1. Contesto generale e obiettivi

Il rapporto descrive l’andamento delle condizioni glaciologiche e meteorologiche in Groenlandia e nell’Artico nel corso dell’anno di riferimento. L’obiettivo è tracciare un quadro dell’evoluzione del bilancio di massa (accumulo di neve e ablazione dei ghiacci) e di altri indicatori, come l’estensione e lo spessore del ghiaccio marino, che riflettono la variabilità climatica a breve e medio termine.
2. Bilancio di massa superficiale (SMB) della calotta glaciale groenlandese


  • Definizione e importanza
    • Il bilancio di massa superficiale (Surface Mass Balance, SMB) è calcolato come differenza tra l’apporto nevoso (accumulo) e la perdita per fusione e sublimazione (ablazione).
    • Un SMB positivo implica che la calotta ghiacciata ha guadagnato massa durante la stagione, mentre un SMB negativo indica una perdita netta.

  • Sintesi dei risultati per la stagione 2023-2024
    • Accumulo nevoso: Le precipitazioni nevose sono risultate prossime (o leggermente superiori) alla media climatologica di riferimento in gran parte della Groenlandia, con alcune aree meridionali che hanno registrato un accumulo leggermente inferiore.
    • Fusione estiva: La stagione di fusione ha avuto un inizio mediamente precoce ma non eccezionale; i picchi di fusione si sono concentrati nei mesi di giugno e luglio. Tali picchi sono stati determinati dall’arrivo di masse d’aria calda provenienti da latitudini più basse, in concomitanza con periodi di bassa copertura nuvolosa.
    • Bilancio complessivo: Complessivamente, il SMB per la stagione è indicato come lievemente negativo o vicino all’equilibrio nei modelli presentati; tuttavia, il dato finale è influenzato dal continuo aumento delle temperature superficiali e dal trend di fusione accelerata ai margini della calotta.

  • Confronto con periodi precedenti
    • Il rapporto mette in evidenza un persistente aumento delle temperature nell’Artico, che contribuisce alla tendenza di riduzione del ghiaccio sul lungo termine.
    • Nonostante l’ultima stagione non registri un estremo di fusione paragonabile ad annate eccezionalmente calde (come il 2012 o il 2019), i dati confermano un trend di lungo periodo verso un SMB complessivamente ridotto.

3. Estensione e stato del ghiaccio marino artico


  • Andamento stagionale dell’estensione del ghiaccio marino
    • Nel rapporto si evidenzia come l’estensione minima del ghiaccio marino artico (raggiunta tipicamente a fine estate) sia stata leggermente superiore rispetto ad alcuni degli anni più critici del decennio precedente, ma rimane comunque al di sotto della media a lungo termine (anni ’80–2000).
    • Le condizioni atmosferiche (venti, nubi, temperature superficiali dell’oceano) hanno influenzato la distribuzione areale del ghiaccio, favorendo in alcune zone un leggero recupero stagionale, mentre in altre – soprattutto nel Mare di Barents e nelle regioni a margine dell’Artico – si è registrata una maggiore regressione.

  • Spessore del ghiaccio e multiyear ice
    • La porzione di ghiaccio “pluriennale” (multiyear ice), ossia il ghiaccio che persiste per più stagioni di fusione, continua a ridursi gradualmente a causa delle temperature superficiali elevate e delle dinamiche oceaniche.
    • Le simulazioni basate su dati satellitari e modelli di circolazione marina sottolineano che il ghiaccio residuo risulta mediamente più sottile e frammentato rispetto agli anni precedenti.

4. Fattori climatici e meteorologici rilevanti


  • Pattern atmosferici
    • Durante la stagione di fusione si sono alternate fasi di alta pressione persistente in alcune regioni, favorendo l’arrivo di aria calda e innescando episodi di fusione più intensa.
    • Altre aree hanno visto invece influssi di basse pressioni, con precipitazioni nevose e temperature più moderate, influendo in maniera disomogenea sul SMB.

  • Temperature oceaniche
    • L’aumento delle temperature superficiali dell’oceano adiacente alla calotta ne accelera il processo di fusione ai margini e favorisce la regressione del ghiaccio marino, specialmente nei periodi estivi.

  • Teleconnessioni
    • Fenomeni come la North Atlantic Oscillation (NAO) e l’Oscillazione Artica (AO) hanno modulato l’afflusso di masse d’aria calda/umida in Groenlandia, influenzando estensione e densità del ghiaccio marino.

5. Prospettive e implicazioni


  • Proiezioni a breve termine
    • Sulla base delle tendenze di riscaldamento globale osservate, il report segnala un’alta probabilità di stagioni di fusione sempre più precoci e intense, con effetti rilevanti sul livello dei mari e sull’ecosistema artico.
    • La ridotta estensione del ghiaccio multiyear e il perdurare di temperature più alte rispetto alle medie storiche lasciano presupporre un rafforzamento di questi trend nei prossimi anni.

  • Impatto sul livello del mare
    • La fusione superficiale e l’aumento dello scarico di iceberg dai ghiacciai costieri contribuiscono all’innalzamento del livello marino globale. Il report quantifica questo contributo sulla base dei dati di fusione stagionali, confermando che la Groenlandia resta uno dei principali contribuenti all’innalzamento odierno dei mari.

  • Rilevanza ecologica e climatica
    • La riduzione della copertura glaciale e della banchisa artica ha impatti sulla circolazione atmosferica e oceanica, influenzando gli ecosistemi marini e terrestri, dalla migrazione delle specie animali fino ai pattern di pesca locale.


Conclusioni

Il 2024 Season Report di Polar Portal evidenzia la persistenza di un trend di riscaldamento e conseguente aumento delle dinamiche di fusione sia in Groenlandia che nell’Artico. Pur non trattandosi di un anno record per quanto riguarda l’ablazione, i risultati si inseriscono in un contesto di graduale e progressivo declino del bilancio di massa della calotta groenlandese e di riduzione dell’estensione e dello spessore del ghiaccio marino artico. Il report sottolinea l’importanza di un continuo monitoraggio scientifico per comprendere le implicazioni a lungo termine di questi cambiamenti, sia a livello locale che globale.
Rapporto Stagionale del Polo Nord 2024
La stagione 2023-24 si è distinta per notevoli fluttuazioni climatiche, con intense precipitazioni nevose nel periodo invernale e un marcato incremento dei tassi di fusione durante la stagione estiva. Il 2024 ha segnato il 28° anno consecutivo in cui la calotta glaciale della Groenlandia ha subito una perdita netta di massa, essendo la quantità di ghiaccio fuso durante l’estate superiore a quella accumulata durante l’inverno. Inoltre, nel 2024, il ghiaccio marino ha registrato la 13ª estensione massima più bassa e la 6ª estensione minima più bassa da quando sono iniziate le osservazioni satellitari nel 1979.
In termini complessivi, la calotta glaciale della Groenlandia ha perso 80 miliardi di tonnellate (Gt) di ghiaccio nel periodo di 12 mesi che va da settembre 2023 ad agosto 2024. A titolo di confronto, nella stagione precedente, da settembre 2022 ad agosto 2023, la calotta ha perso 196 miliardi di tonnellate di massa. L’anno 1996 rimane l’ultima volta in cui è stato registrato un guadagno netto di massa glaciale. Le previsioni per l’estensione massima del ghiaccio marino erano pessimistiche, poiché l’estensione minima nel 2023 corrispondeva alla sesta più bassa mai registrata; tuttavia, un inverno particolarmente rigido ha portato a un’estensione massima a marzo 2024 superiore alle aspettative.

Segue un’analisi dei risultati più significativi osservati nell’Artico nel 2024:

  • Ampie fluttuazioni sia nei livelli di fusione che nelle precipitazioni nevose.
  • La calotta glaciale ha raggiunto il 19° più alto saldo di massa superficiale (SMB) negli ultimi 44 anni.
  • Ritardo nell’avvio della stagione di fusione, replicato anche nel 2024.
  • Persistente perdita di massa della calotta glaciale della Groenlandia.
  • Il ghiaccio marino ha registrato la 13ª estensione massima più bassa e la 6ª estensione minima più bassa nel 2024.

Fluttuazioni significative sia nei processi di fusione che nelle precipitazioni nevose
Durante la stagione 2023-24, come già osservato nell’anno precedente, si è registrato un intenso tasso di fusione durante l’estate meteorologica. Nonostante ciò, il saldo di massa superficiale accumulato per l’anno di bilancio di massa, dal 1° settembre al 31 agosto, si è attestato molto vicino alla media del periodo 1981-2010. Questo risultato è stato possibile grazie al fatto che le nevicate durante l’inverno e in giugno sono state superiori alla media.

Queste fluttuazioni sia nella fusione che nelle nevicate rappresentano proprio ciò che gli scienziati prevedono in un clima in riscaldamento. Questo ha comportato che la Groenlandia perdesse ancora una volta più ghiaccio di quanto ne avesse guadagnato, nonostante il fatto che, come negli anni precedenti, fosse più fresca rispetto al Nord America e in particolare all’Europa.

Temperature elevate sull’Europa e il Nord America, condizioni più fresche sulla Groenlandia
Nel 2023-24, il sud dell’Europa ha sperimentato diverse ondate di calore, mentre l’Europa settentrionale (ad eccezione della Scandinavia artica) ha avuto un luglio piuttosto fresco e piovoso, seguito da una tarda estate più calda e soleggiata. Anche Svalbard ha registrato temperature record e un numero record di calving dei ghiacciai durante la stagione. Ma perché la Groenlandia è stata risparmiata da questi estremi climatici?

Come nelle estati precedenti, i periodi relativamente umidi e freschi sulla calotta glaciale della Groenlandia sono stati il risultato di sistemi di alta pressione ‘bloccanti’, che hanno un’enorme influenza sulle condizioni meteorologiche estreme. In tali sistemi, che ostacolano i flussi di vento occidentali, il getto a getto assume la forma della lettera capitale greca, Omega (Ω). Le ricerche scientifiche indicano che questo tipo di configurazione è diventata più pronunciata e persistente negli anni recenti. Quando il getto a getto si estende verso nord sopra il Canada e l’Europa settentrionale, si formano zone di bassa pressione ai “piedi” dell’Omega – anche sopra la Groenlandia. Al contrario, Svalbard si è trovata sul lato opposto dell’Omega, con temperature elevate e correnti d’aria calde, portando a un elevato grado di fusione. Il contrasto tra la Groenlandia da un lato, e Svalbard e la parte orientale del Canada dall’altro, è un modello comune e illustra come l’attenzione sugli estremi in una regione del mondo possa distogliere l’attenzione dagli estremi in un’altra regione.
La Figura 1 mostra due rappresentazioni cartografiche delle anomalie di temperatura e delle direzioni del vento a un’altezza di 10 metri per la regione artica durante l’estate 2024, focalizzandosi in particolare sulla Groenlandia, il nord dell’America del Nord e parti dell’Europa settentrionale e orientale, come la Scandinavia settentrionale e Svalbard.

  • Mappa a sinistra (31 maggio al 4 giugno 2024): Questa mappa illustra le condizioni atmosferiche in un periodo iniziale dell’estate. La Groenlandia mostra temperature più basse rispetto alla media stagionale (aree in blu), il che è significativo per comprendere le dinamiche del clima regionale rispetto a variazioni più ampie osservate a livello globale. Le aree in rosso attraverso il nord dell’America del Nord e la Scandinavia settentrionale indicano temperature superiori alla media, suggerendo la presenza di un’ondata di calore o di un’alta pressione prolungata in queste regioni. Le frecce, che rappresentano la direzione del vento, mostrano un predominante flusso di aria da ovest verso est, tipico per queste latitudini ma alterato localmente da sistemi di alta pressione.
  • Mappa a destra (17 al 21 agosto 2024): Questa mappa copre un periodo verso la fine dell’estate. La Groenlandia continua a mantenere temperature più fresche, mentre Svalbard e altre parti dell’Europa settentrionale mostrano anomalie calde significative. L’importanza di queste osservazioni risiede nella loro capacità di influenzare la fusione del ghiaccio e i modelli di precipitazione regionale. Le direzioni del vento indicate sottolineano la formazione di zone di bassa e alta pressione attorno all’area, configurando quello che può essere interpretato come un pattern del flusso a getto in forma di Omega (Ω), responsabile del “bloccaggio” delle condizioni atmosferiche prevalenti.

Implicazioni scientifiche: Queste mappe sono cruciali per l’analisi dei pattern meteorologici a scala larga e delle loro implicazioni sul clima artico. La visualizzazione delle anomalie di temperatura aiuta i ricercatori a identificare cambiamenti nel regime termico che possono avere effetti profondi sui cicli di fusione e accumulo di ghiaccio nella regione. L’analisi delle direzioni del vento è altrettanto fondamentale, poiché offre indizi su come i sistemi di alta pressione modellano le condizioni meteorologiche estreme, influenzando la distribuzione delle temperature e le precipitazioni. Queste osservazioni sono indispensabili per la comprensione delle risposte climatiche a fenomeni di variazione climatica e riscaldamento globale, fornendo dati essenziali per modelli climatici futuri e strategie di mitigazione.
La calotta glaciale ha registrato il 19° più alto SMB degli ultimi 44 anni
Le variazioni nella massa totale della calotta glaciale della Groenlandia riflettono gli effetti combinati che si verificano sulla superficie, ai margini e al di sotto della stessa calotta. Il bilancio di massa superficiale (SMB) è definito come la differenza tra l’accumulo di neve e il deflusso dalla calotta glaciale, che nel clima attuale risulta sempre positivo al termine di un anno di bilancio di massa. Questo è integrato dal bilancio di massa marino, che include la perdita di massa lungo le coste a causa del distacco degli iceberg e dello scioglimento delle lingue glaciali al loro incontro con il mare. In aggiunta, si registra un contributo minore dal lato inferiore della calotta a causa dell’attrito e delle correnti calde sotterranee.


La nevicata rappresenta l’unico modo per la calotta glaciale di aumentare la sua massa, e affinché la calotta mantenga la sua estensione, questa nevicata deve compensare tutti gli altri modi in cui la calotta può perdere ghiaccio. Il bilancio di massa superficiale, che rappresenta una misura isolata della crescita e dello scioglimento della superficie della calotta, viene monitorato sia attraverso misure dirette in loco (stazioni meteorologiche PROMICE e GCNet di GEUS) sia mediante modelli informatici. L’Istituto Meteorologico Danese (DMI) effettua previsioni giornaliere su quanto ghiaccio o acqua la calotta accumula (attraverso la nevicata) o perde (attraverso il deflusso).
Sulla base di queste simulazioni, si ottiene una valutazione complessiva dello sviluppo del bilancio di massa superficiale su tutta la calotta glaciale (Fig. 1). Secondo i calcoli del DMI, la calotta glaciale della Groenlandia ha concluso l’anno 2023-24 con un bilancio di massa superficiale netto (SMB) di circa 367 Gt. Questo valore rappresenta il 19° SMB più alto in un database che copre 44 anni, e il dato è vicino alla media del periodo 1981-2010, che è di 332 Gt. In confronto, il SMB più basso registrato è stato di soli 38 Gt nel 2012.
Considerando il bilancio di massa totale, che somma i bilanci di massa per la superficie, i bordi e il lato inferiore, la calotta glaciale della Groenlandia ha perso circa 80 miliardi di tonnellate (Gt) nel corso del periodo da settembre 2023 fino ad agosto 2024. Questo implica che il 2023-2024 è stato il 28° anno consecutivo di riduzione della calotta glaciale della Groenlandia. L’ultimo anno in cui si è verificato un guadagno netto di ghiaccio risale ancora al 1996.
Il SMB dell’ultimo anno è rappresentato nelle mappe e nei diagrammi della Figura 2, basati sui dati di Polar Portal. La linea blu nel diagramma superiore illustra l’SMB giornaliero. Gli eventi di forte nevicata sono visibili come “picchi”. La linea blu nel diagramma inferiore mostra l’SMB accumulato, sommato dall’inizio dell’anno di bilancio di massa il 1 settembre 2023. La media a lungo termine e la sua variabilità sono rappresentate in grigio. A titolo di confronto, la linea rossa mostra la stagione con il record più basso nel 2011-12.

La mappa evidenzia la distribuzione geografica del guadagno di SMB (in blu) e della perdita di SMB (in rosso) durante l’anno dal 1 settembre 2023 al 31 agosto 2024. Come si può notare, il sud della Groenlandia ha avuto un anno di precipitazioni relativamente elevate rispetto alla media a lungo termine, mentre il nord-ovest e l’ovest hanno perso più del solito. Come sempre, si registra un piccolo guadagno di ghiaccio nelle regioni elevate, generalmente troppo fredde per il deflusso. I picchi di nevicata e fusione sono chiaramente visibili nei grafici a destra.
La Figura 2 fornisce un’analisi approfondita del bilancio di massa superficiale (SMB) della calotta glaciale della Groenlandia per l’anno fiscale che va dal 1 settembre 2023 al 31 agosto 2024. Essa comprende sia i dati giornalieri che quelli accumulati dell’SMB, visualizzati attraverso mappe e grafici.

  • Mappa a sinistra: Questa mappa illustra l’anomalia accumulata nel bilancio di massa per l’intero anno, espressa in millimetri di fusione o guadagno di ghiaccio. Le aree in blu indicano zone dove si è verificata un’accumulazione netta di ghiaccio, mentre le aree in rosso mostrano dove la calotta ha subito perdite. La mappa fornisce una rappresentazione visiva precisa della distribuzione geografica delle variazioni della massa glaciale.
  • Diagramma in alto a destra (SMB giornaliero): Il grafico mostra le variazioni giornaliere del SMB della calotta glaciale, espresso in gigatonnellate (Gt) al giorno. La linea blu rappresenta i dati dell’anno di bilancio 2023-24, evidenziando i picchi di guadagno di massa (valori positivi) e le perdite di massa (valori negativi), che riflettono le fluttuazioni giornaliere dovute a eventi di precipitazione nevosa e fusione.
  • Diagramma in basso a destra (SMB accumulato): Questo grafico rappresenta il SMB accumulato dall’inizio dell’anno di bilancio, esprimendo i dati in gigatonnellate. La linea blu mostra il trend per l’anno 2023-24, mentre la linea grigia rappresenta la media del periodo 1981-2010, fornendo un contesto storico. L’area grigia delimita la variabilità, rappresentata dai valori massimi e minimi registrati per ogni giorno dell’anno. La linea rossa evidenzia l’anno con il SMB più basso registrato, il 2011-12, fungendo da benchmark critico per la valutazione degli estremi storici.

Significato dei dati: L’analisi dettagliata fornita dalla Figura 2 è essenziale per comprendere le tendenze a lungo termine e le variazioni stagionali nel bilancio di massa della calotta glaciale. Questi dati sono fondamentali per gli studi sui cambiamenti climatici, poiché offrono insight cruciali sull’impatto delle variazioni climatiche sulla dinamica della calotta glaciale e, per estensione, sul livello del mare globale. La comprensione di come la calotta glaciale risponda a condizioni atmosferiche e oceanografiche diverse è vitale per prevedere le future risposte della calotta ai cambiamenti climatici globali.
Bilancio di Massa Superficiale (SMB) Il bilancio di massa superficiale è l’indicatore delle variazioni isolate nella crescita e nello scioglimento della superficie della calotta glaciale. Le precipitazioni contribuiscono all’incremento della massa della calotta, mentre lo scioglimento porta a una perdita di massa. Relativamente al bilancio di massa totale, il bilancio di massa superficiale riflette il contributo sulla superficie della calotta glaciale, escludendo quindi le perdite dovute al distacco di iceberg e allo scioglimento delle lingue glaciali al contatto con l’acqua di mare calda. Dal decennio degli anni ’90, si osserva generalmente un declino nel bilancio di massa superficiale.

Inizio Tardivo della Stagione di Fusione nel 2024 La prima parte dell’inverno ha registrato nevicate sopra la media in diverse occasioni a settembre, ottobre e novembre. Similmente al 2022-23, ciò è stato seguito da un periodo relativamente secco verso la fine dell’inverno, dopo il quale si sono verificate intense nevicate in marzo, aprile e maggio, portando il SMB accumulato vicino alla media all’inizio della fusione.
La stagione di fusione è iniziata in modo relativamente tardivo, in giugno, grazie a numerose intense nevicate avvenute in maggio e giugno. L’inizio della stagione di fusione è definito come il primo di tre giorni consecutivi durante i quali la fusione interessa più del 5% della superficie della calotta glaciale. La data di quest’anno è stata il 29 maggio, due giorni dopo la mediana per il periodo 1981-2021, posizionandosi come il 16° inizio più tardivo nei 44 anni di raccolta dati.
La stagione di ablazione ha avuto inizio il 24 giugno, che è 11 giorni più tardi rispetto alla mediana per il periodo 1981-2010. La stagione di ablazione è definita come il primo di tre giorni consecutivi con un SMB inferiore a -1 Gt.
Nonostante vi siano stati giorni con intensa fusione su vasti tratti della calotta glaciale, ulteriori fusioni in agosto sono state ritardate grazie a tardive nevicate in giugno. La neve nuova, essendo più bianca della neve vecchia (ha un albedo più elevato), funge da “coperta protettiva” contro la fusione.
Definizioni dell’Inizio della Stagione di Fusione Al Polar Portal utilizziamo due definizioni diverse per l’inizio della stagione di fusione:

  • Inizio della stagione di fusione: il primo giorno di almeno tre giorni consecutivi in cui più del 5% della superficie della calotta glaciale subisce una fusione superiore a 1 mm/giorno.
  • Inizio della stagione di ablazione: il primo giorno di almeno tre giorni consecutivi in cui la calotta glaciale perde più di un gigatonnellata (Gt) di ghiaccio al giorno dalla superficie.

Durante la maggior parte di giugno, luglio e agosto, l’area di fusione era ben al di sopra della media del periodo 1981-2010, anche se è tornata a valori più normali a causa delle nevicate in agosto.
L’ablazione durante la stagione di fusione 2024 è stata monitorata attraverso otto stazioni meteorologiche gestite dal Programma per il Monitoraggio della Calotta Glaciale della Groenlandia (PROMICE). Si sono osservate notevoli variazioni regionali: a Tasiilaq, nel sud-est della Groenlandia, si è registrata un’ablazione netta di 4,3 metri, il 22% superiore alla media del periodo 1981-2010. Al contrario, a Kangerlussuaq, nella Groenlandia centro-occidentale, si è verificata un’ablazione netta di 2,2 metri, il 33% sotto la media del periodo. Complessivamente, la fusione dei ghiacci nel 2024 è stata inferiore alla media, principalmente a causa delle nevicate di luglio e agosto superiori alla norma e delle temperature più fredde lungo la costa occidentale.
Figura 3 offre una rappresentazione visiva dell’estensione della fusione della calotta glaciale della Groenlandia durante l’estate del 2024 attraverso due mappe tematiche e due grafici correlati.

  • Mappa a sinistra (18 luglio 2024): Questa mappa visualizza l’estensione massima della fusione osservata il 18 luglio 2024, quando il 67% della superficie della calotta glaciale era soggetto a fusione. Le aree in rosso indicano le regioni dove il ghiaccio stava attivamente sciogliendosi, rappresentando il giorno con il maggior tasso di fusione dell’estate.
  • Mappa a destra (31 agosto 2024): Mostra la condizione della calotta alla fine della stagione estiva, quando la fusione si è notevolmente ridotta e la calotta è tornata ai suoi consueti schemi invernali. Questa mappa evidenzia una significativa diminuzione dell’area di fusione rispetto al picco di luglio.

Grafici sottostanti:

  • I grafici tracciano l’estensione percentuale della fusione sulla calotta glaciale nel corso dell’anno. La linea blu rappresenta i dati relativi al 2024, mostrando come la fusione varia stagionalmente. La linea grigia rappresenta la media per il periodo 1981-2010, fornendo un contesto storico per confrontare l’anno corrente con le medie di lungo termine.
  • L’area grigia nei grafici mostra la variabilità storica, delimitando i valori massimi e minimi di fusione per ogni giorno dell’anno, sottolineando la gamma di variazioni possibili basate sui dati storici.
  • Nel grafico relativo alla mappa di luglio, si osserva un picco chiaro che corrisponde al 67% di fusione, sottolineando il momento di massima estensione della fusione durante l’estate.
  • Nel grafico relativo alla mappa di agosto, si vede una netta riduzione dell’estensione di fusione, indicando un ritorno a condizioni più fredde, tipiche del periodo invernale.

Importanza della visualizzazione: Queste mappe e grafici sono strumenti essenziali per analizzare la dinamica stagionale della fusione sulla calotta glaciale. Forniscono dati visivi che aiutano a comprendere come l’estensione della fusione raggiunga il suo picco in estate e come questa si riduca rapidamente verso la fine della stagione, illustrando l’impatto delle condizioni meteorologiche stagionali sulla fusione della calotta glaciale. Queste informazioni sono di fondamentale importanza per studi climatologici e glaciologici, permettendo agli scienziati di monitorare e prevedere le risposte della calotta glaciale di fronte a variazioni climatiche e agli effetti più ampi dei cambiamenti climatici globali.
Figura 4 presenta due mappe che illustrano le anomalie di ablazione della calotta glaciale della Groenlandia per l’anno 2024, confrontate con due diversi periodi di riferimento. Le anomalie sono misurate presso stazioni meteorologiche PROMICE a bassa quota e sono espresse in termini di deviazioni percentuali rispetto ai periodi di riferimento.

  • Mappa a sinistra (Riferimento 2008-2024): Questa mappa visualizza le anomalie di ablazione per il 2024 confrontate con il periodo medio dal 2008 al 2024. Le aree colorate indicano dove la fusione del 2024 si è discostata dalla media di questo periodo più recente. Le zone in rosso rappresentano un’ablazione superiore alla media, evidenziando una fusione netta più intensa del solito, mentre le zone in blu indicano una fusione inferiore alla media. I numeri vicino alle icone delle stazioni mostrano lo spessore dell’ablazione misurato in metri e la percentuale dell’anomalia rispetto al periodo di riferimento. Per esempio, a Nuuk (NUK), l’ablazione registrata è stata di 4.4 metri, che è il 7.7% oltre la media del periodo di riferimento.
  • Mappa a destra (Riferimento 1981-2010): Mostra le anomalie di ablazione per il 2024 rispetto a un intervallo temporale più lungo, dal 1981 al 2010. Questo confronto offre una prospettiva sulle tendenze di lungo termine nella fusione della calotta glaciale. Analogamente alla prima mappa, i colori indicano se l’ablazione è stata superiore o inferiore alla media di questo periodo. Questa visualizzazione è cruciale per valutare come l’anno 2024 si colloca nel contesto di variazioni climatiche più ampie e di lungo periodo.

Significato delle mappe: Le mappe forniscono una comprensione dettagliata delle variazioni regionali nella fusione della calotta glaciale. Il confronto di anomalie di ablazione tra due periodi di riferimento distinti è fondamentale per identificare se le tendenze osservate nel 2024 sono anomalie a breve termine o parte di un trend più esteso di cambiamenti climatici. Queste informazioni sono essenziali per i glaciologi e i climatologi che studiano la risposta della calotta glaciale a cambiamenti climatici globali e regionali, e sono vitali per modellare proiezioni future basate su tendenze osservate e per implementare strategie di adattamento e mitigazione basate su dati scientifici accurati.
La Calotta Glaciale della Groenlandia Continua a Perdere Massa
Panoramica Generale della Calotta Glaciale
I dati sul bilancio di massa totale della calotta glaciale permettono di monitorare l’account complessivo di crescita e perdita della calotta. Le cifre indicano che l’anno 2023-2024 ha ancora una volta registrato un’elevata perdita di ghiaccio a causa dello scarico di iceberg e dello scioglimento marino, anche se questi valori sono stati inferiori rispetto agli ultimi cinque anni. La calotta glaciale della Groenlandia ha perso 80 gigatonnellate (Gt) di ghiaccio, rendendo il 2023 il 28° anno consecutivo in cui la calotta ha perso più ghiaccio di quanto ne abbia guadagnato, basandosi sui dati dei tre modelli di Mankoff et al.


La calotta glaciale groenlandese può incrementare la propria massa solo attraverso un bilancio di massa superficiale (SMB) positivo, il quale si verifica quando le precipitazioni nevose superano la quantità di neve che si scioglie. Tuttavia, la calotta perde ghiaccio anche attraverso altri processi, primariamente lo scarico dei ghiacciai e lo scioglimento delle lingue glaciali nei punti in cui incontrano il mare. La combinazione di queste perdite e l’SMB determina un bilancio di massa totale (TMB) per l’anno. A lungo termine, questo dovrebbe equilibrarsi a zero, ovvero non dovrebbero verificarsi guadagni o perdite nette di ghiaccio, ma ciò non avviene.
Ci sono due metodi per misurare il bilancio di massa totale della calotta glaciale: la modellazione dello scarico e dello scioglimento sottomarino (descritti nell’articolo di Mankoff et al., 2021) e la misurazione della massa del ghiaccio tramite osservazioni del campo gravitazionale terrestre (GRACE). Questi due metodi sono completamente indipendenti l’uno dall’altro, sebbene condividano un periodo comune di misurazione dal 1 aprile 2002 al 15 maggio 2024. Entrambi i metodi forniscono valori relativamente coerenti per la perdita della calotta glaciale, rispettivamente 4.576 Gt (Mankoff et al.) e 4.911 Gt (GRACE).