Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: La fine di un’era

  1. #1
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,546
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito La fine di un’era

    Per oltre mezzo secolo i satelliti meteorologici hanno accompagnato in silenzio la nostra vita quotidiana. Hanno permesso di prevedere piogge e temporali, di avvertire in tempo in caso di uragani, di capire come si scalda o si raffredda il pianeta. È stato un progresso lento, ma costante: anno dopo anno le previsioni sono diventate più precise, le ricostruzioni climatiche più affidabili. Oggi però ci troviamo davanti a una svolta che rischia di interrompere questo percorso. Negli ultimi giorni sono successe due cose che hanno fatto discutere molti esperti.La prima riguarda il satellite NOAA-15, lanciato nel 1998. Dopo 26 anni di servizio, il 19 agosto 2025 è stato spento. Nonostante fosse ancora operativo, la NOAA ha deciso di disattivarlo. Da quel momento in poi resterà un pezzo di metallo in orbita, destinato a vagare per secoli. La sua assenza lascia scoperta un’orbita molto importante, quella dei passaggi mattutini, utilizzata per osservare le condizioni atmosferiche all’inizio della giornata. I successori sono in ritardo e il prossimo arriverà solo nel 2032: significa quasi dieci anni senza una copertura adeguata.La seconda decisione riguarda il futuro programma GeoXO, che dovrebbe sostituire la serie attuale di satelliti geostazionari GOES. Il 20 agosto l’amministrazione americana ha annunciato che non ci saranno più sei satelliti, ma quattro, e che due strumenti fondamentali verranno eliminati: quello per monitorare la qualità dell’aria e quello per osservare gli oceani. In pratica niente più dati continui su incendi, inquinanti o fioriture algali, né informazioni aggiornate sulla temperatura superficiale dei mari e sulle correnti.La spiegazione ufficiale è il contenimento dei costi, fissati a un massimo di 500 milioni di dollari l’anno. Ma è chiaro che dietro c’è anche una scelta politica: mantenere ciò che serve alle previsioni del giorno dopo, tagliando invece gli strumenti più utili al monitoraggio del clima e all’analisi di lungo periodo.Perché è un problema che ci tocca da vicinoI dati satellitari non servono solo agli Stati Uniti. Sono la base dei modelli globali, quelli che alimentano le previsioni anche qui in Europa. Con meno osservazioni, la qualità delle previsioni inevitabilmente cala.Dal lato meteorologico, senza NOAA-15 e con meno satelliti GeoXO, sarà più difficile seguire in tempo reale temporali, nevicate o ondate di calore. Le allerte potrebbero arrivare con meno anticipo e con più margini di errore. In casi estremi, pensiamo a un uragano negli Stati Uniti o a un’alluvione in Italia, la differenza di qualche ora può avere conseguenze pesanti.Dal lato climatico, il rischio è ancora più serio. I satelliti hanno garantito serie di dati continue per oltre quarant’anni, serie che ci permettono oggi di dire con certezza che il pianeta si sta riscaldando. Interrompere queste osservazioni significa creare buchi difficili da colmare. Senza strumenti per gas serra, aerosol e oceani, capiremo meno bene cosa sta succedendo all’atmosfera e al mare, e sarà più complicato prevedere fenomeni come El Niño o valutare l’acidificazione degli oceani. C’è anche un aspetto geopolitico: con gli Stati Uniti che arretrano, toccherà all’Europa raccogliere la leadership. Programmi come Copernicus ed EUMETSAT sono già solidi, ma ora dovranno diventare il riferimento mondiale. Una responsabilità enorme, che ichiederà investimenti, visione e cooperazione internazionale. Negli ultimi decenni eravamo abituati a vedere le previsioni migliorare. Non era un caso: era il risultato di più dati, più tecnologia e più collaborazione internazionale. Ora, per la prima volta da molti anni, rischiamo di fare un passo indietro.È davvero la fine di un’epoca. Non avremo più la certezza che domani le previsioni saranno più affidabili di quelle di ieri. Le scelte che hanno portato a questi tagli nascono da motivazioni politiche, ma le conseguenze le sentiremo tutti, nel quotidiano come nel lungo periodo. L’Europa dovrà colmare il vuoto lasciato dagli Stati Uniti, che con queste decisioni sembrano avviarsi verso una sorta di nuovo medioevo scientifico, rinunciando a un ruolo di guida che avevano costruito in decenni di impegno. Ma la scienza, per sua natura, non aspetta: se qualcuno abbandona il campo, qualcun altro lo occupa. E questa volta sarà il Vecchio Continente a dover tenere la torcia accesa.
    whatever it takes

  2. #2

  3. #3
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,280
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: La fine di un’era

    Tutto questo è molto triste, ma ormai pare che gli Stati Uniti abbiano abbracciato l'oscurantismo su molti aspetti della vita e della società.

    p.s. Una cortesia: da appassionato e studente anche di storia, non parlatemi di medioevo come epoca di regresso, mi viene un coccolone solo a leggerlo
    La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57

    I see a Rainbow RISING!

  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: La fine di un’era

    Non possiamo farci niente, Trump e una buona fetta degli statunitensi vogliono questo.
    Non ci resta che prendere noi lo scettro, magari collaborando con altri. Solo che la Russia è fuori gioco, gli stati petroliferi del Golfo sono ovviamente con Trump, rimane forse la Cina.

  5. #5
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: La fine di un’era

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    p.s. Una cortesia: da appassionato e studente anche di storia, non parlatemi di medioevo come epoca di regresso, mi viene un coccolone solo a leggerlo
    Sul medioevo hai un po' ragione, anche perché si tratta di una definizione prettamente europea.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: La fine di un’era

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Non possiamo farci niente, Trump e una buona fetta degli statunitensi vogliono questo.
    Non ci resta che prendere noi lo scettro, magari collaborando con altri. Solo che la Russia è fuori gioco, gli stati petroliferi del Golfo sono ovviamente con Trump, rimane forse la Cina.
    Gli USA per quanto mi riguarda, dovrebbero essere rasi al suolo da Tornado F1.....tanto è questione di tempo che arrivino fino a New York.

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,288
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: La fine di un’era

    più che la fine di una era, di pochi decenni comunque, credo che, guardando bene l'andazzo e le scelte che si vanno a fare, si possa dichiarare l'inizio di un'altra, ben meno brillante ovviamente.
    eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,546
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La fine di un’era

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Tutto questo è molto triste, ma ormai pare che gli Stati Uniti abbiano abbracciato l'oscurantismo su molti aspetti della vita e della società.

    p.s. Una cortesia: da appassionato e studente anche di storia, non parlatemi di medioevo come epoca di regresso, mi viene un coccolone solo a leggerlo
    ho letteralmente sentito la voce di Barbero nella mia testa che mi diceva "Ma scusi, ma lei ha idea di che cosa sta dicendo?!" facendo dondolare una mazza ferrata quando scrivevo del medioevo, ma non mi veniva una formulazione piu adeguata, pensavo di scrivere "era oscura" ma mi sembrava un po' troppo il signore degli anelli. Confidavo non ci fossero medievisti nel forum.
    whatever it takes

  9. #9
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: La fine di un’era


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •