Minime Inverno australe ed Estate boreale 20 agosto :
Concordia (Antartide) -70,5°
Mount Logan (Canada-Yukon) -20,2°
Visviri (Cile) -16,6°
Summit (Groenlandia) -12,2°
Imata (Perù) -11,2°
Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -10,5°
Oruro (Bolivia) -8°
Sutherland (Sudafrica) -6,3°
Perisher Valley (Australia-New South Wales) -6,1°
Butlers Gorge (Tasmania-Australia) -5,1° - Ouse Fire Station (Tasmania-Australia) -5,1°
Filefjell-Kyrkjestolane (Norvegia) -4,6°
La Quiaca (Argentina) -4,5°
Grytviken (South Georgia-South Sandwich Islands) -4,5°
Anaktuvuk Pass (Alaska-U.S.A.) -3,9°
Aeroporto di Mount Cook (Nuova Zelanda) -3,4°
Tian-Shan' (Kirghizistan-Regione di Ysyk-Köl) -2,9°
Shelagontsy ( Russia-Siberia/Jacuzia) -2,7°
Bayanbulak ( Cina-Regione autonoma uigura dello Xinjiang) -1,7°
Werda (Botswana) -0,8°
Jungfraujoch (Svizzera) -0,6°
Peter Sinks (U.S.A.-Utah) 0° - A 30 Km da Old Station (U.S.A.-California) 0°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Ieri estremi 15.7°C / 28.7°C, cielo sereno e limpido per gran parte della giornata, tranne nelle ore notturne quanto era irregolarmente nuvoloso, ma già verso l'alba stava schiarendo in fretta. Nel pomeriggio cumulogenesi sui monti, con qualche temporale sul bresciano.
Da segnalare la mattinata fresca e umida, con nebbie lungo le vallate brianzole e 0.3 mm di rugiada anche qui.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Massime Estate boreale ed Inverno australe 20 agosto :
Mexicali (Messico) +49,4°
Omidyeh (Iran) +48,8°
A 25 Km da Tecopa (U.S.A.-California) +48,3°
Tindouf (Algeria) +45°
Nokkundi (Pakistan) +42,5°
Batman (Turchia) +40,8°
Cuiaba (Brasile-Mato Grosso) +38,9°
San Matias (Bolivia) +38,5° - Cobija (Bolivia) +38,5°
Tete Chingodze (Mozambico) +37,8°
Tarapoto (Perù) +36,2°
Ondangwa (Namibia) +35,2°
Beitbridge (Zimbabwe) +35,1°
Palmerville (Australia-Queensland) +34,5°
Honiara (Isole Salomone) +34°
Makassar-Aeroporto Int Sultan Hasanuddin (Indonesia-Sulawesi Meridionale) +34°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
L'Aquila Roio Piano 22 agosto min +12,8° max +25,2° temporale in nottata, pioggia ad inizio mattinata, poi molto nuvoloso, parzialmente nuvoloso nel pomeriggio, nubi sparse in serata. Accumulo pioggia 7,9 mm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Quella di ieri è stata una giornata a due volti, il primo caldo per gli ultimi effetti del prefrontale del giorno prima, il secondo più fresco e addirittura instabile a partire da mezzogiorno. Ad accomunare entrambi è stato il fatto che si sia trattato di due facce che riflettono due fasi diverse dello stesso fenomeno, vale a dire il calo termico iniziato dopo il picco raggiunto nel pomeriggio del giorno precedente.
La notte è stata molto calda nella sua prima parte, a mezzanotte ancora si misuravano infatti quasi 27°. Con l'allontanarsi dell'aria calda in quota in tarda nottata (all'1 i radiosondaggi di Galatina hanno registrato oltre 21° a 850 hPa, più di quanto i modelli vedessero, ad evidenziare un ritardo nella tabella di marcia) anche le temperature al suolo hanno preso a calare in maniera più vistosa e alla fine, all'alba, ne è uscita una minima dignitosa con 23,4°.
Anche se in libera atmosfera i valori erano già sensibilmente diminuiti, al primo mattino i venti sinottici non erano ancora dai quadranti settentrionali: la persistenza del vento di terra (WSW, relativamente secco) ha avuto pertanto la conseguenza di alzare rapidamente le temperature ed infatti le massime di giornate, oltre i 30° fin sulla costa, si sono registrate proprio tra le 10 e le 11. All'aeroporto la massima è stata, in particolare, di 31.4°, la seconda più alta del mese nonchè 28esima giornata di calore dell'anno; a S.Elia si sono toccati invece i 31° per la sua 46esima giornata di calore.
Il secondo capitolo della giornata è iniziato verso le 11 a seguito di una brusca quanto repentina virata delle correnti di 180°, da SW a NE: con l'ingresso del grecale, rapidamente intensificatosi fino a divenire moderato entro un'ora, è andato in scena sia il ritorno dei venti dominanti dai quadranti settentrionali sia l'atto finale definitivo della breve ondata di caldo, le temperature infatti sono crollate di almeno un paio di gradi sull'intera città, anche in estrema periferia, e sopra i 29° non sarebbero più salite da quel momento e per il resto della giornata! Non solo le temperature, anche le condizioni igrometriche si sono trasformate radicalmente tant'è che da mezzogiorno in avanti il dp non è più salito neanche sopra i 20°!
Il cambiamento è stato palpabile ben oltre il solo lato termoigrometrico: cumuli congesti e cumulostrati hanno iniziato ad affollare il cielo, alcuni percorrendo traiettorie da ovest verso est dispensando deboli fenomeni irregolari e a carattere sparso su parte della provincia. In città non ne è arrivato nessuno, sono però transitati delle nuvole anche scure nel pomeriggio.
La tramontana, debole o al più tesa, è rimasta a dominare la scena anche per l'intera serata e la prima parte della nottata, in un contesto però assolutamente gradevole poichè stavolta, ad associarsi ai 25° imposti dal termostato marino, c'erano un tasso d'ur poco sotto il 70% ed un dew point di 17-18°!
Ciò che residuava dei venti da nord ha ceduto anche sulla costa un'ora/un'ora e mezza fa, adesso vige una brezza da W che ha leggermente abbassato le temperature agli attuali 23-24°.
Anche ieri ho percorso un tratto di via Francigena del Sud, stavolta tra Villanova e Monticelli, due marine di Ostuni. Il percorso, in apparenza facile ed "urbano", in realtà nascondeva piccole perle paesaggistiche nei tratti di campagna (brevi) che separavano Diana Marina da Monticelli e poi Monticelli da Rosa Marina (il prossimo traguardo da varcare).
Alcuni scatti della giornata:
Rovescio in mare 22 Ago 2025.jpgMonticelli 1.jpgOstuni 3.jpgMonticelli 2.jpgMonticelli 4.jpgMonticelli 5.jpgMonticelli 6.jpg
Con questa ulteriore tappa, da domenica ho percorso un totale di 11 km di costa brindisina (22 km a piedi considerando andata e ritorno ogni volta), tra Torre Pozzelle e Rosa Marina.
Ho sempre detto di amare la mia regione nei mesi invernali e primaverili, fintanto che l'erba è verde, ma questi scorci e queste camminate mi stanno facendo amare anche il giallo dell'erba bruciata dal sole estivo, assetata dalla prolungata siccità estiva.
Ribadisco che è merito solo di un Agosto clemente che ciò è stato possibile, questo conferma che se l'estate mediterranea fosse quella vera di un tempo essa si meriterebbe l'appellativo di bella stagione, una stagione in cui non bisogna tremare per il caldo e gestirsi le giornate in base a come sopravvivergli ma una in cui l'unico pensiero sarebbe cosa fare e come divertirsi.
minima +13,9 sereno
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Minima 16.5° pioggia caduta nella notte 2.0 mm, cielo nuvoloso, temporale sul mare che si sta spostando verso l'Istria sfiorando la costa triestina
original_04ee0eda-31e8-4eb6-8c73-cb2543a3516a_IMG_20250823_073818.jpg
25 gradi e Dp 17. Sole estivo "normale "
Nubi in aumento, con venticello da WSW
Temp +26.8°
Ci sono 26 gradi ma anche un Dp pari a 19. Quindi abbastanza umido.
Segnalibri