Bha, nn so che dirti....addirittura poi mettere in discussione la credibilità del lavoro, per il dato di Predazzo....
bisognerebbe vedere altri dati di quella zona...
considera poi che sono assenti, come dicevo, dati e monitoraggio del versante ovest dell'appennino, di rilevante nevosità a tutte le quote(vedi Simbruini), e il comparto tra Lazio e Abruzzo...![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Ciao Giovanni
Per quanto mi riguarda non metto assolutamente in dubbio il lavoro e l'attendibilità dei datiL'unica cosa, te lo dico sinceramente, che mi lascia perplesso sono le conclusioni troppo generali cui si giunge, sia per quanto riguarda la serie storica limitata, sia per quanto riguarda la provenienza dei dati (le zone alpine più nevose a bassa quota, vedi la valle Formazza, alcune vallate cuneesi, il tarvisiano, non sono menzionate). Per cui contesto solamente la frase " la quantità di neve che cade sul versante adriatico supera di circa il 30 per cento quella che si riversa, in media, sulle Alpi a pari altitudine" poiché a mio avviso per arrivare a quel dato occorrono serie almeno di cinquant'anni e dati provenienti da tutto l'arco alpino.
Scanno avrà sicuramente 262cm nel ventennio preso in considerazione. Entracque (a 930m qui nel Cuneese) ha una media di 242cm dal 1990 al 2007. Molto probabilmente nel ventennio preso in considerazione dallo studioso superava i 300 visto che la stessa Cuneo a 534m ha avuto negli anni 50-60-70 medie di 140-150cm
La stessa Tarvisio a 750m se non erro ha 250cm di neve annua in media, e molte vallate nord piemontesi viaggiano su dati simili.
Tutto questo ovviamente senza minimamente sminuire le assurde potenzialità nevose delle tue splendide zone, di cui tutti siamo consapevoli, ma solo per non "affrettare" certe conclusioni generali.
![]()
Ultima modifica di gabri-cn; 01/06/2009 alle 21:00
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Sì,ed è anche il restante 90% delle Alpi italiane
Non vorrei mettere in discussione tutto il lavoro..però capisci: se un dato è palesemente strano (quello di Predazzo),questo fa venire dubbi anche sugli altri. In questo caso solo quel dato mi sembra completamente fuori luogo..quelli abruzzesi mi sembrano pienamente verosimili
Poi,come ha detto Gabri,giustamente non si può confrontare 3-4 stazioni per qualche anno e poi dire "gli Appennini sono più nevosi delle Alpi" o viceversa.. Per sapere dove effettivamente nevica di più ci vorrebbero centinaia e centinaia di nivometri che coprano la porzione più ampia di territorio e almeno una ventina d'anni di rilevazioni
In ogni caso è sempre utile postare dati come hai fattoSarebbe interessante vedere se ci sono altri studi in quei periodi.
Lou soulei nais per tuchi
Aggiungo che vengono presi come esempi dati (come quello del Falzarego) tutt'altro che eclatanti: ai 2010 m del Chiotas qui nelle Alpi Marittime la media QUARANTENNALE (1966-2006) è di 619cm; ai 2180m del Lago Vannino in Val Formazza di 689cm, che rispetto ai 426 menzionati sono ben altra cosa.
Qui puoi trovare i dati da me citati (Arpa Piemonte, pagina 6)
http://www.arpa.piemonte.it/upload/d..._2007-08_1.pdf
Il tutto non per polemica Giò, lungi da me.Ma solo per dire che prima di fare certe affermazioni (non le tue ma quelle delle studioso
) occorrerebbe prendere tutti i dati e non solo alcuni, sulla cui veridicità comunque non ho dubbi..
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Innanzitutto i miei complimenti, nn mi ero accorto che sei il "vice" del "mitico suino mantovano"(Marco ricorderà le ns dissertazioni di altra "Natura scientifica", forse anche più nobili, che facemmo a Pescasseroli"illo tempore")...
Poi concordo, in linea generale, con entrambi quando si dice che il materiale disponibile ad oggi, è davvero troppo poco, troppo poco uniforme su territorio nazionale, troppo frammentato, poco documentato...
Tuttavia la geografia e degli "indizi scientifici dei suddetti dati ed altri, ci permettono quantomeno di saggiare le potenzialità o intuire le performance di innumerevoli comparti da Nord a Sud, della ns sorprendente Penisola!![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Non credo sia possibile una cosa del genere...
In genere, valori simili si registrano solo oltre i 1500 mt in generale.
Ot. ottima la nevosità di Revelstoke a 443 slm in British Columbia,qualcuno conosce i dati di Ottawa o Quebec?Curiosità, Merano Maia Bassa quest'anno ha battuto l'accumulo di Revelstoke del 1941/42 con 115cm.Ciao
![]()
ottawa 221,5 cm di media
quebec 337 cm
Muskoka 325.3 cm
Charlottetown 338.6 cm
Cape Dyer 597.6 cm
Saluti da Corrado
Grazie Dark.Ho dei parenti di primo grado che abitano nel Quebec dal lontano 1962,le mie due cugine che ho visto 2 anni fa in visita in Italia,sanno solo poche parole in italiano.Vedo dai dati che hai postato che saranno stanchi della neve,avrei dovuto nascere io in Canada!!!
![]()
up...
Segnalibri