Medie 1-10 ottobre e anomalie rispetto alla mensile
Alghero Fertilia
Minime 11,4°C (-2°C 1991/2020)
Massime 24,1°C (+0,4°C 1991/2020)
Precipitazioni 1,6 mm (-65 mm 1991/2020)
Olbia Costa Smeralda
Minime 12,9°C (-0,1°C 1991/2020)
Massime 23,7°C (-0,2°C 1991/2020)
Precipitazioni 3,2 mm (-58 mm 1991/2020)
Cagliari Elmas
Minime 14°C (-0,5°C 1991/2020)
Massime 26,2°C (+2,1°C 1991/2020)
Precipitazioni 0 mm (-47,2 mm 1991/2020)
L'Aquila Roio Piano (abitazione) prima decade ottobre 2025 anomalia termica negativa -2,9° sotto media su base decadale ottobre periodo 2000-2024
L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade ottobre 2025 :
min +1,7° max +17,8° media +9,8°
L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade ottobre periodo 2000-2024 :
min +6,5° max +18,9° media +12,7°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
I dati della 1° decade di ottobre a Falcone (media decadale 2010-2024):
media temperatura massima = 23.0° (-2.5)
media temperatura minima = 17.2° (-1.3)
media integrale decadale = 20.1° (-1.9)
Si piazza al 1° posto tra le prime decadi di ottobre più fredde battendo nettamente l’omologa del 2011 (20.9°). La media decadale delle temperature massime è la più fredda, battuta nettamente quella del 2017 (24.5°) mentre la media decadale delle temperature minime è la 2° più fredda dietro di due decimi a quella del 2011. E’ anche la decade con l’anomalia più bassa del 2025, per trovare l’ultima decade ad aver avuto un’anomalia negativa simile bisogna tornare alla 2° di settembre 2024 (-1.7°) e per qualche giorno era arrivata anche a oltre -2°, una decade con tale anomalia manca addirittura dalla 1° di febbraio 2023. Nello stesso periodo se ne contano ben 12 che hanno avuto invece un’anomalia positiva maggiore o uguale ai +2, giusto per rendere l’idea.
Questi i dati principali:
- il 2 ottobre 2025 viene registrata la 2° più precoce giornata autunnale con media giornaliera sotto i 20 gradi (19.6°) dietro ai 19.7° del 30 settembre 2017 mettendo fine alla 2° serie più corta di giorni consecutivi sopra i 20 gradi di media giornaliera (127 giorni) dietro ai 124 giorni del 2019
- il 3 ottobre 2025 viene registrata la 1° più precoce temperatura massima autunnale sotto i 20 gradi (19.9°), battuto il precedente primato del 9 ottobre 2011 (19.3°) e mettendo fine alla 2° serie più corta di giorni consecutivi con massime sopra i 20 gradi (158 giorni) dietro ai 151 giorni del biennio 2010-2011
- il 4 ottobre 2025 viene registrata la 1° più precoce temperatura minima autunnale sotto i 15 gradi (14.9°), solo il 29 settembre 2018 con 15.1° era stato l'unico ad avvicinarsi a tale soglia
20.1.jpg Immagine 2025-10-11 000233.jpg
Anche lungo la colonna d’aria, in particolare tra media e bassa troposfera, è stata una decade notevole. A 850 hPa chiude con media di 9.6° a -3.3° sulla 81-10 e a -3.2° sulla 91-20 piazzandosi al 4° posto tra le prime decadi di ottobre più fredde dal 1974. Diventa anche la decade con l’anomalia negativa più bassa del 2025 battendo nettamente la 1° di agosto 2025 che ha avuto un’anomalia di -1.6° su entrambe le medie. Facendo lo stesso paragone fatto per i dati al suolo, per trovare l’ultima decade con anomalia negativa inferiore a -3 dobbiamo tornare indietro di circa 13 mesi alla 2° di settembre 2024 e prima ancora alla 3° di gennaio 2023, la bellezza di quasi 3 anni fa. Giusto per rendere l’idea dell’eccezionalità dell’evento di inizio mese:
- decadi con anomalia negativa inferiore a -3 negli ultimi 3 anni = 3/73 (4.1%)
- decadi con anomalia positiva superiore a +3 negli ultimi 3 anni = 26/73 (35.6%)
Questi gli elementi salienti:
- il 3 e il 7 ottobre 2025 a 850 hPa vengono registrate le temperature più basse con 6.1°, valgono il 4° posto quali valori più bassi in prima decade di ottobre dietro ai 3.6° dell'ottobre 2011, i 5.2° dell'ottobre 2000 e 2008 e i 5.4° dell'ottobre 1989 e 2017
- il 3 ottobre 2025 a 700 hPa registrata la temperatura più bassa di -3.2°, vale il 5° posto tra i valori più bassi registrati in prima decade dietro ai -8.1° dell'ottobre 2011, -4.9° dell'ottobre 1989, -4.5° dell'ottobre 2000 e -3.7° dell'ottobre 2021, ed è anche il 3° valore più precoce autunnale a scendere sotto i -3 dietro ai -5.1° del 28 settembre 2002 e ai -3.3° del 29 settembre 2002
- il 3 ottobre 2025 lo zero termico è stato registrato a 2433 metri di altezza, si tratta del 3° valore più basso relativo alla prima decade di ottobre dietro ai 1987 metri del 9 ottobre 2011 e ai 2287 metri del 9 ottobre 1989 ed è inoltre il 3° valore più precoce autunnale a scendere sotto i 2500 metri di altezza dietro ai 2213 metri del 28 settembre 2002 e ai 2211 metri del 30 settembre 2002
- per 3 giorni su 10 viene registrata in almeno un aggiornamento giornaliero (0z o 12z) un’isoterma a 850 hPa inferiore alla +7°, solamente le prime decadi del 1989 e del 2000 con 4 giorni su 10 hanno fatto meglio
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Prima decade di ottobre 2025 a Carbonate (CO):
Media minime: 9,2 °C (-1,7 °C sulla 1991-2020 decadale)
Media massime: 20,2 °C (+/-0,0 °C sulla 1991-2020 decadale)
Temperatura media grezza: 14,70 °C (-0,85 °C sulla 1991-2020 decadale)
Precipitazioni: soltanto 1,3 mm.
Seconda decade consecutiva sotto la corrispondente media termica 1991-2020 di 0,85 °C; le decadi con scarto termometrico negativo, da inizio anno, diventano così 6 su 28.
decadali 2025 fino al 10 ottobre.png
decadali 2025 colonnine fino al 10 ottobre.png
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
In Emilia-Romagna la prima decade ha chiuso, su base regionale, a -2,33°C sulla media 1991-2020 relativa alla prima decade. Notevole il filotto di giorni sotto media (quindi inferiori al 25° percentile secondo l'ARPA): tutti i primi 6 sostanzialmente.
Ho calcolato anche il dato di Ferrara: la prima decade ha chiuso a 15,5°C di media, cioe a -1,70°C sulla media decadale 1981-2010, dato che dovrebbe essere di poco inferiore a quello regionale (considerando circa 0,3/0,4° di differenza tra la 1981-2010 e la 1991-2020), e che pone questa prima decade come la piu fredda dal 2014 incluso.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri