Secondo voi vivere su viali trafficati di Milano comporta un'esposizione molto maggiore ad inquinanti fisici, chimici o biologici?se sì, anche in confronto a vie non trafficate nell'immediata prossimità dei viali?
Non è impossibile che ci sia una maggiore esposizione a particolari tipi di inquinanti vicino a strade di grande scorrimento, ma non ho idea se ci siano studi medici sull'argomento. Probabilmente i problemi dovrebbero interessare maggiormente gas come ossidi di azoto e particelle fini più grossolane (es. maggiore impatto sulle PM10 rispetto alle PM 2.5 che si spostano più facilmente in aria per le minori dimensioni).
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Posso dire che incide e non poco, almeno per quanto riguarda una metropoli come Roma, pur non trattandosi di Milano, penso valga per tutti i centri urbani in generale, specialmente città più trafficate e popolate di altre come appunto Roma, Milano, Napoli, ecc.... Intatti esistono le fasce verdi nelle quali determinati veicoli non possono circolare, le targhe alterne e le domeniche ecologiche dove viene vietata la circolazione perché il livello di guardia delle sostanze inquinanti viene superato. Che dire poi della cappa di smog che attanaglia certe città. Prima di trasferirmi a L'Aquila, quando da Roma ci venivo solo nel weekend, al ritorno, sull'autostrada, prima del casello di Roma est, all'altezza di Tivoli, sullo sfondo vedevo proprio la differenza di cielo con la "cappa" sopra Roma rispetto al cielo più limpido della zona collinare appena fuori Roma.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Decisamente sì
Io poi ho notato una differenza assurda qua in Pp in inverno tra pianura vera e proprio e già ad esempio dove sto io 15 m sopra la pianura, già così aria decisamente diversa con inversione termica
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Vivere proprio sul viale sicuramente ha un impatto importante per quanto riguarda le polveri più grossolane, gli ossidi di azoto e altri inquinanti strettamente legati al traffico come il benzene.
Qui a Roma ho notato che le stazioni di rilevamento definite "di traffico" hanno valori nettamente più alti rispetto a quelle di "fondo urbano" per quanto riguarda il benzene (anche il doppio o il triplo) e gli ossidi di azoto, più modesti per il PM10 (10-20% di differenza), minimi su pm2.5.
Non so quanto possa essere diverso in un contesto come Milano, dove c'è un maggiore inquinamento di fondo.
Per chi sta direttamente sulle strade trafficate, magari ai piani bassi, anche le polveri superiori a 10 micron hanno un impatto notevole, anche se non vengono misurate.
Personalmente ho tratto notevole beneficio spostandomi a circa 400m dalle strade più trafficate del mio quartiere qui a Roma, ma quando comincia a formarsi la cappa di smog (per fortuna molto raramente) si sente molto comunque.
Ultima modifica di snowaholic; 10/04/2025 alle 09:05
Appunto, quando passano 4 o 5 giorni in pianura padana, in inverno, con alta pressione, non c'è zona sotto i 500-600 metri che non sia interessata dallo smog, tra brezze e rimescolamento i gas e le polveri fini si disperdono, tanto che ad esempio quando la ventilazione irrompe da nord o da est, l'inquinamento raggiunge le città adriatiche o liguri con facilità. Soprattutto a Genova si nota la differenza anche con un calo della visibilità.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Qualche stima sembra esserci a seguito di un progetto emanato proprio dal Comune di Milano sul piano Aria e Clima entro la fine del 2030. Vengono citati alcuni studi sui rischi e si parla che è piuttosto pericolosa la nanoparticella "black carbon" che può penetrare bene nell'organismo, probabilmente nato con i nuovi motori diesel con particolato sempre più (ultra)fine rispetto ad esempio a qualche decennio fa. Sono riportate alcune mappe sui decessi legati alle concentrazioni di PM 2.5 per 15 anni (immagine) ed un grafico sulla maggior incidenza del Capoluogo rispetto le altre province Lombarde
I a.2.1) Gli effetti sulla salute dell’inquinamento atmosferico a Milano - 1. SCENARI EMISSIVI - PIANO ARIA E CLIMA - Comune di Milano | Milano Partecipa
Osservando già la mappa attuale del Centro/Ovest Europa si nota bene dov'è Milano e hinterland:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
Segnalibri