Chiedo un aiuto. Come fate ad individuare la quota dello zero termico con una certa precisione, guardando i modelli?
Ringrazio anticipatamente.
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
io da profano vado qua![]()
http://www.meteonetwork.it/index.php...ubsect=attuale
Ok, grazie. Ma io vorrei imparare dai modelli, così mi calcolo lo zero termico sopra la mia testa...Originariamente Scritto da train
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Qui c'è un plot bello e pronto dello zero termico previsto da modello GFS: http://www.meteonetwork.it/index.php...colo=it_zthpblOriginariamente Scritto da altropianeta
![]()
Fico, ma in quel plot ci sono dei colori e poi dei numeri inscritti in dei rettangoli neri. Cosa indicano questi ultimi?
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Diego!! Proprio te, i RS su MI dall'11 dicembre 1996 a fine anno sono presenti sul sito del Wyoming come mai nel databse MNW nn ci sono?Originariamente Scritto da diego72
![]()
L'altitudine espressa in metri alla quale si ha la temperatura di 0°Originariamente Scritto da altropianeta
E quando è in contraddizione con i colori significa che lo zero termico può trovarsi a due quote diverse a causa di infiltrazioni di aria più calda? Mi spiego meglio: se dai colori si evince che le zero termico è sotto i 200 metri, mentre in uno di quei rettangolini neri io leggo la cifra 800, che significa? Che anche se lo zero termico è sotto i 200 m, ci sono infiltrazioni di aria calda alle quote superiori (o magari inversione termica), per cui per trovare nuovamente uno zero termico devo salire fino ad 800 metri?Originariamente Scritto da digitos
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Il numero sulla mappa si riferisce all'isoterma, ossia la curva bianca che unisce le zone che hanno lo zero termico alla stessa altitudine. La colorazione della mappa è solo un modo per interfacciare al meglio la mappa e definire in modo più chiaro le diff. di temperatura.Originariamente Scritto da altropianeta
Facile che li abbiano aggiunti successivamente. Il programma di aggiornamento cerca i radiosondaggi dall'ultimo presente nel nostro DB in poi, i "buchi" precedenti non vengono riempitiOriginariamente Scritto da Mory
.
Dovrei modificare qualcosina e forzare il caricamento dei buchi....
('azz, ma passi TUTTO il giorno a scorrere il DB dei radiosondaggi?)
Segnalibri