Quali sono le caratteristiche che distinguono il promontorio anticiclonico di matrice africana dall' Anticiclone delle Azzorre?
Come lo si individua su una 500Hpa?
Come si dispone il suo asse?
In corrispondenza del nord-Italia quali sono i valori termici segnati dalle isoterme sempre a livello della 500Hpa? Sono differenti da quelli dell' Alta Azzorriana e quindi e' possibile distinguere i due centri di alta pressione?
Grazie a tutti![]()
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
allora guarda io so che l anticiclone subtropicale è ovviamnete molto più caldo di quello delle azzorre che invece è più mite e infatti riesce soprattutto questo ultimo anticiclone a far nascere temporali di calore!
ciao! altro adesso non mi viene!![]()
Giaime Salustro
Always Looking at The Sky
W il Thunderstorm Team!
www.thunderstormsardiniateam.tk
"Esiste anche un F5 per caso?"
"............"
"E come sarebbe?"
"COME IL DITO DI DIO." (TWISTER)
NEVER STOP CHASING!
principalmente la caratteristica chiave sono i valori di altezza di geopotenziale raggiunti, che talvolta salgono fino a sfiorare i 6000m.
in tale zona la compressione per avvitamento in senso orario riscalda la colonna d'aria e le temperature sono alte a tutti i livelli, con valori attorno a -10/-12 fino ai 500hpa e talvolta prossimi a +20°c a 850hpa.
la sua zona di formazione è l'entroterra africano, e viene innescato spesso da depressioni che affondando al largo del portogallo, e richiamando aria calda e secca sul mediterraneo, favoriscono il rialzo di pressione e temperatura, e quindi dell'altezza di geopotenziale.
questo è l'anticiclone subtropicale continentale diciamo...
l'anticiclone subtropicale marittimo è l'azzorriano, che come struttura tipica pone il suo cuore tra spagna ed est atlantico ( dove nella configurazione precedente invece c'era una bassa pressione) e lascia le nostre zone sotto correnti secche ma temperate generalmente occidentali, che non portano ad eccessi termici, con vivacità del tempo su gran parte dell'italia.
due mappe esemplificative
anticiclone subtropicale continentale: basse pressioni ad ovest del continente, aria molto calda su mediterraneo
situazione intermedia: flusso occidentale, fase mista tra subtropicale marittimo e continentale.
ora devo andare, mi impegno a trovare una mappa di chiara sinottica azzorriana...
devo sottolineare che non esistono parametri oggettivi per dire quando siamo in una situazione e quando no... cioè, si possono fissare delle soglie ( Ad esempio, sopra i 5800m di altezza di geopotenziale, sopra i +15°c a 850hpa...) ma non ci sono definizioni rigorose!
ciao!!
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
A mio modesto parere la differenza tra azzorriano e sub-tropicale dipende solo dalla provenienza degli stessi: con affondo meridiano a largo dell'Iberia si ha appunto sul bacino del mediterraneo una logica risposta sub-tropicale da S, ovviamente al piu' rovente in quanto la massa d'aria di provenienza viene pescata, x cosi' dire, direttamente dalle lande desertiche africane !
L'azzorriano invece proviene dal vicino Atlantico e non viene per cosi' dire innescato da un affondo meridiano: x caratteristica di origine (sopra l'Atlantico) ovviamente non risulta cosi'....rovente come il cugino africano, anche se talvolta ed in special modo sull'estremo NW italiano puo' avere effetti al suolo ancor piu' roventi rispetto al sub-tropicale, in quanto di norma proprio su tali regioni puo' avere una curvatura in quota anche leggermente da NW e quindi favonica !
Ecco comunque un esempio di azzorriano che..conquista gran parte dell'Europa centro-orientale:
![]()
il problema è che non c'è una definizione oggettiva e specifica che vada bene per tutti...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
secondo il mio modesto parere dipende esclusivamente dall'asse
se la provenienza è marcatamente da W (Oceanica) Azzorre
se la provenienza è marcatamente da S (Continentale Africana) Subtropicale
poi ci posson essere ibridi e vie di mezzo (ad esempio dal Marocco, da SW come classificarlo?)
esempio molto attuale: ora siamo sotto anticiclone di origine subtropicale continentale, proveniente dall'entroterra africano
nel weekend si rafforzerà ulteriormente, con i massimi termici
anche in alta quota il promontorio è ben delineato, con correnti pienamente dall'africa
vediamo invece cosa è previsto più a lungo termine: si vede come il promontorio algerino si attenua, i geopotenziali si abbassano e al suolo si rinforza l'alta pressione sull'atlantico, che induce correnti occidentali di aria più fresca.
questo avviene a tutti i livelli; seppur quindi in ambito di alta pressione, cambia il testimone e abbiamo l'influenza della più mite alta pressione delle azzorre
questo fatto rimarca secondo me le tre caratteristiche che differenziano le strutture: temperature della massa d'aria, altezza del geopotenziale, distruibuzione dei centri barici.
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
aggiungo queste mappe: vediamo come pur in presenza di valori di altezza di geopotenziale elevati, sul mediterrano le temperature sono accettabili, e prevale una ventilazione occidentale.
la cosa che si nota subito è che manca la depressione al largo della spagna, causa principale dell'espansione delle avvezioni calde su di noi.
siamo quindi in presenza di anticiclone atlantico quindi azzorriano, come si puà desumere dall'estensione di pressioni elevate dall'oceano al mediterraneo.
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
la previsione per il periodo seguente invece mostra proprio l'esatto contrario: saccatura che si allunga ad ovest del portogallo e avvezione molto calda
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Segnalibri