Sarei interessato a conoscere su quale media nivometrica si assesta la città di Mosca. Qualcuno riuscirebbe a postare un grafico o link che tratti la questione? Alcuni sostengono sia decisamente poco nevosa per le scarse precipitazioni invernali, altri il contrario. Grazie![]()
ecco qui!
fonte attendibile!
Rivista Ligure di Meteorologia 12 - La neve
Russia europea e Siberia
La Russia europea, la Siberia e le repubbliche dell’Asia centrale non godono di precipitazioni nevose molto abbondanti.
A sud del 50 parallelo (nel piano) esse rimangono inferiori a 50 cm. Ma aumentano significativamente nel nord della Russia europea (120 cm a Mosca, 280 a S. Pietroburgo), nel bacino inferiore dell’Ob e dello Jenissej, nell’estremo nord-est in particolare nella penisola della Kamtchatka (ove sembrano superare abbondantemente il metro), e nelle Sahalin . Nella vicina isola giapponese di Hokkaido assumono valori elevatissimi ( Sapporo 5 m, Tab. 1). In Siberia si si registrano 60 cm a Krasnojarsk, nell’alto bacino dello Jenissej, solo 35 cm di neve ad Irkutsk, sulle rive del Baikal. Ma la persistenza del manto nevoso al suolo, complice la rigidezza e la durata degli inverni è molto lunga; si aggira attorno ai 140 giorni l’anno a sud per raggiungere i 220 giorni attorno al 60° parallelo, e superare gli 8-9 mesi nelle zone artiche.
Tabella 1. Altezza della caduta di neve in alcune grandi città
Grandi città nevose Caduta media annua di neve (m)
(valori indicativi) Sapporo, Giappone 5 Mosca, Russia 1,2 S. Pietroburgo, Russia 2,8 Harbin, Cina 2,5 Montreal, Canada 2,3 Ottawa, Canada 2,3 Helsinki, Finlandia 1,8 Calgary, Canada 1,5 Toronto, Canada 1,3 Syracuse, NY, USA 2,9 Buffalo, NY, USA 2,3 New York, NY, USA 0,7 Denver, CO, USA 1,6 Per confronto: Parigi 0,2 - 0,3 Milano 0,38 (1921-1955)
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Ti riporto le temperature medie massime e minime e la media precipitativa in mm durante i mesi dove la maggior parte delle precipitazioni sono nevose
NOVEMBRE: max +1,1 / min -3,3°C 50/60 mm. la maggior parte si tratta di neve tradotti in cm sono 20-30
DICEMBRE: max -3,5 / min -8,6°C 50/60 mm
GENNAIO: max -6,3 / min -12,3°C 40/45 mm
FEBBRAIO: max -4,2 /-11,1°C 30/35 mm
MARZO: 30/35 mm in larga parte nevosi
![]()
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
Grazie 1000 Luca e Bufera x le risposte, molto gentili!![]()
alla faccia dei pochi che qualcuno sosteneva 2 inverni fa!![]()
direi ennesimi dati espliciti...Mosca, al contrario di certi luoghi comuni, è nevosa oltre che davvero fredda(ma questo si sapeva)....
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Io sinceramente pensavo di meno...comunque sta aumentando la nevosità da quelle parti per via della mancanza dell'Orso siberiano nel periodo gennaio - febbraio e del sempre più dominio atlantico
c'è infatti un buon rapporto tra medie termiche e accumulo medio nevoso annuo...bassissime le medie, abbastanza alta la media nivometrica...![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Segnalibri