-
Burrasca
Il preoccupante incremento del “dew-point” nelle ultime 15 estati
Come avevo accennato qualche tempo fa, recentemente ho calcolato le medie relative ai DP giornalieri (min e max) a Trento Sud dal 2010 in avanti, in particolare per i 3 mesi dell’estate meteorologica (GIU-LUG-AGO) in base ai dati della mia stazione meteo “Davis Vantage Vue”; premetto che per i primi 2 anni la stazione era sul terrazzo al 3° piano e solo dal 2012 l’ho messa nell’orto a circa 2 metri di altezza, dove si trova tuttora, per cui è probabile che per il 2010 e 2011 i dati siano un pochino inferiori per la tendenziale minore umidità del terrazzo rispetto all’orto, ma poi l’ubicazione della stazione non è più cambiata.
E come immaginavo i valori sono andati via via crescendo nel tempo, con un impressionante ulteriore incremento proprio nell’ultima estate 2024, che ha visto un dew-point (o punto/temperatura di rugiada) medio di ben 19.06°c, quasi un grado e mezzo oltre il precedente record di 17.62°c del 2019 (finora solo 3 estati avevano superato i 17°c, per dire) e circa 4°c oltre i valori più bassi della serie, non volendo considerare per i motivi spiegati i primi 2 anni (lì la differenza sfiorerebbe addirittura i 5°c); notevoli comunque anche gli aumenti di tutti gli altri parametri, soprattutto direi la differenza fra i giorni con DP max oltre i 20°c e quelli con DP min sotto i 10°c, che all'inizio erano piuttosto simili nel corso dell'estate, soprattutto a inizio e fine stagione, mentre il 2024 ha visto ben 77 gg con DP max => 20°c e soltanto UN GIORNO con DP min inferiore a 10°c!!
Per non dilungarmi troppo riporto in sintesi alcuni dei principali parametri che ho calcolato per ognuno dei 3 quinquenni (2010-14, 2015-19 e 2020-24), riportati nelle prime 3 colonne, mentre nell’ultima ho riportato i dati della sola estate 2024. Spero si capisca, ma in ogni caso allego in foto pure lo schema completo fatto su Excel, dove riporto anche i dati relativi ai singoli mesi estivi.
Come parametri ho considerato la media estiva (aritmetica) dei DP minimi, massimi e medi, poi gli estremi estivi minimi, massimi e medi, e infine il numero di giorni con DP max uguale o superiore a 20°c e con DP min uguale o inferiore a 10°c; nelle colonne invece i dati relativi alle estati 2010-14 (col.1), 2015-2019 (col.2),2020-2024 (col.3) e alla sola estate 2024 in ultima colonna.
PARAMETRI………...2010-14…….2015-19…….2020-24……….2024
Media DP min………12.58°c……..14.16°c……..14.51°c………16.24°c
Media DP max……..17.72°c……..19.60°c……..20.05°c………21.88°c
Media arit. DP………15.15°c……..16.88°c……..17.28°c………19.06°c
Estrm. DP min……..- 1.5°c……...+ 3.2°c………+ 3.9°c………+ 8.9°c
Estrm. DP max……+23.9°c…….+ 26.7°c……..+ 26.7°c……+ 26.7°c
Media estr. DP………13.16°c……..15.40°c……..16.00°c………19.20°c
Gg DP =>20°c…….22.00 gg…….45.80 gg……51.20 gg…….77.00 gg
Gg DP <=10°c…….17.80 gg…….10.60 gg……. 7.40 gg………1.00 gg
Anche a voi risulta un andamento simile nelle ultime estati? Perché se si trattasse solo di un'anomalia locale sarebbe un conto, ma se come temo non dovesse essere così la cosa sarebbe piuttosto preoccupante in chiave futura, sempre se dovesse permanere questa tendenza naturalmente.
20241002_113354.jpg20241002_113413.jpg20241002_113430.jpg
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri