Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 30 di 30
  1. #21
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Al giro di boa mensile, primi 16 giorni su 31, in Austria (dato nazionale), il mese conduce rispettivamente a:

    -1,4°C sulla 1991-2020 progressiva

    -1,1°C sulla 1961-1990 progressiva

    La prima decade, chiusasi a -2,58°C sulla 1991-2020 decadale, è risultata la 2° prima decade più fredda dal 2000 ad oggi, dietro solamente a quella del 2016 (chiusa a -3,05° sulla stessa media).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #22
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,432
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Medie 1-10 ottobre e anomalie rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 11,4°C (-2°C 1991/2020)
    Massime 24,1°C (+0,4°C 1991/2020)
    Precipitazioni 1,6 mm (-65 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 12,9°C (-0,1°C 1991/2020)
    Massime 23,7°C (-0,2°C 1991/2020)
    Precipitazioni 3,2 mm (-58 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 14°C (-0,5°C 1991/2020)
    Massime 26,2°C (+2,1°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0 mm (-47,2 mm 1991/2020)
    Medie 1-20 ottobre e anomalie rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 12°C (-1,4°C 1991/2020)
    Massime 24,7°C (+1°C 1991/2020)
    Precipitazioni 9,2 mm (-57,4 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 12,4°C (-0,6°C 1991/2020)
    Massime 23,4°C (-0,5°C 1991/2020)
    Precipitazioni 78 mm (+16,8 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 14,1°C (-0,4°C 1991/2020)
    Massime 25,6°C (+1,5°C 1991/2020)
    Precipitazioni 23,4 mm (-23,8 mm 1991/2020)

  3. #23
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,320
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) seconda decade ottobre 2025 anomalia termica negativa -0,2° sotto media su base decadale ottobre periodo 2000-2024

    L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade ottobre 2025 :

    min +5° max +18,4° media +11,7°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade ottobre periodo 2000-2024 :

    min +5,2° max +18,7° media +11,9°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  4. #24
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    II decade chiude a +1.1°, recuperato quasi 1° in pochi giorni. Il mese sulla progressiva sta a -0.5°
    Con un po' di fondoschiena, potrebbe chiudere in media a fine mese, anche se i prossimi giorni sciroccali lo escludono. Riferimento 71/00.

  5. #25
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,535
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    I dati della 2° decade di ottobre a Falcone (media decadale 2010-2024):


    media temperatura massima = 23.0° (-1.6)

    media temperatura minima = 16.8° (-0.9)

    media integrale decadale = 19.8° (-1.3°)


    Si piazza al 5° posto su 16 tra le 2° decadi di ottobre più fredde. Sia la media delle temperature massime che quella delle temperature minime è la 5° più fredda, decade dunque che prosegue sotto la norma in linea con quanto aveva fatto la precedente, è la prima volta in questo 2025 che due decadi consecutive chiudono in negativo (7 in totale su 29) con anomalie rispettivamente di -1.8° e -1.3°. Per trovare le ultime due decadi ad aver chiuso consecutivamente sotto la media bisogna tornare indietro a oltre due anni fa (1° e 2° decade di agosto 2023) mentre per trovare le ultime due decadi consecutive che hanno chiuso con uno scarto inferiore a -1.0° bisogna tornare ancora più indietro addirittura alla 1° e alla 2° di aprile 2023, due anni e mezzo fa. Questi dati mettono in luce quanto sia stato rilevante il calo termico di inizio mese e la prosecuzione fino ad ora di condizioni sotto la norma senza eccessi termici verso l'alto ma anche il periodo eccezionalmente caldo che da luglio 2023 ha portato a record continui di caldo senza sosta e che proprio questo mese di ottobre 2025 potrebbe interrompere visto che la media mensile è al momento di 19.9° a circa -1.0/-1.1 su quella finale, per dire l'ultimo mese ad aver chiuso con uno scarto pari o inferiore a -1.0° è sempre aprile 2023 a due anni e mezzo di distanza.

    Immagine 2025-10-21 095749.jpg Immagine 2025-10-21 100102.jpg

    A 850 hPa la decade è terminata con media di 10.9° chiudendo a -1.0° sulla 81-10 e a -1.2° sulla 91-20 e piazzandosi poco fuori la top10 delle seconde decadi di ottobre più fredde. Anche in questo caso, così come al suolo, le decadi consecutive sotto la norma sono 2, prima volta nel 2025 (la prima ha chiuso a -3.3° sulla 81-10 e a -3.2° sulla 91-20), non si verificavano due consecutive sottomedia dalla 1° e 2° di agosto 2023.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  6. #26
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    In Emilia-Romagna la seconda decade di Ottobre ha chiuso a +0,05 sulla media 1991-2020.

    Dopo i primi 2/3 del mese circa, l´anomalia sulla progressiva 1991-2020 in regione e´ ancora discretamente negativa (-1,14) e non credo salira di moltissimo, anzi: se dessimo retta alle odierne previsioni ARPA (pur con un bel margine di errore) il mese andrebbe a finire tra -1,1 e -1,4 sulla media 1991-2020....forse un po´ottimista, ma sicuramente sopra il -0,5 sulla finale e´dura che ci vada.

    A Ferrara il dato relativo alla seconda decade e´ risultato piu elevato, dal momento che solo negli ultimi giorni della decade l´inversione ha potuto iniziare a lavorare, mentre prima spesso la nuvolosita notturna ha influito: +1,1 sulla media 1981-2010, che dovrebbe diventare un +0,5 sulla media 1991-2020 se applichiamo alle decadi lo stesso scarto che si ha sulla media mensile.

    Al giorno 20 a Ferrara il mese ha una media pari a 15,65 e sta rispettivamente a +0,5 sulla 1991-2020 finale (pari a 15,15) e a +1,1 sulla finale 1981-2010 (14,55). Molto probabilmente chiudera sotto alla media 1991-2020, sulla 1981-2010 difficile ma non impossibile, se dovessi dare una stima penso finira in perfetta media 1981-2010, che comunque e´ un successo visti i tempi.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #27
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,084
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Ecco la parte centrale di ottobre per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:

    • Media ad 850 hPa 6°C, -1.1°C dalla media 1991/2020, estremi 3.4°C/10.2°C, quattordicesimo posto su 45 tra le più fredde, otto valori inferiori ai cinque gradi ed uno sopra i dieci.
    • Quota media ZT 2920 metri, +1 dalla media, estremi 2104/3775 metri, ventiduesimo posto tra le più basse, cinque valori sotto i 2500 metri ed otto sopra i tremila (di cui tre oltre i 3500).
    • Geopotenziali a 500 hPa 5727 metri, +37 dalla media, estremi 5650/5850 metri, diciottesimo posto tra i più alti.

    Parte centrale di ottobre quasi sempre secca, ventosa e gradevole; essa è stata un po' mite al suolo, ma fredda ad 850 hPa con lo zero termico praticamente in media.
    Al suolo essa ha avuto le medie seguenti, tra parentesi gli scarti dalla 1991/2020: 8.7°C (+0.3°C), 14.6°C (+1°C) e 20.1°C (+1°C).
    Essa è al quindicesimo, tredicesimo e dodicesimo tra le più miti; curiosamente la media delle massime è stata identica anche alla parte centrale del 2023 e 2024.
    Notiamo che al suolo la decade è stata un po' sopra la media, mentre è stata fredda in quota ma con geopotenziali sopra la media perché il bel tempo ha prevalso nettamente; nonostante il bel tempo ed il secco prevalenti, l’escursione termica non è stata particolarmente elevata, essa è stata di 11.3°C (+0.6°C dalla media, è solo sedicesima tra le più alte).
    Le minime sono state spesso poco sotto i dieci gradi, le medie attorno ai 14-16 (per poi scendere a 12) e le massime attorno ai 20-22 per poi scendere fino ai quindici; in quota la temperatura è rimasta a 8-10 gradi durante la prima metà della decade per poi scendere sotto i cinque (ma rimanendo sempre positiva) e lo zero termico
    Finora ottobre ha le medie seguenti al suolo: 7.2°C, 13.4°C e 19.6°C; in quota esso ha queste medie: 6.1°C, 2764 e 5704 metri.
    Se esse venissero mantenute sino alla fine, ottobre sarebbe al quinto e quindicesimo posto tra i più freddi per le temperature minime e medie, al dodicesimo tra i più caldi per le massime; in quota si posizionerebbe al nono posto tra i più freddi, al quattordicesimo e ventunesimo posto tra quelli aventi lo zero termico ed i geopotenziali più bassi.
    La prima metà autunnale ha avuto le medie seguenti al suolo, tra parentesi gli scarti sempre dalla 1991/2020: 12.1°C (+0.2°C), 17.6°C (+0.2°C) e 23.4°C (+0.2°C), curiosamente gli scarti sono identici per tutte e tre le temperature.
    In quota le medie sono di 10°C (+0.5°C), 3310 (+106) e 5756 (+32) metri.
    Al suolo la prima metà è al sedicesimo e quindicesimo posto tra i più freschi per le temperature minime e medie, al quattordicesimo tra i più miti per le massime.
    In quota essa è al quindicesimo posto tra le più miti, sempre al quindicesimo tra quelle aventi lo zero termico più alto e all’undicesimo fra quelle aventi i geopotenziali più alti.
    Nel complesso vediamo che la prima metà autunnale è molto vicina alle proprie medie, buona parte di settembre è stata semi estiva ma in seguito è arrivato il fresco e la prima decade di ottobre è stata decisamente sotto le proprie medie.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  8. #28
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    notavo con curiosità che questo ottobre qui da me se la gioca ampiamente con gli ottobre più freddi del nuovo secolo.
    ottobre 2003 con 12,2° di media matematica è in cima al podio, poi vengono 2010 con 12,5° e 2007 con 12,6°
    attualmente il mese ha un parziale di 12,7° ma le prospettive sono di un sotto media.
    staremo a vedere
    eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.

  9. #29
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Nella maniera più assoluta a Trieste, sta al 10° posto come più fresco dal 2000 in poi, quindi circa a metà classifica, in piena media 91/20 ovvero 15.9°, sta però sotto la media anni 2000 che è di 16.5°, grazie ad alcuni ottobre assolutamente fuori scala come il 2024 o il 2023 (chiuse a 19.3° di media il più caldo di tutta la serie storica) e altri. La media 71/00 è di 15.2°, inarrivabile ormai visto che mancano 7 giorni alla fine. In ogni caso, un ottimo ottobre, molto piovoso con oltre 200 mm di accumulo e discretamente normale dal lato termico, senza alcun eccesso di caldo.

  10. #30
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Invece qua, Veneto orientale mia stazione, ottobre, udite udite, si avvia a chiudere leggermente sotto la 71/2000: a oggi sono a 13,4° di media mese contro una 71/2000 di 13,8° e una 99/2019 di 14,8° (mie rilevazioni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •