Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 32
  1. #21
    Vento forte L'avatar di trentinodoc
    Data Registrazione
    10/03/04
    Località
    Lavis (TN) (Z.I.) 219 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    4,163
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La citta' piu' ventosa d'Italia

    Dunque periodo in esame ovviamente da settembre 2008 ad ora, perchè prima non avevo un anemometro funzionante:

    SETTEMBRE 2008: media 5.3 km/hr (raffica max 64.4 km/hr)
    OTTOBRE 2008: media 4.0 km/hr (raffica max 72.4 km/hr)
    NOVEMBRE 2008: media 3.3 km/hr (raffica max 64.4 km/hr)
    DICEMBRE 2008: media 2.9 km/hr (raffica max 53.1 km/hr)

    GENNAIO 2009: media 3.0 km/hr (raffica max 38.6 km/hr)
    FEBBRAIO 2009: media 5.3 km/hr (raffica max 56.3 km/hr)
    MARZO 2009: media 7.3 km/hr (raffica max 66 km/hr)
    APRILE 2009: media 5.3 km/hr (raffica max 59.5 km/hr)

    media parziale da inizio anno quindi di 5.225 km/hr pari a 1,45 m/s e come ripeto con ancora almeno altri 6 mesi di medie alte in arrivo

  2. #22
    Vento forte L'avatar di trentinodoc
    Data Registrazione
    10/03/04
    Località
    Lavis (TN) (Z.I.) 219 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    4,163
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La citta' piu' ventosa d'Italia

    intanto dopo i primi 12 giorni di maggio la media al momento è sui 7.8 km/hr (2,16 m/s) con raffica max di 58 km/hr

  3. #23
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La citta' piu' ventosa d'Italia

    ...alla fine sono venuto in giacca e cravatta. Ho dato un'occhiata a Meteotrentino e metteva sole così così. Infatti si è visto poco causa nuvole e alle 17.30 è sparito dietro il Bondone.

    I dati che hai postato si comparano bene così (per i mesi comuni):

    Codice:
         GARDOLO    LAVIS   %
    -------------------------
    mese   km/h     km/h    
    -------------------------
    set    2,8      5,3   189
    ott    1,8      4,0   222
    nov    1,4      3,3   236
    dic    1,6      2,9   181
    -------------------------
    (ho fatto i conti un po' in fretta, forse è bene ricontrollarli). Corretti o approssimati che siano, sono abbastanza notevoli. In novembre hai avuto velocità del vento pari al 236% di quella di Gardolo, non c'è dubbio che da te sia più ventoso.

    Domani riparto per Forlì Voglio un'auto a metano

  4. #24
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La citta' piu' ventosa d'Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Se guardassimo solo il Nord Italia,è possibile che tra le prime posizioni ci sia Aosta o qualche altra città alpina?
    Adesso ho un'ora buca. Fra poco posto qualcosina. Non so ancora i risultati ma speriamo che siano interessanti...

  5. #25
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La citta' piu' ventosa d'Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Se guardassimo solo il Nord Italia,è possibile che tra le prime posizioni ci sia Aosta o qualche altra città alpina?

    OK, questa era la tabellina di partenza.

    1) Brindisi 4,3 m/s
    1) Trapani/Birgi 4,3 m/s
    2) Taranto 4,1 m/s
    3) Bari 3,9 m/s
    3) Cagliari/Elmas 3,9 m/s
    4) Reggio Calabria 3,8 m/s
    4) Grosseto 3,8 m/s
    5) Trieste/regionale 3,6 m/s
    (Trieste/Mareografica 3,3)
    (Trieste/ENAV 2,8)

    [dati SCIA del 2008]

    Stavolta lascio le mareografiche, e otteniamo questa (occhio che non sono proprio un falco nel selezionare le stazioni, qualche errore/omissione/stazione non pertinente c'è di sicuro).

    Codice:
    -------------------------------------------------------------------------------
                                                                             vento
    rank  stazione                  rete                  latit     longit   medio
                                                                              m/s
    -------------------------------------------------------------------------------
    1     Messina                   Mareografica          38.19     15.56     4.9
    2     Trapani/Birgi             SINOTTICA UGM - ENAV  37.92     12.5      4.3
    3     Brindisi                  SINOTTICA UGM - ENAV  40.65     17.95     4.3
    4     Taranto                   Mareografica          40.475    17.223    4.1
    5     Crotone                   Mareografica          39.08     17.138    4.1
    6     Bari                      Mareografica          41.139    16.866    3.9
    7     Cagliari/Elmas            SINOTTICA UGM - ENAV  39.25      9.067    3.9
    8     Reggio Calabria           Mareografica          38.12     15.649    3.8
    9     Venezia                   Mareografica          45.43     12.337    3.7
    10    Trieste                   REGIONALE             45.651    13.753    3.6
    11    Catania/Sigonella         SINOTTICA UGM - ENAV  37.4      14.917    3.5
    12    Otranto                   Mareografica          40.146    18.497    3.4
    13    Trieste                   Mareografica          45.647    13.758    3.3
    14    Catania                   Mareografica          37.497    15.094    3.2
    15    Cagliari                  Mareografica          39.216     9.124    3.2
    16    Messina                   SINOTTICA UGM - ENAV  38.21     15.55     3.0
    17    Savona Istituto Nautico   REGIONALE             44.307     8.484    3.0
    18    Imperia                   REGIONALE             43.879     8.017    3.0
    19    Ancona                    Mareografica          43.624    13.506    2.9
    20    Pisa/S. Giusto            SINOTTICA UGM - ENAV  43.68     10.383    2.9
    21    Napoli                    Mareografica          40.839    14.269    2.9
    22    Trieste                   SINOTTICA UGM - ENAV  45.65     13.75     2.8
    23    Genova Uff. Idrografico   REGIONALE             44.402     8.947    2.8
    24    Livorno                   Mareografica          43.552    10.302    2.7
    25    La Spezia                 REGIONALE             44.108     9.829    2.7
    26    Ravenna                   Mareografica          44.491    12.284    2.6
    27    Rimini                    SINOTTICA UGM - ENAV  44.03     12.617    2.5
    28    Verona/Villafranca        SINOTTICA UGM - ENAV  45.38     10.867    2.5
    29    Matera                    UCEA-RAN              40.654    16.613    2.5
    30    Enna                      SINOTTICA UGM - ENAV  37.57     14.283    2.4
    31    SASSARI S.A.R.            REGIONALE             40.737     8.536    2.4
    32    ALESSANDRIA LOBBI         REGIONALE             44.938     8.705    2.1
    33    Legnaro                   REGIONALE             45.347    11.952    2.1
    34    Parma_Stuard              REGIONALE             44.801    10.267    2.0
    35    Como                      REGIONALE             45.815     9.067    2.0
    36    Rovigo                    UCEA-RAN              45.081    11.935    2.0
    37    Aosta/Saint Christophe    REGIONALE             45.74      7.37     1.9
    38    Treviso/Istrana           SINOTTICA UGM - ENAV  45.68     12.1      1.7
    39    NOVARA                    REGIONALE             45.442     8.634    1.7
    40    Verbania-PALLANZA         REGIONALE             45.925     8.55     1.6
    41    VERCELLI                  REGIONALE             45.326     8.391    1.6
    42    Pordenone                 REGIONALE             45.954    12.682    1.5
    43    Treviso/S.Angelo          SINOTTICA UGM - ENAV  45.65     12.183    1.5
    44    Venezia Cavallino         REGIONALE             45.458    12.486    1.4
    45    Lecco                     REGIONALE             45.85      9.396    1.3
    46    Milano/Agrate             REGIONALE             45.576     9.353    1.3
    47    Rovigo Villadose          REGIONALE             45.071    11.923    1.2
    48    Milano - Brera            REGIONALE             45.466     9.187    1.2
    49    Sondrio                   REGIONALE             46.166     9.849    1.1
    50    Corsico                   REGIONALE             45.433     9.105    1.1
    51    Arezzo                    SINOTTICA UGM - ENAV  43.48     11.85     1.0
    52    Villafranca Veronese      REGIONALE             45.372    10.833    0.9
    53    Belluno Aeroporto         REGIONALE             46.164    12.245    0.9
    54    Campobasso                SINOTTICA UGM - ENAV  41.57     14.65     0.9
    55    Vicenza (Città)           REGIONALE             45.555    11.529    0.8
    66    Treviso città             REGIONALE             45.68     12.221    0.7
    -------------------------------------------------------------------------------
    Fonte: Dati SCIA del 2008
    Aosta persa nelle retrovie.

  6. #26
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La citta' piu' ventosa d'Italia

    Ora, quanto a Nord dobbiamo andare per dire che una città è del Nord? Adotto un punto di taglio arbitrario e restrittivo così ci entrano meno stazioni - e lavoro meno a formattare la tabella.

    Proviamo le sole stazioni sopra il 45 parallelo.

    Codice:
    ------------------------------------------------------------
                                                           vento
    rank  stazione                  rete                   medio
                                                             m/s
    ------------------------------------------------------------
    1)    Venezia                   Mareografica             3.7
    2)    Trieste                   REGIONALE                3.6
    3)    Trieste                   Mareografica             3.3
    4)    Trieste                   SINOTTICA UGM - ENAV     2.8
    5)    Verona/Villafranca        SINOTTICA UGM - ENAV     2.5
    6)    Padova/Legnaro            REGIONALE                2.1
    6)    Como                      REGIONALE                2.1
    6)    Rovigo                    UCEA-RAN                 2.1
    9)    Aosta/Saint Christophe    REGIONALE                1.9
    10)   Treviso/Istrana           SINOTTICA UGM - ENAV     1.7
    10)   NOVARA                    REGIONALE                1.7
    12)   Verbania-PALLANZA         REGIONALE                1.6
    12)   VERCELLI                  REGIONALE                1.6
    14)   Pordenone                 REGIONALE                1.5
    14)   Treviso/S.Angelo          SINOTTICA UGM - ENAV     1.5
    16)   Venezia-Cavallino         REGIONALE                1.4
    17)   Lecco                     REGIONALE                1.3
    17)   Milano - Agrate           REGIONALE                1.3
    19)   Villadose                 REGIONALE                1.2
    19)   Milano - Brera            REGIONALE                1.2
    21)   Sondrio                   REGIONALE                1.1
    21)   Milano - Corsico          REGIONALE                1.1
    23)   Villafranca Veronese      REGIONALE                0.9
    23)   Belluno Aeroporto         REGIONALE                0.9
    25)   Vicenza (Città)           REGIONALE                0.8
    26)   Treviso città             REGIONALE                0.7
    ------------------------------------------------------------
    Fonte: Dati SCIA del 2008
    Azz, la prossima volta metto 46° parallelo così ne restano solo due o tre e a fare la tabella ci metto dieci secondi.

    Comunque, in effetti Aosta si piazza bene se guardiamo le sole stazioni così a Nord. Notare che mancano Trento e Bolzano, ma secondo i dati di Meteogardolo Trento è ventosa circa quanto Vicenza o Verona (0.8 m/s la media 2008 di Meteogardolo). Molto interessante, adesso che ci faccio caso, un punto. Ho letto in un forum locale che a Trento a pari temperatura si starebbe meglio che nelle città di pianura perché c'è più vento. Pare che rispetto a Verona e Padova e praticamente tutte le altre in questa tabella questo non sia mica tanto vero... Perché sia vera un'imputazione causale deve esserci la causa, e la causa non c'è: Trento (nord) non è più ventosa di molte delle principali città di pianura del Nord. Per cui non è molto chiaro come un vento che non è superiore possa rinfrescare più che in quelle città.
    Secondo me è probabile che sia vero, al contrario, che essendo Trento meno ventosa (sempre se i dati di Meteogardolo sono buoni), l'aria più ferma le consenta (unitamente a quei 100-150 metri di altitudine in più) di spuntare quel grado/otto decimi di minima in meno e rinfrescare un pelino di più nella notte.
    Ultima modifica di Borat; 23/05/2009 alle 14:37

  7. #27
    Brezza leggera L'avatar di meteolaigueglia
    Data Registrazione
    08/03/09
    Località
    Laigueglia (SV)
    Età
    58
    Messaggi
    396
    Menzionato
    0 Post(s)

    notte sereno Re: La citta' piu' ventosa d'Italia

    Salve ragazzi, abito ad 1 km. dalla stazione meteorologica dell'aereonautica della base di capo mele......monitorate i suoi dati perchè ritengo che sia una delle stazioni meteo più ventose d'italia

    .........provare per credere

    ciao a tutti dalla riviera ligure
    Centro meteorologico Rio Sa' Rosa - LAIGUEGLIA

    Pluviometria a Laigueglia al 14/03/10 : 191,3 mm
    Il nostro sito meteo:

    http://www.meteolaigueglia.jimdo.com

    I dati della nostra stazione meteo su wunderground:

    Weather Station History : Weather Underground.

