"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Si Locarno e lugano, vedendo le temperature medie, sono più calde sia in inverno che in estate. E da quel che vedo le zone della Svizzera del sud (Locarno e Lugano) Non sono molto nevose in inverno (sia con accumulo e sia come giorni), apparte quello ci sono stati alcuni anni in cui non ha nevicato proprio.
Hanno un clima quasi uguale a quello di Como.
Mentre a Zurigo, Costanza e forse anche Neuchatel da quel che vedo in inverno si beccano quasi tutte le pertubazioni da nord. CHE A LOCARNO SPESSO NON CI ARRIVANO a causa delle alpi che fanno da barriera e quindi le correnti da nord spesso si trasformano in favonio; a meno che non entrano dalla porta della Bora.
Medie del trimestre invernale:
Magadino 1.1°; 0.2°; 2.7°
Lugano 3.8°; 2.6°, 3.9°
Zurigo 0.2°; -1.0°; 0.4°
Ginevra 2.0°; 1.0°; 2.5°
Berna 0.0°; -1.0°; 0.8°
Basilea 1.8°; 0.9°; 2.4°
Lugano (riva) è ben più mite, Locarno/Magadino (peraltro 300 metri più in basso) no, almeno a dicembre e gennaio.
Per quanto riguarda la neve, Zurigo e Berna non raggiungono il mezzo metro annuo, Basilea si ferma sotto i 30; sia Lugano che (soprattutto) Locarno superano invece il mezzo metro anche se, ripeto, il numero di giorni con neve è inferiore rispetto al versante nordalpino.
![]()
I problemi di tutto il versante sudalpino rispetto al nordalpino sono 2:
- il rapporto frequenza/intensità dei fenomeni (al sud sono meno frequenti ma più intensi e persistenti)
- la disuniformità degli andamenti stagionali nel corso degli anni (al sud inverni nevosissimi, più rari, si alternano a inverni secchi e favonici o secchi e freddi, ecc.)
In generale al nord c'è più variabilità e meno persistenza; quello che può essere un inverno secco al nord sarà mediamente meno estremo che al sud.
Questione di gusti, io preferisco il nord (e non solo per il clima) e penso che il Lago di Neuchatel e quello dei Quattro Cantoni sarebbero ottimi.![]()
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
non per rompere le scatole ma mi potresti far l'esempio di laghi svedesi profondi 80 metri con una superfice minima da parametri richiesti e con i monti a meno di 100 km(almeno 1500 metri) in cui in estate si possano raggiungere punte di 34-35°C?
Perchè più guardo le cartine e meno laghi vedo che hanno queste caratteristiche li in zona(che poi dovrebbe essere la regione dove si trova anche falun)
Saluti da Corrado
Ultima modifica di Cristian_Marchi; 17/03/2009 alle 16:58
Già che ci sono ne approfitto per chiedere anch'io il mio clima ideale.
Qual è la città che soddisfa queste caratteristiche?
> Località di lago con dietro delle montagne;
> Stau da S-SE-SW
> Neve più o meno da cuscino
> Almeno 70 cm di neve media annua
> Quota inferiore ai 600 m s.l.m.
> Almeno 1500 mm annui
> Autunno strapiovoso con almeno 450 mm
> Estate fresca e con frequenti temporali: minimo sindacale 300 mm
> T medie non superiori a 23°C nemmeno nel periodo più caldo
> Inverni freddi ma nemmeno troppo...diciamo con T medie mai superiori ai 8°C e mai inferiori ai -6°C.
Questo sarebbe il mio posto ideale.
Qual è?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri