Palermo
Reggio Calabria
Foggia
Oristano
Roma
grazie del riconoscimento ma poi per fugare ogni dubbio non bastano i 47 gradi di 3 anni fa' una temperatura a dir poco desertica ??![]()
Vorrei poi ricordare che se confrontiamo i valori invernali medi degli ultimi trentanni dei mesi di nov -dic- gen- feb- mar , di roma ciampino e foggia amendola i valori sono praticamente identici tranne a febbraio di un grado piu' fredda foggia ( sia max che min). cia'.
Ultima modifica di aleandro; 20/11/2010 alle 08:43
Firenze registra massime molto elevate, ma generalmente per periodi più brevi rispetto alle città già citate (solitamente con la terza decade di agosto se ne esce), tant'è che le medie di luglio e agosto - salvo eccezioni - non superano mai i 25°. Inoltre, ha minime abbastanza basse, raramente sopra i 20°.![]()
Eh sì,d'inverno Foggia è la città capoluogo più fredda della Puglia.Bari è abbastanza simile a Napoli,come anche Brindisi(entrambe più nevose per questione di configurazioni),Lecce e Taranto hanno medie annue più alte delle altre(cmq di poco) ma d'inverno sono simili a Salerno o Caserta(media del mese più freddo sui 9°,se guardiamo alla CLINO 1971-2000).
Interessante questo confronto, in pratica nel trimestre invernale Roma e Foggia hanno le stesse temperature minime e massime (febbraio leggermente più fredda Foggia, dicembre la spunta Roma), ma Roma accumula oltre 300mm mentre Foggia solo 138.
Per il resto dell'anno, Foggia è più calda di Roma principalmente per le T. massime. Sulle minime siamo lì.Immagine 3.pngImmagine 2.png
Segnalibri