-
Uragano
Re: Dicembre 2024 : anomalie termiche e pluviometriche
Per comprendere l'effettivo valore di Dicembre 2024 non si può prescindere dal ricapitolare la storia recente non solo del mese ma anche della stagione e dell'anno che lo hanno preceduto.
Dicembre è un mese profondamente cambiato dal 2019, e di questo si è più che abbondantemente discusso negli anni passati: stabile fino al 2018 lungo l'intera colonna, unico mese mai lasciatosi andare fino ad allora al GW (i cui effetti si sono limitati a ondate di caldo estreme sempre più frequenti dal 2009, ma che almeno fino al 2018 erano compensate da episodi di freddo anche altrettanto estremi, vedasi 2014), dal 2019 ha dovuto anch'esso arrendersi subendo nel corso degli scorsi anni fasi di pesante sopramedia, scarsità o totale assenza di fasi del segno opposto, invadenti anticicloni a cuore molto caldo in quota. Tra 2019 e 2023 il mese di Dicembre più freddo, il 2021, è chiuso appena nelle medie 81/10 e pure di fortuna; in atmosfera addirittura era dal 2018 che mancava un Dicembre sotto le medie o che anche solo riuscisse ad avvicinarle pur avendo un'anomalia comunque positiva. In questi 5 anni si sono rilevati inoltre alcuni dei Dicembre più caldi di sempre, addirittura il più caldo almeno dal Dopoguerra pure al suolo (il 2022) andando a riscrivere per la prima volta dopo anni (non capitava da Aprile 2018) un nuovo mese da record di caldo, proprio Dicembre che fino al 2018 sembrava essere, come detto, imperturbato e imperturbabile.
All'interno di un trend votato ad un riscaldamento sempre più esasperato tanto a livello locale quanto a livello globale, il 2024 ha rappresentato un anno nel quale il cambiamento climatico ha compiuto un ulteriore gradino o, sarebbe più efficace dire, salto in alto. Mai come nel 2024 si sono susseguiti mesi eccezionali, record su record quasi ogni decade, una vera e propria serie di ondate che non lasciavano nemmeno il tempo di catalogare i dati della precedente che già se ne verificava una nuova di analoga portata. Con l'avvento dell'autunno e la fine dell'estate, in verità, questa travolgenza aveva cominciato a perdersi e con l'arrivo di Novembre è al contrario subentrata improvvisamente una strana tregua che ha persino consentito, in quello che sembrava l'anno più improbabile e nel mese più impensabile, di chiudere Novembre stesso in perfetta media 81/10 come non succedeva dal lontano 2017.
Dicembre 2024, dunque, fin dal suo inizio si è trovato con due possibili strade davanti: da un lato seguire quello che era stato il trend dominante degli ultimi anni e del suo stesso anno di appartenenza (il 2024), dall'altro invece adagiarsi attorno alle medie come fatto dal suo immediato predecessore (Novembre) e magari proporre anche delle ondate di freddo che avessero un sapore d'inverno.
Alla fine il mese che ne è uscito è stato un compromesso tra le due possibilità, senza ondate di freddo (ma nemmeno di caldo) rilevanti e vicino alle medie.
Di seguito le medie termiche di Dicembre 2024 a Brindisi Casale:
media min: 8° (+0,1° dalla 81/10; +0,2° dalla 91/20)
media max: 14,7° (+0,5° dalla 81/10; +0,3° dalla 91/20)
media delle medie: 11,3° (+0,3° dalla 81/10; +0,2° dalla 91/20)
E' stato un Dicembre anonimo, appiattito sulla media. Ha prevalso alla fine comunque il segno positivo, ufficializzando il 2024 quale primo anno della storia a non aver mai registrato un mese con anomalia negativa.
Pochissime le statistiche significative, riflesso diretto di una continua regressione alla media che è stato il tratto più caratteristico del mese:
- estremi 1,9/18,7°
- 10 min ≥ 10°
- la notte del 2 Dicembre ha registrato una minima di 13,9° sotto vento dal mare, essa rappresenterebbe la terza notte più calda sotto vento dai quadranti settentrionali/dal mare a Dicembre dal 1951 a pari merito con quella del 3/12/1967
- nessuna max è stata inferiore ai 10°, è il settimo anno consecutivo che ciò capita; si allunga la sequenza record di Dicembre consecutivi senza nemmeno una max < 10°
- sesto posto per la massima escursione pressoria mensile (41.2 hPa) a Dicembre dal 1951
ZT Brindisi Dicembre 2024.pngT850 hPa Brindisi Dicembre 2024.pngT500 hPa Brindisi Dicembre 2024.png
Atmosfera- Dicembre in norma anche lungo la colonna d'aria, con anomalie positive leggermente più marcate negli strati prossimi al suolo e viceversa lievemente negative alle quote più alte.
