Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 21
  1. #11
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,286
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Nel corso della giornata di ieri si è avuto un formidabile colpo di frusta atmosferico, espressione di un'onda di Rossby che dall'Atlantico si è propagata verso il Continente.

    A seguito di un affondo perturbato che si è diretto verso i Balcani e il mar Nero, sull'Italia si è avuta una leggera flessione nel campo dei gpt lungo il lato orientale (adriatico) di cui la principale manifestazione è stata la nuvolosità medio-alta del mattino (cirrostrati, cirrocumuli e stratocumuli) che ha anche regalato un'alba spettacolare alle 6-6:30 con colori arancioni sgargianti nel cielo ad est. Posteriormente all'affondo, dunque sul Mediterraneo occidentale, si è preparata di risposta un'area di alta pressione caratterizzata da valori molto elevati di gpt e alimentata da aria molto calda lungo l'intera colonna. Mentre il cuore caldo nei bassi strati ha mantenuto le sue radici ancorate, per il momento, all'Africa e alla penisola iberica, e si espanderà enormemente verso nord e poi verso est per investire buona parte dell'Europa occidentale nell'arco delle prossime 48 h, in medio-alta troposfera (sopra i 3000/4000 m) il nucleo più caldo è transitato proprio sulla penisola dopo aver subito ulteriori fenomeni di compressione adiabatica: poichè tale massa d'aria era molto calda già in partenza (valori prossimi ai -6° a 500 hPa!), il risultato è che in queste ore alle medio-alte quote i valori termici sono a dir poco eccezionali e senza precedenti nei tempi storici noti, ed è incredibile pensare che sia oltre metà Settembre!



    Il primo dato eccezionale è stato strappato già nel pomeriggio di ieri: su tutto il Sud Italia a 500 hPa i valori termici hanno superato i -4° fin quasi ai -3°, un evento mai accaduto nella storia recente. Questo evento è stato ufficializzato dal dato rilevato dai radiosondaggi 12Z di Galatina: sebbene il Salento sia stato più ai margini, sono stati misurati -4,2° a 500 hPa e anche sulla verticale di Brindisi le stime oscillano su valori del tutto analoghi (tra -4° e -4,3°). Si tratta, qualunque punto di vista si adotti, del nuovo record assoluto di più alta T500 di Settembre e dell'intera stagione autunnale almeno dagli anni 50, uno dei 20 valori più alti in assoluto a 500 hPa degli ultimi 50 anni!!!
    Il nuovo record settembrino a 500 hPa fa il paio, anzi il trio, con i record di più alta T500 stabiliti a Giugno (fine mese, prima volta sopra i -4° addirittura!) e ad Agosto,in quel caso addirittura record assoluto dell'intera serie storica! Il 2025 diviene, così, l'anno dei record in alta quota, quello che dopo aver strappato anzitempo il record di precocità conquista anche quello di tardività: mai come quest'anno, infatti, i -4° sono stati toccati a 500 hPa così tanto presto (29/30 Giugno) e così tanto tardi (17 Settembre)!

    Il record a 500 hPa del mese di Settembre risaliva a nemmeno un anno fa, al 27/9/2024: era stata la prima volta appena sopra i -5° del mese di Settembre e dell'intero autunno, e considerando che mancavano 60 h alla sua conclusione ciò lasciava intuire le immense potenzialità se un evento analogo fosse capitato giorni o settimane prima. Ancora una volta, come già successo per Agosto, il 2024 ha fatto da profeta aprendo la strada a record che poi sono effettivamente giunti nel 2025, record che erano ormai nell'aria e destinati in brevissimo tempo a sconvolgere le statistiche climatologiche.



    Dalle alte quote la situazione anomala ed eccezionale si sta ora trasferendo alle quote inferiori, sempre restando nella medio-alta troposfera: in questo momento lo zero termico viaggia ben oltre i 5000 m (nono episodio in 50 anni, l'ultimo era stato due giorni fa e il penultimo dieci giorni fa!) ed è altamente possibile che il dato delle 00Z ai radiosondaggi di Galatina sia anch'esso record per Settembre e per l'autunno. L'ufficialità arriverà solo tra qualche ora, a seguito dell'analisi dei dati definitivi.

    E' davvero incredibile questo mese di Settembre, che sta trascorrendo in atmosfera come un normalissimo mese estivo dello scorso secolo: al momento si viaggia, sulla 81/10 finale, a circa +3° dalle medie mensili lungo l'intera colonna! Lo ZT, addirittura, è attualmente +100 m sopra la media tenuta lo scorso mese di Agosto, +200 m dallo ZT medio di Agosto 81/10!!!
    Almeno fino alla fine della decade la situazione resterà scandita da questi binari fuori stagione, su una rotta che va sempre più verso l'assoluta eccezionalità climatica che però, quest'anno, pare prediligere (e per fortuna sotto ogni punto di vista) le alte quote e non le basse.

  2. #12
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    prevedono uno zero termico a 5300m...il peggio deve ancora venire?

  3. #13
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,286
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Lo zero termico, alla mezzanotte di ieri, ha raggiunto a Galatina i 5265 m. Su Brindisi ho stimato circa 5200 m, con valori possibili entro un intervallo tra 5170 e 5225 m: anche considerando la stima più bassa, si tratta inequivocabilmente del nuovo record di zero termico per Settembre e per l'autunno almeno dal 1975. Viene battuto, di alcune decine di metri, il precedente record che risaliva all'anonimo episodio del 4-6/9/2006 (5150 m).

    L'attuale podio degli episodi con i più alti valori di zero termico diviene la seguente (vengono utilizzati, per il periodo successivo al 2021, le mie stime sulla verticale di Brindisi e non i dati ufficiali misurati dai radiosondaggi di Galatina che potrebbero introdurre un bias di posizione geografica):

    1. 18/9/2025: 5170-5220 m
    2. 6/9/2006: 5150 m
    3. 4/9/1985: 5135 m

    A chiudere la top 5 gli episodi del 16/9/1986, 4/9/2020 e 27/9/2024, tutti su valori vicini e compresi tra i 5025 e i 5040 m.


    Il 2025 diviene il primo anno della storia ad aver toccato i 5200 m in 4 mesi su 12, un traguardo incredibile perchè è la prima volta in assoluto che mesi al di fuori di Luglio e Agosto raggiungono i 5200 m e questo è accaduto non in un solo mese ma in due!



    Per completezza, questo il podio invece per i più alti valori di T500:

    1. 17/9/2025: tra -4° e -4,3°
    2. 27/9/2024: -4,9°
    3. 6/9/1998: -5,7°

    La progressione, in questo caso, è ancor più impressionante: non solo prima dello scorso anno non erano stati varcati mai i -5°, fino a due anni fa solo una volta nella storia di Settembre (perlomeno degli ultimi 70 anni) si erano superati i -6°!
    Il nuovo record, pertanto, migliora di quasi +2° il precedente, ciò corrisponde ad un autentico stravolgimento delle potenzialità massime esprimibili da Settembre.

    Il 2025 diviene anche il primo anno della storia ad aver raggiunto i -4° in 4 mesi su 12, tutti quelli del quadrimestre più caldo (Giugno-Settembre); anche in questo caso mai era accaduto all'infuori di Luglio e Agosto di rilevare valori superiori ai -5° (a Giugno solo una volta nel 2020).

  4. #14
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    eggià... il peggio doveva ancora venire

  5. #15
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,429
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Medie 1-11 settembre e anomalie rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 17,4°C (+1,3°C 1991/2020)
    Massime 30,3°C (+2,8°C 1991/2020)
    Precipitazioni 40 mm (-12,3 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 18°C (+1,6°C 1991/2020)
    Massime 30,2°C (+2,6°C 1991/2020)
    Precipitazioni 22 mm (-23,3 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 20°C (+2,4°C 1991/2020)
    Massime 30,8°C (+2,8°C 1991/2020)
    Precipitazioni 19 mm (-20,8 mm 1991/2020)
    Medie 1-20 settembre e anomalie rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 16,9°C (+0,8°C 1991/2020)
    Massime 30,1°C (+2,6°C 1991/2020)
    Precipitazioni 40 mm (-12,3 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 18,1°C (+1,7°C 1991/2020)
    Massime 30,5°C (+2,9°C 1991/2020)
    Precipitazioni 22 mm (-23,3 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 19,4°C (+1,8°C 1991/2020)
    Massime 30,9°C (+2,9°C 1991/2020)
    Precipitazioni 19 mm (-20,8 mm 1991/2020)

  6. #16
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,081
    Menzionato
    7 Post(s)

    Thumbs down Re: Settembre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) seconda decade settembre 2025 anomalia termica positiva +2,3° sopra media su base decadale settembre periodo 2000-2024

    L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade settembre 2025 :

    min +10,2° max +26,8° media +18,5°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade settembre periodo 2000-2024 :

    min +9° max +23,5° media +16,2°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  7. #17
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,513
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    I dati della 2° decade di settembre a Falcone (media decadale 2010-2024):


    media temperatura massima = 28.0° (+0.2)

    media temperatura minima = 21.9° (+0.9)

    media integrale decadale = 25.1° (+0.7)


    Si piazza al 3° posto su 16 tra le seconde decadi di settembre più calde nonostante un'anomalia abbastanza contenuta. Lo scarto maggiore riguarda le minime nonostante l'aumento delle ore notturne mentre le massime sono rimaste più contenute. La seconda decade comunque non ha picchi clamorosi verso l'alto, le più calde sono quelle del 2015 e 2022 con media di 25.8° a +1.4° sulla relativa media, mentre al secondo posto c'è quella del 2014 con 25.4°. L'anno scorso invece si registrava la 2° decade di settembre più fredda del mio archivio con media di 22.7° con uno scarto di -1.7°.

    Immagine 2025-09-21 122907.jpg Immagine 2025-09-21 122841.jpg

    Lungo la colonna d'aria invece tutt'altra storia. A 850 hPa è terminata con media di 17.0° chiudendo a +2.3° sulla 81-10 e a +1.9° sulla 91-20 e piazzandosi al 9° posto tra le seconde decadi di settembre più calde dal 1974.

    Ma è ancora più su ai piani alti che la decade ha dato il meglio. Tra il 17 e il 20 una forte avvezione calda ha interessato lo strato di troposfera tra i 700 e i 500 hPa, zona nella quale si sono registrati numeri veramente notevoli. Lo zero termico giorno 18 è stato registrato a 5389 metri di altezza piazzandosi al 2° posto dietro di pochissimo al record del 1985 (5408 metri) ma anche nei giorni precedenti ha superato i 5000 metri (per l'esattezza 5212 metri giorno 16 e 5185 metri giorno 17) stabilendo anche un record, mai in 50 anni di dati del radiosondaggio di Trapani per 4 mesi consecutivi erano stati superati i 5200 metri di zero termico! Gli altri episodi riguardano giugno (2), luglio (2) e agosto (1).

    A 500 hPa la temperatura più alta registrata è stata di -4.2° piazzandosi al 3° posto tra i valori più alti mensili a un decimo dal 2° posto e a tre dal record del 1983, tra l'altro anche i geopotenziali hanno raggiunto valori notevoli con il picco massimo di 596 dam giorno 19 piazzandosi al 3° posto tra i più alti mensili. Inoltre lo zero termico sopra i 5200 metri e la temperatura a 500 hPa sopra i -4.5° stabiliscono nuovi record di tardività per tali valori, così come a fine giugno invece avevano stabilito i nuovi record di precocità.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  8. #18
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,266
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    minime della tensione +19°.

    minima qui raggiunta di mattina con la pioggia battente.
    "i'm becoming harder to live with..."

  9. #19
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,266
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    ieri massima serietà +28°



    bello quel fungo atomico a Sud-est estremo della tensione, è proprio settembrino. mi fa venire in mente quando ero piccolo o anche ragazzo, vedevo questi colori strani con queste formazioni e mi incutevano speranza e pazienza, mi immaginavo i paesi lì in fondo come potessero essere e tutto questo portava una sensazione di ottimismo che mi faceva presagire a una vita più bella.

    adesso che non sento più niente vederlo ieri invece mi ha fatto presagire che tutto è lontano e morto, come me dentro.

    l'ultima foto è una formazione che si è invece generata nella linea del ticino per poi traslare verso N/E con temporali. nonostante l'assenza di radar sono stato bravo a tagliarlo prima che traslasse verso milano.


    buone giornate a voi.
    "i'm becoming harder to live with..."

  10. #20
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,045
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Ecco la parte centrale di settembre per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:

    • Media ad 850 hPa 12.7°C, +2.2°C dalla media 1991/2020, estremi 9.8°C/18.6°C, nono posto su 45 tra le più calde insieme al 1985 e 1992, un valore sotto i dieci gradi e quattro sopra i quindici.
    • Quota media ZT 3799 metri, +499 dalla media, estremi 3075/4785 metri (nuovo record, battuti i 4776 metri registrati il quattordici settembre 2020), nono posto tra le più alte, otto valori sotto i 3500 metri ed altrettanti sopra i quattromila (di cui uno oltre i 4500).
    • Geopotenziali 500 hPa 5823 metri, +90 dalla media, estremi 5700/5950 metri (eguagliato il record del tredici settembre 2019), sesto posto tra le più alte.

    Anche la parte centrale di settembre è stata semi estiva; al suolo le medie si sono mantenute attorno ai venti gradi e le massime hanno superato spesso i 25 ed avvicinando i trenta alla fine della decade, in quota la temperatura è rimasta attorno ai 11-12 gradi per poi superare i quindici a fine decade e lo zero termico è rimasto spesso sopra i 3500 metri con vari valori sopra i quattromila.
    Al suolo questa decade ha avuto le medie seguenti, tra parentesi gli scarti dalle medie di riferimento: 15.2°C (2.3°C), 20.6°C (+2.1°C) e 26.5°C (+1.9°C).
    Essa si è posizionata al sesto, settimo ed undicesimo posto tra le più calde.
    In quota questa decade ha avuto la temperatura media identica a quella della prima, lo zero termico più basso di trenta metri ma con una media pienamente estiva ed i geopotenziali nettamente più elevati ed ancora pienamente estivi (5823 vs 5787).
    Da segnalare la breve ma intensa onda calda degli ultimi giorni: essa non ha avvicinato il record di temperatura ad 850 hPa (addirittura 23 gradi registrati il quattordici settembre 1987) ma ha ritoccato leggermente il primato dello zero termico per la parte centrale del mese ed è il decimo valore più elevato per settembre.
    Naturalmente è doveroso citare il forte maltempo che ha colpito sia la costa che la provincia di Gorizia e che è lo specchio dei tempi attuali: maltempo che si concentra e si accanisce in zone ristrette.
    Al momento settembre ha le medie seguenti al suolo: 15.5°C, 20.8°C e 26.3°C; in quota esso ha le medie seguenti: 12.7°C, 3814 e 5805 metri.
    Se esso le mantenesse sino alla fine, sarebbe da record per le minime (sei decimi sopra i 2023), terzo ed ottavo tra i più caldi; in quota esso sarebbe al sesto posto tra i più caldi, al quarto tra quelli aventi lo zero termico più elevato ed al quinto tra quelli aventi i geopotenziali più alti.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •