Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e necessiterei il parere di chiunque possa gentilmente darmelo.
Possiedo due stazioncine oregon, identiche, con sensore esterno wireless. Premetto che abito a Milano città ed ho a disposizione un balcone al sesto piano rivolto a sud-ovest. Tanto per divertirmi e passare il tempo, mi sono costruito uno schermo solare ventilato-aspirato pensando di aver utilizzato tutti i sacri crismi. 12 piatti rigorosamente in mellamina bianca, separatori in gomma da 1.5 ecc ecc; ho intubato uno dei due sensori ed ho messo una ventolina in alto, alimentata da pannellino solare, facendo in modo che aspiri aria dal basso. Il secondo sensore, identico al primo, è invece semplicemente attaccato alla parete del balcone in alto sempre all'ombra. Ora, ho notato che in giornate soleggiate, il sensore nello schermo sovrastima anche di 3 o 4 gradi rispetto a quello posto semplicemente all'ombra. Ieri, ad esempio, che a Milano è stato ben soleggiato, il sensore nello schermo mi ha segnato 18.6, mentre quello all'ombra 14! misura molto più verosimile. Si consideri che ho provato a cambiar di posto i due sensori ottenendo gli stessi risultati. Qualcuno è in grado, cortesemente, di spiegarmi come questo è possibile? Grazie
Matteo
Ultima modifica di matteoba; 10/02/2009 alle 11:32
Argomento ultradiscusso, il problema non è solo nel riscaldamento del sensore (e dello schermo) ma anche in quello dell'ambiente circostante, nella parete sud/ovest le superfici non si devono riscaldare troppo (ex di che colore è la parete?..) cmq di norma il sensore dovrebbe trovarsi in un prato soleggiato.![]()
Molte grazie della risposta Roby. Si, so molto bene che è un problema ultradiscusso ma la mia è pura curiosità. Le pareti sono bianche, sono a conoscenza di tutta la teoria, mi chiedevo solo questo: che senso ha spender denaro, pur se non molto, tempo e fatica per costruire uno schermo, se poi basta un sensore all'ombra, meramente attaccato alla stessa parete, per ottenere gli stessi se non migliori risultati? Grazie
Matteo
Vincenzo
Meteo Este, il primo sito meteo della Città di Este: http://meteoeste.altervista.org
Myminicity:
http://este-padova.myminicity.com
Ciao! Ottenere temperature + basse non significa necessariamente + precise, bisognerebbe invece ottenere un risultato il piu' possibile rispondente alla temperatura media del luogo, tieni presente che dove non c'è insolazione vi è irraggiamento cioè "l'errore" opposto, proverei con un "ombrellino solare" mi sembrava se ne fosse discusso in questo forum anche se è una soluzione molto... discutibile![]()
Ultima modifica di Roberto Gaianigo; 13/02/2009 alle 19:00
Tieni presente che un sensore posto all'ombra nelle giornate nuvolose è molto veritiero,non altrettanto nelle serene poichè sicuramente sottostimera la reale max.
Ma a quale distanza è posto lo schermo, certo se è messo troppo vicino al muro la ventola non farà altro che aspirare aria già di se surriscaldata.
Infine le norme OMM lo indicano per le zone urbane ad almeno 1,50 m dal muro.
Certamente. Basta fare prove sperimentali che a tempi addietro feci e rifeci con tanta pazienza, in meteorologia si deve imprescibilmente fare i conti anche con la realtà tenendo conto un po' di tutto e non "rigidamente" solo certi parametri. Importante: in condizioni serene e sia di notte che di giorno fai confronti (se ti è possibile) con qualche stazione vicina già a norma.
Ultima modifica di Roberto Gaianigo; 22/02/2009 alle 12:51
be le cose più importanti già te le hanno dette.Il muro che da a sud riceve una grande quantità di calore che poi la trasmette al sensore termoigrometrico e in questo caso la ventolina per la ventilazione non serve a nulla anzi.
Segnalibri