Le medie sono state:
- 850 hPa: 3,1° (+0,8° dalla 81/10)
- 700 hPa: -5,5° (+0,2° dalla 81/10)
- 500 hPa: -22,6° (-0,3° dalla 81/10)
- ZT: 2101 m (+101 m dalla 81/10)
Questo il riepilogo delle anomalie e delle medie delle varie quote per ogni decade (rispetto alla mensile):
Anomalie medie Dicembre 2024.png
Gli unici dati di rilievo si riscontrano nell'ambito delle altezze gpt:
- quarto posto per la più alta quota gpt 850 hPa (1626 m) a Dicembre almeno dal 1974
- sesto posto per la più alta quota gpt 700 hPa (3200 m) a Dicembre almeno dal 1974
- record per la maggiore escursione dell'altezza gpt 850 hPa (345 m) a Dicembre dal 1974, battuto il 2019 di +1 m e surclassato il 1976 di +3 m
- terzo posto per la maggiore escursione dell'altezza gpt 700 hPa (390 m) a Dicembre dal 1974, solo -10 m dal record del 1986; esiste la possibilità che l'escursione sia stata di 391 m, cosa che porterebbe Dicembre 2024 a pareggiare il secondo posto del 2019
- quarto posto per la maggiore escursione dell'altezza gpt 500 hPa (500 m) a Dicembre almeno dal 1974
Le escursioni delle altezze gpt sono state la diretta conseguenza di due intense aree di alta pressione (la prima verso fine seconda decade, che ha determinato i picchi sopra riportati in bassa troposfera; la seconda sul finire della terza decade) e di una profonda depressione creatasi sul mar Adriatico tra 22 e 23 Dicembre; anche se quest'ultima non ha lasciato dati nelle prime 5 posizioni, le altezze gpt minime che ha fatto segnare (1280 m a 850 hPa; 2810 m a 700 hPa; 5300 m a 500 hPa) si collocano nella parte inferiore della top 10 per i valori più bassi mai raggiunti a Dicembre negli ultimi 50 anni.
Queste escursioni delle altezze gpt si pongono in perfetta continuità con il sesto posto per la maggiore escursione pressoria al livello del mare, sono entrambe figlie infatti delle stesse dinamiche bariche di cui non sono che misura.
Pluviometria- Il capitolo più importante su cui Dicembre ha segnato un vero punto di svolta è stato però quello delle piogge: nell'arco dei suoi 30 giorni, in special modo nella prima metà mensile, ha sovvertito le sorti di un anno, il 2024, che all'inizio del mese e a soli 30 gg dalla sua fine aveva visto solo 300 mm all'aeroporto e poco più di 350 mm anche nella stazione della città con il quantitativo maggiore.
Dicembre 2024 ha visto precipitare una stima variabile tra i 113 e i 134 mm all'aeroporto (da +41% a +67,5% dalla 81/10), 120-125 mm nella parte settentrionale della città e 110 mm a S.Elia; l'intervallo ampio per l'aeroporto è legato ad una sospetta sottostima delle precipitazioni cadute nel peggioramento tra 5 e 6 Dicembre, circa -10/-15 mm, corretta la quale ne deriverebbe un accumulo totale superiore ai 130 mm che sarebbe anche il maggiore di tutto il territorio poichè l'area attorno all'aeroporto è stata anche la più colpita dal temporale intenso della mattina del 14 Dicembre (33 mm), che invece ha pressochè totalmente evitato i tre quarti della città, a sud del seno di Ponente.
15 giorni con precipitazioni segnalate, 13 dei quali con accumulo.
La maggior parte dei fenomeni si è avuto in due episodi, il primo tra 5 e 7 Dic (il più cospicuo, dai 60 ai 75 mm all'aeroporto in 3 gg) e il secondo nel temporale del 14 Dic; in realtà su gran parte della città il temporale del 14 non ha fatto registrare accumuli, per queste zone dunque il secondo episodio, benchè di gran lunga inferiore al primo, si può far ascrivere alla fase depressionaria tra 20 e 24 Dicembre.
Dei 13 giorni con pioggia e accumulo, 3 di questi hanno rilevato più almeno 18 mm: terzo posto, anche se a pari merito con altri 5 anni, per il mese di Dicembre con il maggior n° di gg con accumulo ≥ 18 mm dal 1951. Se si tiene conto della sottostima, in realtà tutti e 3 i giorni avrebbero cumulato più di 20 mm, persino 25 mm: in quest'ultimo scenario, Dicembre 2024 sarebbe stato addirittura record per n° di gg di pioggia con almeno 25 mm, a pari merito con 1983 e 2008.
Un dato è comunque certo, ci sono stati due giorni che hanno cumulato più di 30 mm, più di 33 per l'esattezza: secondo posto per il mese di Dicembre col maggior n° di gg di pioggia con almeno 33 mm dal 1951, a pari merito con 1968, 1973, 1983 e dietro solo ai 3 gg del Dicembre 2008.
Dicembre 2024 chiude l'anno più caldo da inizio rilevazioni, probabilmente da secoli se non millenni, e lo fa nel modo probabilmente meno indicato per celebrarne l'impresa, terminando cioè vicino alle medie storiche ed estremamente piovoso, l'esatto opposto di quanto fatto dal resto del 2024, invece caldissimo ed estremamente secco. Nonostante questo finale in sordina, il 2024 riesce comunque a sfruttare l'immagine di Dicembre in quanto, pareggiando Gennaio 2024 quale mese più freddo dell'anno, dimostra come esso sia riuscito a trasformare un mese altrimenti mediocre nella massima espressione di freddo consentita.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri