Mi stavo chiedendo una cosa...esistono studi che indagano il legame tra riscaldamento globale e quota altimetrica? O si può considerare più o meno omogeneo per tutta la troposfera?
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Qualcuno ha qualche idea?
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
E' una cosa che non ho mai valutato ma sulle alpi ad esempio il gw incide e parecchio,ma non siamo nella libera atmosfera.In generale ho sempre ritenuto che piu' un clima e' continentale e piu il gw e' avvertito.Bisognerebbe avere dati dalle rilevazioni dei palloni sonda,che si fanno da molti anni.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Bella domanda, non ho trovato molto in letteratura però. Il riscaldamento interessa la troposfera per intero, essendoci la circolazione a grande scala nelle celle convettive e la convezione locale stessa, con ridistribuzione della CO2 e del surplus termico, sicuramente entro il PBL si trova un riscaldamento maggiore verso il suolo sulle superfici continentali, mentre magari negli oceani questo potrebbe non essere evidente, o essere il contrario.
Data la natura dinamica del GW non sembra semplice stimare a livello globale come questo dipenda dalla quota, non vorrei sbilanciarmi a riguardo eccessivamente (dato che negli ultimi anni si notano le modificazioni circolatorie del riscaldamento globale). Per fare un esempio ho trovato articoli che indicavano tra le cause del maggiore riscaldamento (locale) a quote alte su Alpi, Ande, Montagne Rocciose e Tibet le anomalie nell'albedo della neve, oltre a modificazioni nell'umidità relativa rilevata (in Eurasia solamente).
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri