Quindi Lorenzo, per tracciare bene un sistema frontale e in particolare un fronte occluso serve vedere bene quello che succede a tutte le quote ?
Ad esempio ho notato che nel pomeriggio del 29-1-2005 dai 700hPa in su c'è un'avvezione di aria calda (da SE) mentre ai bassi strati a 850hPa la temp. rimane stazionaria : questo indica un'occlusione ?![]()
Città Sant'Angelo (PE) 130 mt s.l.m. : http://www.csameteo.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
Roma : http://www.burian.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
http://www.burian.altervista.org/difebocapuani/difebocapuani.htm
Non è così semplice. Da come la descrivi potrebbe essere anche un fronte caldo in quota, o la cessazione di una vecchia irruzione fredda, sempre in quota.
Di solito su una occlusione classica si "fronteggiano" un flusso più freddo nei bassi strati ed un flusso più mite negli strati medi o alti, con intensità (leggi velocità dei venti) simili, in prossimità di un centro di bassa pressione. In quota, in corrispondenza di questo fronte, il gradiente termico è più elevato rispetto ai dintorni (altrimenti che fronte è?) e gi indici di instabilità (Lifted Index ad esempio) sono bassi.
Questo è uno dei paletti, poi ci sono altre condizioni da verificare, oppure addirittura altri tipi di occlusione (ci sono quelle fredde ad esempio); ma puoi cominciare a cercare mappe che verifichino quella situazione, poi ne parliamo![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Città Sant'Angelo (PE) 130 mt s.l.m. : http://www.csameteo.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
Roma : http://www.burian.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
http://www.burian.altervista.org/difebocapuani/difebocapuani.htm
Segnalibri