....un anticiclone di tipo Dinamico o termico ?![]()
Città Sant'Angelo (PE) 130 mt s.l.m. : http://www.csameteo.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
Roma : http://www.burian.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
http://www.burian.altervista.org/difebocapuani/difebocapuani.htm
Dinamico.
E' di origine dinamica qualsiasi anticiclone che si presenti con un massimo di geopotenziale (o un promontorio di geopotenziale) ben definito in quota.
In realtà gli anticicloni termici sono molto rari, ed esclusivi dell'inverno: oltre a quello siberiano se ne possono presentare altri molto rari, effimeri e di limitata estensione anche nelle altre zone continentali europee e nord-americane.![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Spiegazioni chiarissime !
Grazie a Lorenzo e Gigio.
In effetti il criterio per discernere un Anticiclone Dinamico da uno Termico è che il primo assume un massimo di geopotenziale al top mentre sul secondo va a gravare una depressione in quota e lo spessore dell'anticiclone è limitato nell'altezza (ad esempio credo che quello russo-siberiano possa essere alto circa 5000 metri).
Alla prossima domanda, allora : mi raccomando abbiate molta fretta a prenotarvi nella risposta....(come Rischiatutto di Mike Bongiorno)
Thanks a lot !![]()
Città Sant'Angelo (PE) 130 mt s.l.m. : http://www.csameteo.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
Roma : http://www.burian.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
http://www.burian.altervista.org/difebocapuani/difebocapuani.htm
Sempre e solo dinamico. Non esistono anticicloni termici nella fascia subtropicale poichè essi derivano da forcing di convergenza effettiva alle quote superiori da parte di masse d'aria che appartengono alla circolazione della cella convettiva di Hadley; masse d'aria che vengono poi indirizzate in catabasi verso il basso tramite il ramo discendente della cella stessa divenendo assai calde e secche; quindi massimi ben definiti a tutte le quote. Non esistono nemmeno anticicloni termici nella stagione calda, per avere un anticiclone termico nei bassi strati occorre una vasta massa di aria assai fredda (quindi più densa e pesante in grado di far salire la pressione) adagiata in grandi aree continentali nel periodo invernale, come in Canada o nel comparto asiatico (con le varianti siberiane del caso) e non sono mai associati a massimi di geopotenziale in quota. Al massimo in estate possono esistere depressioni termiche dovute alla presenza di aria molto calda (quindi meno densa e più leggera) con deboli moti verticali nei bassi strati (nella penisola iberica se ne vedono di tanto in tanto, oppure nel nord Africa nel nostro emisfero), sormontate da strutture anticicloniche in quota.
Pierluigi
MR
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Segnalibri