  8. #28
    Brezza tesa L'avatar di phisician
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    PADOVA
    Età
    73
    Messaggi
    926
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: La citta' piu' ventosa d'Italia

    riguardo a trento penso sia vero che si stia meglio che in pianura a parita' di t. , legnaro ha un notevole 2.1 , ma ti assicuro che padova citta' e' alla pari di vi e tv , cioe' 0.8 m/s, almeno negli ultimi anni
    interessantissima e da salvare la tabella , il vento e' uno dei parametri di cui mi sono meno interessato e di cui ho meno dati storici, appaunto perche' vivo in una citta' poco ventos a, un mio amico che ha la davis da nni mi dice che non la gurda neanche piu' perche' tanto a fatica raggiunge i 15 nodi.
    ra l'altro questa e' la media finora di san amrtino di l. dove ho la davis v pro 2 , come si puo' vedere la media annuale finora , non arriva neanche a 0.5 m/ s ed anche l'anno scorso era cosi', padova e' uguale, forse un 0.1 in piu' . essendo piu' vicina al mare
    c'e' da tener presente che a san martino l'anenometro e' solo 10 cm. piu' alto di una siepe , ma il vento prevalente e' da nordest e c'e' un piccolo albero che ostacola , a circa 5 metri,
    ma anche raddoppiando il dato medio , non si arriva ad 1 m/s
    R MO AVG. HI DATE DIR
    ---------------------------------
    09 1 0.1 14.5 8 E
    09 2 0.3 24.1 3 ENE
    09 3 0.4 24.1 5 ENE
    09 4 0.4 20.9 13 ENE
    09 5 0.3 22.5 2 ENE
    08 1 0.2 11.3 1 ENE
    08 2 0.2 17.7 3 ENE
    08 3 0.5 33.8 4 ENE
    08 4 0.4 29.0 7 ENE
    08 5 0.4 27.4 5 ENE
    08 6 0.4 20.9 8 ENE
    08 7 0.2 11.3 2 WSW
    08 8 0.2 19.3 8 ENE
    08 9 0.3 35.4 12 ENE
    08 10 0.1 20.9 3 ENE
    08 11 0.3 22.5 5 ENE
    08 12 0.2 22.5 11 E
    ---------------------------------
    0.3 35.4 SEP ENE
    Ultima modifica di phisician; 24/05/2009 alle 00:03
    amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
    Current Weather Conditions at san martino di lupari,

  9. #29
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La citta' piu' ventosa d'Italia

    Citazione Originariamente Scritto da phisician Visualizza Messaggio
    riguardo a trento penso sia vero che si stia meglio che in pianura a parita' di t. , legnaro ha un notevole 2.1 , ma ti assicuro che padova citta' e' alla pari di vi e tv , cioe' 0.8 m/s, almeno negli ultimi anni
    La stessa media che ha avuto nel 2008 Meteogardolo a Trento Nord (0.8 m/s appunto). Con l'avvertenza che è una Oregon il cui anemometro (un po' come il mio Oregon e da quel che mi dicono, un po' tutti gli Oregon) sembra avere i piedi nel cemento. Senti la brezza, vedi le foglie che si muovono, il bucato steso sventola, ma lui segna zero...


    Interessante invece la stazione di Lavis, molto più ventosa di Meteogardolo.

    A ogni modo, in fondo a quella classifica ci sono le stazioni urbane (Vicenza città, Treviso città), ma le corrispondenti semi-urbane o extraurbane hanno medie ben maggiori (vedi Verona Villafranca, che risulta in alto in classifica. Mi pare in alto anche Padova Legnaro. Chissà come e dove hanno l'anemometro, forse ombra di vento provocata da edifici vicini. Invece trovo curioso un dettaglio - di cui avevo già sentito parlare. Della stazione di Belluno aeroporto si dice che sia in un posto un po' troppo ventoso e quindi risulti poco rappresentativa nel parametro vento per Belluno città; ma è a fondo classifica lo stesso. Il che suggerisce che a Belluno città non si muova foglia, 0.8/0.9 m/s è una media fra le più basse di tutto il database.

  10. #30
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La citta' piu' ventosa d'Italia

    Da qui:
    Ricerca dati stazioni meccaniche IASMA

    ricavo

    http://meteo.iasma.it/cgi-bin/meteo/...008&tipo_out=1

    relativa a Trento Sud (aeroporto di Mattarello, una piana appena a Sud della città).

    Velocità media del vento (2008) = 1.4 m/s.

    Trovo probabile però che differiscano i regimi giornalieri stagionali. A Trento c'è un po' di Ora, negli altri centri no (ma ognuno di loro avrà i suoi venti locali, che si chiamino Ora, Era o Ara o come altro...)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •