Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 46
  1. #11
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,135
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da leon25 Visualizza Messaggio
    Questo è l'inverno più caldo che ricordi.
    Scorso inverno gia dimenticato?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #12
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    61
    Messaggi
    7,396
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Scorso inverno gia dimenticato?
    Non solo, sarebbe bene, dato che parliamo di climatologia e non di reumatismi, accompagnare i post con un minimo di approfondimenti e dati, che siano personali o di una stazione ufficiale di riferimento, gli "amarcord" e le sensazioni di un tempo passato lasciamole fuori

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  3. #13
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    27
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    579 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Prima decade di febbraio 2025 a Carbonate (CO):

    Media minime: 2,1 °C (+2,9 °C sulla 1991-2020 decadale)
    Media massime: 9,5 °C (+1,0 °C sulla 1991-2020 decadale)
    Media medie: 5,80 °C (+1,95 °C sulla 1991-2020 decadale)

    Precipitazioni: 39,9 mm, ovviamente tutti sotto forma di pioggia.

    Si è trattato di una decade molto mite ma non costituisce certo il record decadale; quest'ultimo è stato stabilito l'anno scorso, quando nei primi 10 giorni di febbraio la temperatura media fu di 8,70 °C, attestandosi a ben +4,85 °C sulla norma decadale 1991-2020.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  4. #14
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,135
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Gli ultimi 4 giorni piuttosto freddini a Ferrara hanno consentito un discreto calo della media termica, che cosi, dopo i primi 18 giorni si e´portata a 6.35 ((min + max)/2), dunque allo stesso livello con cui aveva chiuso il Febbraio 2023 circa, a +0,6 sulla media mensile 1991-2020.

    A mio avviso i prossimi giorni faranno scendere ancora di altri 2-3 decimi la temperatura media (mi aspetto di arrivare a 6.1 nel picco minimo) per poi avviare una risalita da Sabato in avanti, risalita che comunque non dovrebbe (condizionale d´obbligo) portare il mese oltre i 7 gradi.

    Si conferma anche una costante di buona parte degli ultimi mesi: la seconda decade come la decade piu fredda, o comunque con anomalie termiche piu contenute in assoluto, rispetto alle altre due decadi: da Settembre in avanti e´ stato cosi in tutti i mesi tranne Ottobre (dove la prima decade e´ stata la sola a chiudere con un segno negativo sulla media 1991-2020 decadale) e Dicembre dove pero la prima decade e la seconda hanno pareggiato, chiudendo entrambe con anomalia di +0,55 sulla media 1991-2020, inferiore rispetto all´anomalia della terza decade (oltre +1).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #15
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,341
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Con 7.7° di media a ieri, risulta il mese più freddo di questo insulso inverno, l'ennesimo. II decade a 6.1° a -0.3° dalla 71/00 a -0.9° dalla 2010/24.
    Con 7.7° di media risulta a +1.0° tondo dalla 91/20 a -0.3° dalla 2015/24, in pratica una ciofeca!
    Chiudesse a 7.7° sarebbe comunque il 2° febbraio più freddo dal 2020, davanti il gelido febbraio 2023 con 6.9°

  6. #16
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,341
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    II decade chiude a Trieste a 5.7° di media a -0.7° dalla 71/00 (squillino le trombe era dalla I di ottobre che una decade non finiva sotto la 71/00) e a -1.7° dalla 2010/25 (cioè, la media 2010/25 è di 7.4° ben +1° dalla 71/00, robe turche). Insomma, una II decade gelida, anche grazie alla bora costante e forte che ha soffiato ogni santo giorno. Il 14 addirittura ha nevischiato sul Carso con accumulo sopra i 470 mt, qualcosa di miracoloso circa 3 cm di accumulo a 500 mt un evento a dir poco!

    Il mese viaggia a 7.4° di media, con un po' di miracoli, toccate ai testicoli e quant'altro, potrebbe rimanere tale fino alla fine, anche se dubito fortemente..... Paragonato al febbraio 2024, è da PEG questo 2025 a ben -3° di media 10.4° lo scorso anno

    Se negli anni '90-2000 andavo a prendermi la neve a Basovizza (370 mt) quando in città non nevicava, adesso devo andare a 600-1000 mt circa nella vicina Slovenia (anche perchè sul Carso triestino non nevica praticamente più con accumulo), calcolando che quest'anno e lo scorso ne avrà fatta forse 10-20 cm in totale a quelle quote nell'arco dei 6 mesi invernali!

  7. #17
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,417
    Menzionato
    56 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    I dati della 2° decade di febbraio a Falcone (media decadale 2010-2024):

    media temperatura massima = 16.0°C (+0.2)

    media temperatura minima = 9.9°C (+0.8)

    media integrale giornaliera = 13.1°C (+0.7)


    Con questi numeri si piazza al 4° posto tra le seconde decadi di febbraio più calde a pari merito con quella del 2011. Come spesso accade ultimamente l'anomalia è maggiormente a carico delle minime, ed infatti la media si piazza al 5° posto tra le più calde. Nient'altro da aggiungere, decade totalmente anonima e secca con appena 3.5 mm caduti.

    A 850 hPa le anomalie sono maggiori, infatti termina con media di 3.7°C a +1.3° sulla 81-10 e a +1.1° sulla 91-20.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  8. #18
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    30
    Messaggi
    1,407
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Medie 1-10 febbraio e anomalie rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 5,4°C (-0,1°C 1991/2020)
    Massime 15,5°C (+1°C 1991/2020)
    Precipitazioni 18,2 mm (-34 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 5,9°C (+0,2°C 1991/2020)
    Massime 15,9°C (+0,9°C 1991/2020)
    Precipitazioni 20,2 mm (-25,2 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 7,2°C (+1,7°C 1991/2020)
    Massime 15,5°C (+0,6°C 1991/2020)
    Precipitazioni 52,6 mm (+19,5 mm 1991/2020)
    Medie 1-20 febbraio e anomalie rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 5,1°C (-0,4°C 1991/2020)
    Massime 16,1°C (+1,6°C 1991/2020)
    Precipitazioni 19,2 mm (-33 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 5,6°C (-0,1°C 1991/2020)
    Massime 16,6°C (+1,6°C 1991/2020)
    Precipitazioni 26,2 mm (-19,2 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 7,3°C (+1,8°C 1991/2020)
    Massime 16,3°C (+1,4°C 1991/2020)
    Precipitazioni 53,4 mm (+20,3 mm 1991/2020)

  9. #19
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,901
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Ecco la parte centrale di febbraio per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:

    • Media ad 850 hPa -2.3°C, -0.9°C dalla media 1991/2020, estremi -7.5°C/1.6°C, diciannovesimo posto su 45 tra le più fredde, quattordici valori pari o inferiori allo zero (di cui tre sotto i -5°C).
    • Quota media ZT 1068 metri, -308 dalla media, estremi 353/2020 metri, quindicesimo posto tra le più basse, quattordici valori pari o inferiori a 1500 metri (di cui dieci sotto i mille e due inferiori ai 500) e due sopra i duemila.
    • Geopotenziali a 500 hPa 5549 metri, +36 dalla media, estremi 5430/5660 metri, diciottesimo posto tra le più alte.

    Seconda decade di febbraio durante la quale l’inverno si è dato finalmente una mossa.
    Inizialmente la temperatura si è attestata vicino allo zero e lo zero termico vicino ai 1500 metri, da S. Valentino in poi la temperatura è stata quasi sempre negativa scendendo anche sotto i -5°C fra i giorni 18 e 19 e lo zero termico è rimasto quasi sempre sotto i mille metri e in un paio di occasioni anche sotto i 500.
    Ovviamente non si è trattato di nulla di straordinario, ma visti i pessimi tempi che corrono questa decade merita di essere evidenziata: per trovare una decade con medie simili dobbiamo tornare indietro al periodo 21 gennaio – 10 febbraio 2023, ossia a due anni fa ed allora il freddo era durato circa tre settimane (ma la decade centrale di gennaio 2023 non era stata così fredda come le due successive).
    Gli scarti dalle medie non sono stati molto alti e questa decade non ha avvicinato le primissime sia perché c’è una folta concorrenza e sia perché la parte centrale di febbraio ha le medie di riferimento più basse di tutte (quella con i riferimenti più alti è la prima di agosto).
    Da segnalare anche che il freddo si è fatto sentire maggiormente a bassa quota: a 700 e 500 hPa la decade è stata sopra le medie di 1.5°C ed 1.1°C (medie di -8.1°C e -24.7°C).
    I geopotenziali sono stati sopra la media, d’altro canto è passata solo una perturbazione (ossia quella del giorno 14).
    Al momento febbraio ha le medie seguenti: -0.7°C, 1420 e 5598 metri.
    Se esso mantenesse queste medie si posizionerebbe al ventiduesimo posto tra quelli più freddi e tra quelli con lo zero termico più basso, mentre sarebbe all’ottavo posto fra quelli con i geopotenziali più alti.
    Il motivo d questi piazzamenti a metà classifica per temperatura e zero termico sta nel fatto che febbraio è il mese con le medie più basse di tutti e che ci sono molti mesi con medie basse (ad esempio, dodici mesi con ZT medio inferiore a 1100 metri e di questi nove con ZT sotto i mille, nel caso della temperatura ben undici hanno avuto una media inferiore ai -3°C).
    Potete vedere le classifiche aggiornate all’anno scorso nei primi post di questo nowcasting.
    Tra l’altro, per la temperatura questo febbraio sarebbe cmq leggermente sopra la media; si tratterebbe di uno dei febbrai migliori (terzo) a partire dall’infausto inverno 2013/14, il quale ha segnato la svolta rovinosa della stagione invernale.
    Con la decade appena conclusa, se non altro l’inverno ha salvato la faccia; esso è ben lontano dai peggiori ma è palese che è stata un’altra stagione mediocre e deludente.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  10. #20
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Thumbs down Re: Febbraio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) seconda decade febbraio 2025 anomalia termica positiva +1,5° sopra media su base decadale febbraio periodo 2000-2024

    L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade febbraio 2025 :

    min +1° max +8,9° media +5°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade febbraio periodo 2000-2024 :

    min -2,9° max +9,9° media +3,5°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •