- 
	
	
		
			
			
				Uragano
			
			
			
			
			
			
				
			
			 
			
				
				
				
				
				
					    
				
			
		 
		
			
				
				
				
					
 Re: Maggio 2025: anomalie termiche e pluviometriche
				
				
						
						
				
					
						
							La prima decade di Maggio 2025 chiude con le seguenti medie termiche a Brindisi Casale:
media min: 14,85° (+2,15° dalla decadale 71/00)
media max: 23,15° (+2,55° dalla decadale 71/00)
media tot: 19° (+2,35° dalla decadale 71/00)
Terminata a +1,95° dalla decadale 81/10 e +1,65° dalla decadale 91/20, è stata nonostante le anomalie apparentemente contenute la sesta più calda prima decade di Maggio dal 1951. 
Si  tratta di un dato che può sorprendere, d'altronde non è mai parso  davvero troppo caldo anche se nei primi giorni le temperature massime o  minime sono state tra le più elevate mai registrate limitatamente al  periodo o per specifiche condizioni (in proposito, la notte del 2  Maggio, con una minima di 17.1°, spicca in particolar modo quale più precoce notte dell'anno, dal 1951, a non essere mai scesa sotto i 17° sotto costante vento dal mare/dai quadranti settentrionali). La stessa decade ha chiuso con una media di 19°, appena +0.2° dalla mensile di Maggio degli ultimi 40 anni (1981-2020). 
L'aperto  contrasto tra impressioni e realtà è conseguenza diretta delle  peculiarità che contraddistinguono e rendono unico Maggio nel panorama  annuale. In primo luogo, un peso rilevante lo ha certamente l'arcinota  inversione di tendenza in atto dal 2010 e che pure quest'anno non si sta  smentendo (la seconda decade, a differenza della prima, sta passando  completamente sotto la media, recente e storica): il fatto che la media  dell'ultimo quindicennio sia persino diminuita (!!) rispetto a quella  del trentennio precedente è dimostrazione che non si è avuto quel  frequente turnover nelle classifiche storiche che invece in quasi tutte  le altre decadi annuali ha reso molto difficile ad una decade che  sarebbe stata molto calda fino a 10-15 anni fa di entrare nella top 5  delle più estreme. Per Maggio non è così, una decade che sarebbe stata  molto calda fino a 10-15 anni ha ancora la possibilità di essere tra le  più calde in assoluto per l'intera serie storica. In sintesi,  l'inversione di tendenza degli ultimi 15 anni ha "preservato" le  classifiche storiche quasi congelandole, di conseguenza è relativamente  più semplice per una decade, che in altri momenti dell'anno sarebbe  stata mediocre considerando l'anomalia positiva, scoprirsi in realtà  eccezionale.
Un ruolo non meno importante, probabilmente è anzi il  più significativo, è giocato dal fatto che la prima decade abbia da  sempre, ieri come oggi, medie sensibilmente più basse rispetto alle  altre due (-1,5° più fredda già solo rispetto alla decade successiva!):  oltre a giustificare come mai la prima decade di Maggio 2025 sia chiusa  nella media mensile (tra la media della prima decade e la media mensile  91/20 intercorre una differenza di -1,5° che sale a -1,8° per la 81/10),  il risvolto pratico è che temperature moderatamente eccezionali per la  prima decade sono raramente significative su scala mensile,  difficilmente confrontabili con quelle ben più alte raggiunte negli  episodi storici nella seconda metà mensile, e ciò genera  irrimediabilmente una sottovalutazione generale dei valori, invece  rilevanti, che si stanno misurando. 
L'unione tra una prima  decade molto più fresca del resto del mese e l'inversione di trend  mensile ancora in corso dagli anni '10 genera dunque il paradosso di Maggio,  quella situazione unica per la quale nella prima metà e in special modo  nei primi giorni di Maggio è estremamente facile mantenere temperature  sotto la media mensile e, paradossalmente, temperature nettamente sopra  la media del periodo possono passare inosservate e sicuramente molto  sottovalutate.
La prima decade di Maggio 2025 è stata  comunque brava a nascondere la sua effettiva portata, il caldo infatti  si è concentrato nei primi 5 giorni, quelli più freddi del mese e i cui  record storici sono significativamente più bassi rispetto ai successivi  5. Per quanto sia stata la sesta più calda prima decade di Maggio  dal 1951, dunque, non si sono registrati dati di rilievo decadale.
Atmosfera- Lungo la colonna la decade è stata, invece, davvero anonima, a tutte le quote fuori pure dalla top 10 delle più calde per gli ultimi 50 anni!  E' stato dunque esclusivamente al suolo, nemmeno stavolta nei bassi  strati in generale (ad esempio anche a 850 hPa), che la decade è stata  calda, spropositatamente (la sesta più calda almeno degli ultimi 75  anni!). L'analisi minuziosa dei dati ha restituito comunque due  statistiche di rilievo, qui di seguito riportate:
- quarto posto per la più alta T700 minima (-1,3°) in prima decade di Maggio dal 1954, terzo posto dal 1974; solo infatti nel 1968 (-0.5°), 2003 (2.4°!) e 2021 (-0.5°) la T700 non scese mai in prima decade neppure sotto i -1°, nel 2003 nemmeno sotto lo zero (e neanche sotto i 2°!)
 - quinto posto per la più alta quota gpt 500 hPa minima (5660 m) in prima decade di Maggio dal 1974
  
						
					 
					
				 
			 
			
			
		 
	 
		
	
 
		
		
		
	
 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
			
				
				Permessi di Scrittura
			
			
				
	
		- Tu non puoi inviare nuove discussioni
 
		- Tu non puoi inviare risposte
 
		- Tu non puoi inviare allegati
 
		- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
 
		-  
 
	
	
	Regole del Forum
 
			 
		 
	 
 
	
        
       
      
    
  
   
  
 
				
			
 
Segnalibri