai superato i 27° di media complessiva, e questo esalta ulteriormente l'abisso incolmabile che separa il clima del presente da quello che fu.
Moltissime delle statistiche riferite alla prima metà d'estate meteorologica, sia al suolo sia in atmosfera, sono state fatte proprio nel lasso di tempo corrispondente al primo mese d'estate astronomica, cioè tra 21 Giu e 20 Lug; in questa sede mi limiterò dunque a riportarne solo alcune che consentano di inquadrare meglio l'eccezionalità di quei 30 giorni:
- la minima più bassa dell'intero mese è stata 19.5° il 5/7, unica minima non tropicale; quarto posto per la più elevata minima assoluta del primo mese d'estate astronomica dal 1951, dietro solo a 2003, 2021 (anni in cui non si registrò neppure una minima non tropicale) e 2006 (19,8°); da evidenziare come se non fosse stato per quella minima il 2024 avrebbe pareggiato al primo posto proprio 2003 e 2021 dato che la seconda minima più bassa è stata sui 20,5° (stima imprecisa causa mancanza del dato quel giorno)
- quinto posto per la massima più bassa (27,5° il 27/6) la più elevata nel primo mese d'estate astronomica dal 1951
- il 2024 va a pareggiare il 2021 alsecondo posto per la più calda giornata con la media grezza più bassa del primo mese d'estate astronomica dal 1951; proprio come tre anni fa, il giorno più "fresco" dal 21 Giugno ha avuto infatti una media grezza di circa 24.5°, solo nel 2003 si fece di più
- secondo posto per il maggior n° (28) di minime ≥ 21° nel primo mese d'estate astronomica dal 1951, a pari merito col 2003; al primo posto proprio il 2021 di appena +1 gg (29)
- terzo posto per il maggior n° (24) di min ≥ 22° nel primo mese d'estate astronomica dal 1951; davanti il solito 2003 (27) e il 2008 (25, +1 gg solo dal 2024)
- pareggiato il record del 2003 per il maggior n° (20) di min ≥ 22,9° nel primo mese d'estate astronomica dal 1951; se si fosse scelto il cut-off intero (23°) allora sarebbe stato per il 2024 un secondo posto a pari merito col 2022 e dietro di -1 gg al 2003
- secondo posto per il maggior n° (15) di min ≥ 24° nel primo mese d'estate astronomica dal 1951; davanti sempre il 2003, per appena +1 gg (16)
- record assoluto per il maggior n° (7) di min ≥ 25° nel primo mese d'estate astronomica dal 1951, peraltro tutte sono state maggiori o uguali a 25,2°
- record indiscusso per il maggior n° (3) di min ≥ 26° nel primo mese d'estate astronomica dal 1951, superando di +2 gg le precedenti prestazioni dei vari 2000, 2010, 2012 e 2022
- prima volta nella storia che il primo mese d'estate astronomica registra una minima di almeno 27°: stracciato il record del 2000 (26,4°) che era stato già attentato due anni fa dal 2022 (26,3°)
- terzo posto, a pari merito con il 2003, per il maggior n° (22) di max > 29,5° nel primo mese d'estate astronomica dal 1951, dietro a 2002 e 2008 di appena -1 gg (23)
- pareggiato il record di un insospettabile 2002 per il maggior n° (21) di giornate di calore nel primo mese d'estate astronomica dal 1951
- pareggiato il record del 2012 per il maggior n° (17) di max ≥ 30,7° nel primo mese d'estate astronomica dal 1951; nuovamente si è scelto un cut-off così arbitrario appunto per far risaltare e rendere così giustizia all'impresa del 2024, se infatti si fossero contate tutte le massime sopra i 30,5° allora il 2024 sarebbe stato secondo al 2012 e a pari merito col 2003 per via di un paio di max di 30,6° nel 2003
- secondo posto anche per il maggior n° di max ≥ 30,9° e ≥ 31° nel primo mese d'estate astronomica dal 1951, rispettivamente 16 e 14; davanti solo il 2012 (17 per entrambe le statistiche), inoltre nel caso delle massime di almeno 31° si ritrova anche il classico 2003 a pari merito col 2024
- secondo posto, a pari merito col 2007, per il maggior n° (12) di max ≥ 31,5° nel primo mese d'estate astronomica dal 1951; davanti per solo una max in più il 2012
- secondo posto, a pari merito con 2007 e 2012, per il maggior n° (9) di max ≥ 32,3° nel primo mese d'estate astronomica dal 1951
- terzo posto per il maggior n° (22) di gg con medie grezze > 26° nel primo mese d'estate astronomica dal 1951, di poco dietro a 2003 (24) e 2008 (23)
- pareggiato il record del 2003 per il maggior n° (17) di gg con medie grezze > 27° e ≥ 27,2° nel primo mese d'estate astronomica dal 1951
- record per il maggior n° (13) di gg con medie grezze > 27,9/28° nel primo mese d'estate astronomica dal 1951; battuto il 2003 di +1 gg
- record per il maggior n° (9) di gg con medie grezze > 28,5/28,6° nel primo mese d'estate astronomica dal 1951; battuto sempre il 2003 di +1 gg
- terzo posto per il maggior n° (5) di gg con medie grezze > 28,9° nel primo mese d'estate astronomica dal 1951, a pari merito col 2003 e dietro a 2012 e 2021
- secondo posto, a pari merito però con 1982, 2003 e 2007, per il maggior n° (4) di gg con medie grezze ≥ 29,3° nel primo mese d'estate astronomica dal 1951; davanti solo il 2021 di +1 gg (5)
Atmosfera- Il primo mese d'estate astronomica 2024 ha avuto le seguenti medie alle varie quote (ricordo, come sempre, che si tratta di stime da me elaborate, non di radiosondaggi ufficiali i quali non sono più disponibili a Brindisi dal 2021):
- 850 hPa: 20,1°
- 700 hPa: 9,1°
- 500 hPa: -8,1°
- ZT: 4630 m
Alla luce di queste medie, è stato:
- il più caldo primo mese d'estate astronomica dal 1957 a 850 hPa; è la prima volta che il primo mese d'estate astronomica ha una media termica a 850 hPa superiore o uguale a 20°, con il 2012 che si era avvicinato maggiormente senza però raggiungerla (19,8°); il risultato è sbalorditivo perchè anticipa quando già fece Luglio 2023 che divenne il primo mese in assoluto, nonchè la più precoce sequenza temporale di 30 giorni, la cui media superò i 20° a 850 hPa: a solo un anno di distanza si è riscritto il record di precocità, anticipandolo di almeno 10 gg, e Luglio 2024 stesso sta bissando l'impresa del Luglio 2023 puntando forse persino a battere la media record che fu stabilita un anno fa!
- il più caldo primo mese d'estate astronomica a 700 hPa dal 1957, andando stavolta a pareggiare proprio il 2012
- il più caldo primo mese d'estate astronomica a 500 hPa dal 1957, superando il 2012 di +0,3°
- il primo mese d'estate astronomica con la più alta media dello ZT dal 1957, superando sempre il 2012 di soli +30 m
Bisogna considerare che in molte di queste statistiche, e in taluni casi in tutte, figuravano nella top 5 o nel podio tutti e 3 i primi mesi d'estate astronomica delle precedenti 3 estati (2021, 2022 e 2023), dunque il 2024 è il quarto anno consecutivo in cui si ribaltano sia top 5 sia il podio: qui, in altre parole, non si sta parlando affatto di un lupo solitario, di un outlier statistico, dietro c'è anzi un vero e proprio "disegno", un filo conduttore che evidentemente è un nuovo step climatico del GW occorso proprio con l'inizio del decennio e di cui il 2024 è finora il più riuscito esponente.
Molto alte anche le medie delle altezze gpt a tutte le quote, pur non raggiungendo alcun record:
- 850 hPa: 1529 m
- 700 hPa: 3169 m
- 500 hPa: 5867 m
Se per la quota gpt 850 hPa non si entra neppure nella top 5 delle più alte degli ultimi 50 anni, nel caso della media dell'altezza gpt 700 hPa si sfiora la top 5, fermandosi al sesto posto a pari merito con il primo mese d'estate astronomica 2006 e dietro per appena -1 m al quinto posto del 2021 (ai primi 4 posti, peraltro, si ritrovano anche 2022 e 2023, in altre parole nei primi 6 posti ci sono gli ultimi 4 anni!); nel caso della quota gpt 500 hPa si entra addirittura nel podio, al terzo posto per la più elevata altezza gpt 500 hPa media nel primo mese d'estate astronomica almeno dal 1974 (probabilmente dal 1957) dietro al 2023 (+12 m dal 2024) e al 2012 (davanti di appena +1 m!).
Inutile stare ad elencare tutte le statistiche riscritte in questo primo mese d'estate astronomica, è già stato fatto parlando della prima metà d'estate meteorologica visto che la stragrandissima maggioranza delle statistiche di permanenza enunciate sono state stabilite nelle prime due decadi di Luglio, nel cuore dunque del primo mese d'estate astronomica e validi pertanto anche per quest'ultimo.
Conclusione
Questo resoconto è uno dei più elaborati che abbia scritto negli ultimi anni, per stenderlo ho speso letteralmente una decina di giorni distribuiti in un'ora o un paio d'ore al giorno. La mole di statistiche raccolte, analizzate, rinnovate, è impressionante, evito di contarle per non perdere ulteriore tempo ma probabile si sia nell'ordine del centinaio che sarebbero anche molte di più tenendo conto che la maggioranza di quelle statistiche sono anche record o podi per precocità per via del periodo dell'anno in cui sono state fatte. L'aspetto della precocità è stato dato per scontato, sono quelle "statistiche nascoste" che si celano dietro i dati sopra esposti.
Come scritto nell'incipit, è da considerare che in molte di queste statistiche le precedenti stagioni (2021, 2022 e 2023) già comparivano avendole pesantemente ritoccate; il fatto che il 2024 sia stato in grado di farlo nuovamente, per l'ennesima volta consecutiva, e che in moltissime di esse si sia piazzato addirittura al primo posto assoluto rende quanto avvenuto ancor più sbalorditivo: mutuando il linguaggio da un gergo criminologico, a rendere grave il tutto c'è non solo la tendenza alla recidiva ma anche una sempre maggiore efferatezza degli episodi che di anno in anno si susseguono.
La prima metà d'estate meteorologica 2024 per molti aspetti è stata capace di porsi alla pari con una seconda metà estiva, pure dell'epoca recente, riuscendoci nonostante la maggiore immaturità delle configurazioni sinottiche dominanti in questo periodo, il mare più fresco, il fatto di contenere Giugno che ancora oggi ha una prima metà troppo acerba per poter essere appellata come estiva.
La forza dell'estate 2024, tuttavia, è stata proprio quella di anticipare sul tempo ogni tappa, di fatto assimilando quasi tutti gli elementi che sono tipici della seconda metà dell'estate. Si può dire che non è stata solo capace di emulare una seconda metà estiva, lo è stata pienamente perchè se si oscurassero le date del calendario non ci sono affatto elementi meteorologici che consentano, aldilà di qualche sospetto, di attribuire il clima che si è avuto ad una prima metà d'estate. Certo, l'occhio attento e clinico dell'esperto conoscitore del clima locale potrebbe ancora capire che le temperature rilevate si riferissero a Giugno e Luglio, più che altro per le massime ancora basse della prima decade di Giugno, o per la minima del 15 Giugno, sotto i 17° come a Luglio od Agosto non si vedono da 20 anni, ma già solo guardando unicamente al primo mese d'estate astronomica (21 Giu-20 Lug) nessuno potrebbe attribuire quel mese alla prima parte dell'estate meteorologica perchè per molti aspetti è andato persino oltre quanto fa una seconda metà estiva.
E proprio per dimostrare quanto appena detto, desidero chiudere questo approfondito resoconto con tre grafici, i quali sono sicuro valgano più di mille parole narrando in pochi istanti del cambiamento epocale che la prima metà dell'estate brindisina ha subito nel corso degli ultimi 3 decenni, tale per cui si giungerà al punto in cui la prima metà d'estate meteorologica diverrà l'equivalente di quella che era la parte più matura dell'estate meteorologica nel Novecento ("estatificazione", come ho battezzato la tendenza da parte dei mesi simil-estivi, Giugno e Settembre, ad evolvere verso il clima che storicamente era sempre stato unica prerogativa di Luglio ed Agosto fino al 2000). La prima metà d'estate meteorologica 2024 ne è stato un antipasto, un vero anticipo sui tempi: quasi tutte le statistiche evidenziate in questo resoconto sono state infatti paragonabili e a volte addirittura superiori a quelle di una calda seconda metà d'estate del Novecento.
Anomalie, rispetto alla 71/00, della prima metà d'estate (1 Giu-16 Lug) a Brindisi Casale, 1951-2024:
Prima metà d'estate meteorologica Brindisi 1951-2024.png
Anomalie, rispetto alla 71/00, del primo mese d'estate astronomica (21 Giu-20 Lug) a Brindisi Casale, 1951-2024:
21 Giu-21 Lug Brindisi 1951-2024.png
Anomalie, rispetto alla 71/00, delle seconde metà d'estate (17 Lug-31 Ago) a Brindisi Casale, 1951-2023, e confronto con la prima metà d'estate 2024 (colonna gialla):
Prima metà d'estate 2024 VS seconde metà d'estate 1951-2023.png
Da notare come la prima metà d'estate meteorologica 2024, che avrebbe chiuso a +0,6° dalla 71/00 della seconda metà d'estate, sia stata più calda di qualunque seconda metà d'estate dal 1951 al 1986
Ultima modifica di burian br; 27/07/2024 alle 03:14
La seconda decade di luglio ha chiuso mediamente a 27,8°C (anomalia di +3,8°C rispetto la calda media mensile 1991/2020), seppur statisticamente la media più alta si ha verso la fine del mese.
Il giorno meno caldo è stato il giorno 14 con 26°C (da notare che comunque si tratta di un valore estremamente alto per essere il giorno più "fresco" con ben +2°C di anomalia dalla media mensile), mentre il giorno più torrido è stato il 19 con estremi 29,1°C medi (+5.1°C dalla trentennale più recente, appunto degna di una seria ondata di caldo tra luglio ed agosto!).
La temperatura più bassa è stata di 17,7°C il giorno 15; la più alta di 37,5°C il giorno 11, che ha battuto i 35,9°C del giorno precedente, 10 luglio (tra il 9 e l'11 c'è stato l'aumento scalare nelle massime, decretando consecutivamente le nuove massime più alte dell'anno).
Lato pluviometrico, caduti 9,6 mm (anomalia di -80,4% dalla media) in 1 solo giorno di pioggia per via di 1 temporale. Al 20 luglio si contano 35 temporali per ora.
Tutti i 10 giorni sono stati piuttosto soleggiati.
3 giorni con vento debole/moderato. I giorni con vento più calmo sono stati il 12 ed 16 con 1,6 km/h medi, il più ventoso il 20 con 5 km/h medi. La media del vento prevalentemente proviene da SW con 5 giorni (la metà).
Il valore della pressione medio è risultata bassa (8 giorni), con estremi 1006/1015 hPa.
Estremi UR: 33/99%.
Dew point massimo di 26,4°C il giorno 17.
32 giornate di calore (tutte le 10 della decade) e 15 minime tropicali (8 in questa decade) al 20 luglio.
2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/37,5°C (11/7)
vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
UR minima: 20% (16/4)
Si sta dicendo tanto del caldo al Sud, ma ho curiosato le stazioni di Torino Caselle e Linate e con mia sorpresa da Infoclimat Luglio 2024 risulterebbe rispettivamente il quarto ed il terzo più caldo.
Evidentemente non è affatto vero che il caldo lo ha fatto solo al Centro-Sud ed in Adriatico, dalla stanza nazionale non pareva che il caldo stesse attanagliando anche il NW.
Utenti del NW, fatevi sentire di più...
luglio 06 vs 24.jpgluglio 15 vs 24.jpg
siamo lì, simili con il 2015 e un pò distanti come caratteristiche dal 2006.
con il 2015 sia lato pluvio che media,
con il 2006 siamo distanti come caratteristiche, 2006 molto più secco, con minime più basse e massime più alte. (29 over 30° nel 2006, 22 nel 2015, 23 questo 2024)
Addirittura -5° nella valle d'Aosta? Questa mappa non ha senso, ci deve essere un errore, come ho detto a Torino è il quarto mese più caldo, al Gran San Bernando che ha una serie storica che parte nell'Ottocento mi risulta settimo da Infoclimat. Anche in Svizzera non vedo anomalie negative da nessuna parte.
Un dato a Brindisi è sconvolgente: in questa seconda metà di Luglio si sono fatte 5 minime di almeno 27°, quasi quante ne sono state fatte IN TUTTI I 75 anni precedenti (7).
Non so se rendo l'idea, 5 minime in 15 gg VS 7 in 75 anni.
La questione delle minime è parecchio grave, non ho dati alla mano ancora ma Luglio 2024 potrebbe essere chiuso battendo Agosto 2003 per la media minime.
Mappa totalmente fuorviante, siamo a +2.5° sulla 91/20 a Trieste, dalla mappa +1.5°, parliamo di 1° mica bruscolini!
Non capisco perchè si continua a postare questi plot, che non rendono minimamente l'idea della situazione reale, forse per sminuire il cado? Perchè noto che non bisogna evidenziarlo troppo, bisogna essere discreti....
Questo è il secondo luglio più caldo di sempre a Trieste, vediamo oggi se riesce ad arrivare primo!
Segnalibri